Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Purtroppo in casa Kenda manca spesso quella via di mezzo che sarebbe perfetta per uso AM un po' "aggressivo". Succede anche con il Telonix, ad esempio, che altrimenti sarebbe un'eccellente scelta per il posteriore.
Oggi prima discesina con l'Excavator montato all'anteriore ed impressioni molto buone.


eh infatti, una gomma da 950-1000gr con buona spalla e mescola morbida per l'ant...e duretta per il post.

sempre per restare in casa kenda..avevo giusto preso un karma 2.2 da provare al posto dell'hr per l'autunno al post prima di farmi male (visto che l'avevo trovato a 15 euro online)...ora il mio test verrà rimandato ben in là e leggerò solo i vostri.. ;-)
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Purtroppo in casa Kenda manca spesso quella via di mezzo che sarebbe perfetta per uso AM un po' "aggressivo".

Esattamente quello che penso io e non solo ion casa kenda... speriamo che tutta questa attenzione sul mondo enduro smuova un po' le acque e porti qualche produttore a investire un po' di più in innovazione e che in futuro esca qualche cosa di interessante :prost:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
scusate ragazzi, non s' se e' gia' stato chiesto nel topic..

sto' cercando on line le Panaracer Rampage SC 2.35 ..mi sapete indirizzare su un link dove posso prenderle?
tank's:celopiùg:

edit, trovato..grazie lo stesso...

p.s come le vedete ste gomme x la stagione umida?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
scusate ragazzi, non s' se e' gia' stato chiesto nel topic..

sto' cercando on line le Panaracer Rampage SC 2.35 ..mi sapete indirizzare su un link dove posso prenderle?
tank's:celopiùg:

edit, trovato..grazie lo stesso...

p.s come le vedete ste gomme x la stagione umida?
il battistrada non è molto fitto e questo fa pensare che scarichi discretamente il fango, ma è solo una mia idea dopo averle viste in foto.
 

mauro66

Biker forumensus
18/1/03
2.102
0
0
59
Sesto Fiorentino
Visita sito
Voi mettereste una Erto 54 al posteriore e una Erto 52 davanti?
mi spiego meglio, io sulla mia Ancillotti Scarab FR monto davanti un HR 2,35 Lust con cui mi trovo benissimo, mentre al posteriore alterno a seconda di quello che devo fare il Ranchero, 2,00 Lust all'HR 2,35 Lust.
A dir la verità mi piacciono entrambe, il Ranchero è bello scorrevole e la bike è molto scattante, però sullo scassato vuole rispetto, ne ho già sciupati alcuni perchè viaggiavo a pressione troppo bassa e naturalmente anche la tenuta non è confrontabile con l'HR.
L'HR invece tiene bene, anche se per adesso non posso dire di averlo provato sul bagnato e anche la scorrevolezza mi sembra tutto sommato buona, considerato che ci ho fatto anche lunghe percorrenze con dislivelli importanti....
Però....mi piace sentire la bike scorrere e stavo pensando se non era il caso di montare al posteriore un Crossmark, se leggete l'intervista in Homepage a Sottocornola lui utilizza un Crossmark 2,35 ( ma c'è 2,35? oppure voleva dire 2,25? io sul catalogo Massix la 2,35 non riesco a trovarla...) e questa è 54, io la vorrei abbinare all'HR 2,35 che è Erto 52 però sono un pò indeciso perchè alla fine mi troverei con il posteriore più largo dell'anteriore..........
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Voi mettereste una Erto 54 al posteriore e una Erto 52 davanti?
mi spiego meglio, io sulla mia Ancillotti Scarab FR monto davanti un HR 2,35 Lust con cui mi trovo benissimo, mentre al posteriore alterno a seconda di quello che devo fare il Ranchero, 2,00 Lust all'HR 2,35 Lust.
A dir la verità mi piacciono entrambe, il Ranchero è bello scorrevole e la bike è molto scattante, però sullo scassato vuole rispetto, ne ho già sciupati alcuni perchè viaggiavo a pressione troppo bassa e naturalmente anche la tenuta non è confrontabile con l'HR.
L'HR invece tiene bene, anche se per adesso non posso dire di averlo provato sul bagnato e anche la scorrevolezza mi sembra tutto sommato buona, considerato che ci ho fatto anche lunghe percorrenze con dislivelli importanti....
Però....mi piace sentire la bike scorrere e stavo pensando se non era il caso di montare al posteriore un Crossmark, se leggete l'intervista in Homepage a Sottocornola lui utilizza un Crossmark 2,35 ( ma c'è 2,35? oppure voleva dire 2,25? io sul catalogo Massix la 2,35 non riesco a trovarla...) e questa è 54, io la vorrei abbinare all'HR 2,35 che è Erto 52 però sono un pò indeciso perchè alla fine mi troverei con il posteriore più largo dell'anteriore..........

conosco dei ragazzi, che hanno il minion 2.35 anteriore , e il chunder 2.3 al posteriore, il chunder, e' gigantesco...xro', si trovano molto bene con questa accoppiata...

@andrea, si, anch'io ho notato il fitto delle tassellatura, xro' dal disegno mi sembrano molto aggressive sui lati, xche' i tasselli coprono un bel po' di raggio...e cio' mi fa' pensare che almeno nelle curve siano molto aggrappanti..
le provero', visto il prezzo...:celopiùg:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Visto che oramai è assodato che i maxxis lust al posteriore li sfascio puntualmente (ultime due uscite ho fatto fuori un HR e un Ardent) cosa mi consigliate? Lapierre Zesty utilizzo allmountain aggressivo e qualche gara di enduro. Cerco una gomma non troppo grossa (no bigbetty o roba da 62 di ertro) e tubless o latticizzata.
Davanti ho un minion exo 2,5 e va benissimo.

High Roller 2.35 2ply? Alternative?
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Io personalmente uso ardent 2.40 all'anteriore e il larsen tt 2.35 al posteriore.
Non ho problemi di foratura al posteriore ed è molto scorrevole oltre ad avere un ottimo grip in frenata. L'ardent penso che lo conosciate tutti..
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Visto che oramai è assodato che i maxxis lust al posteriore li sfascio puntualmente (ultime due uscite ho fatto fuori un HR e un Ardent) cosa mi consigliate? Lapierre Zesty utilizzo allmountain aggressivo e qualche gara di enduro. Cerco una gomma non troppo grossa (no bigbetty o roba da 62 di ertro) e tubless o latticizzata.
Davanti ho un minion exo 2,5 e va benissimo.

High Roller 2.35 2ply? Alternative?
dhf 2,35 latticizzata anche se è per camera. non troppo grossa ma valida :spetteguless:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Visto che oramai è assodato che i maxxis lust al posteriore li sfascio puntualmente (ultime due uscite ho fatto fuori un HR e un Ardent) cosa mi consigliate? Lapierre Zesty utilizzo allmountain aggressivo e qualche gara di enduro. Cerco una gomma non troppo grossa (no bigbetty o roba da 62 di ertro) e tubless o latticizzata.
Davanti ho un minion exo 2,5 e va benissimo.

High Roller 2.35 2ply? Alternative?

Visto la stagione ti consiglio high roller 2ply:io sono in tripla cifra come kg e mai un problema.
 

newnoise

Biker velocissimus
dopo due settimane che ce l'ho all'anteriore non posso che essere felice del dirty dan... dato il mio "preconcetto" su schwalbe dato soprattutto al pessimo rapporto avuto con le FA, mi sono dovuto ricredere. La gomma come ho già avuto modo di dire (2.35 FR vertstar) ha un ottimo volume d'aria (tipico), una carcassa tutto sommato buona per essere una 1ply e un battistrada molto "invernale" nel senso che è specifico per le condizioni prettamente autunnali/invernali, quindi fanghiglia e sottobosco umido. La tassellatura è piuttosto pronunciata, rada, ottima presa su terra umida e bagnata. Su rocce umide, i tasselli piuttosto alti riducono la superficie di contatto pertanto in tal contesto una swampthing di maxxis si comporta meglio. In tutte le altre situazioni però sembra di essere su un binario, soprattutto se guidate piuttosto aggressivi sull'anteriore. La gomma è precisa, e offre un grip notevole.. non è scorrevole ma all'anteriore questo non è un problema così grande. Fintanto che non piove l'onza greina che avevo al posteriore l'ho tolta, mettendo su l'ibex.. più scorrevole e tuttofare della sorella.. la greina la proverò appena vi saranno le condizioni adatte.
 
per un utilizzo su terreni secchi e duri,spesso asfalto,saltuariamente fango (ma non esagerato),con ruote Mavic Crossride v-brake,
cosa consigliate?
Mi interessa che sia più scorrevole che "grippante",con ottma tenuta alle forature.
Sezione da 1.9?

attualmente ho le Michelin Chamonix,credo neanche più in produzione,che sono dei carroarmati,mai forato o quasi,grip in tutte le situazioni,migiaia di chilometri su asfalto e sembrano quasi nuove,ma non vanno avanti...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io personalmente uso ... il larsen tt 2.35 al posteriore.
2ply ? Si latticizza bene? Come grip come andiamo? Guardando i tasselli mi viene da dire che sia piu adatto in estate, o sbaglio?!?

dhf 2,35 latticizzata anche se è per camera. non troppo grossa ma valida :spetteguless:
dh...EFFE?!? cioè.. la monti al posteriore?:nunsacci: E comunque l'exo 1ply ce l'ho e non mi pare piu solido del lust...

Visto la stagione ti consiglio high roller 2ply:
Infatti sarebbe la mia prima scelta, anche perche non ne conosco altre! Ma ci saranno pure alternative a sta gomma (che tra l'altro no mi ha mai entusiasmato)!
 

newnoise

Biker velocissimus
per un utilizzo su terreni secchi e duri,spesso asfalto,saltuariamente fango (ma non esagerato),con ruote Mavic Crossride v-brake,
cosa consigliate?
Mi interessa che sia più scorrevole che "grippante",con ottma tenuta alle forature.
Sezione da 1.9?

attualmente ho le Michelin Chamonix,credo neanche più in produzione,che sono dei carroarmati,mai forato o quasi,grip in tutte le situazioni,migiaia di chilometri su asfalto e sembrano quasi nuove,ma non vanno avanti...

Probabilmente troveresti più informazioni utili nella sezione relativa alle gomme da XC piuttosto che qui.. Sezioni da 1.9 qui le usano in pochi...
Io non saprei che gomma consigliarti per quello di cui hai bisogno...sicuramente una gomma scorrevole ma con anche ottima tenuta alle forature è difficile da trovare...le due qualità che cerchi vanno un pò controcorrente... ma latticizzi? In tal caso il problema delle forature è molto ridimensionato...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

newnoise

Biker velocissimus
2ply ? Si latticizza bene? Come grip come andiamo? Guardando i tasselli mi viene da dire che sia piu adatto in estate, o sbaglio?!?


dh...EFFE?!? cioè.. la monti al posteriore?:nunsacci: E comunque l'exo 1ply ce l'ho e non mi pare piu solido del lust...


Infatti sarebbe la mia prima scelta, anche perche non ne conosco altre! Ma ci saranno pure alternative a sta gomma (che tra l'altro no mi ha mai entusiasmato)!

le maxxis 2ply si latticizzano eccome...non come una gomma UST ma ci si fa..
 
Probabilmente troveresti più informazioni utili nella sezione relativa alle gomme da XC piuttosto che qui.. Sezioni da 1.9 qui le usano in pochi...
Io non saprei che gomma consigliarti per quello di cui hai bisogno...sicuramente una gomma scorrevole ma con anche ottima tenuta alle forature è difficile da trovare...le due qualità che cerchi vanno un pò controcorrente... ma latticizzi? In tal caso il problema delle forature è molto ridimensionato...

ok,
metto lì la richiesta,grazie!
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
devo prendere un MM per la front.. la vertstar va davvero giù solo a guardarla?
tipo che in 4 uscite no c'è più niente?? altrimenti vado sulla trail..

come paragone:
sulla duna uso un dhf 3c e sta andando giù "bene".. senza esagerare... mi andrebbe bene una mescola del genere.. quale gli assomiglia di più? vertstar o trail?
 

newnoise

Biker velocissimus
devo prendere un MM per la front.. la vertstar va davvero giù solo a guardarla?
tipo che in 4 uscite no c'è più niente?? altrimenti vado sulla trail..

come paragone:
sulla duna uso un dhf 3c e sta andando giù "bene".. senza esagerare... mi andrebbe bene una mescola del genere.. quale gli assomiglia di più? vertstar o trail?

trailstar sicuramente... la verstar è decisamente morbida, al tatto persino più della 42a di Maxxis. Cmq, la dirty dan che ho su è in mescola vertstar e i tasselli dopo 4 uscite sono tutti lì,, ancora intonsi :)
 

o.simo

Biker urlandum
9/11/07
532
0
0
40
lucca
Visita sito
Ieri ho comprato sul mercatino una Nevegal DTC da 2.35 visto che il proprietario vendeva anche un'altra cosa di mio interesse, che dite lo monto all'anteriore al posto dell'Ardent 2.40 per la stagione invernale? E' un pò più peso ma dovrebbe essere anche più adatto, gomme specifiche al momento non ne voglio montare, anche perchè dove giro raramente ci sono condizioni di fango estreme e spesso mi tocca qualche trasferimento su asfalto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo