Da una parte
Garmin che non accetta nessuna collaborazione per migliorare i proprio prodotti.
Bisognerebbe tenere presente che Garmin IMHO non rileva autonomamente le mappe. Garmin, Tomtom, Google etc. acquistano il grafo stradale da due societa' specializzate, TeleAtlas e Navteq (una delle due e' stata acquistata da Nokia, non ricordo quale). Quindi "le madri di tutte le mappe" sono l'una o l'altra.
La difficolta' di Garmin nell'accettare collaborazioni potrebbe essere legata ad accordi di licenza tra Garmin e i suoi fornitori.
Neppure Google ti permette di modificare le "sue" mappe, eppure le risorse le ha e se volesse impiegherebbe poco tempo a surclassare OSM.
Per Tomtom e il suo Mapshare il discorso evidentemente e' diverso, puo' darsi che l'accordo tra la stessa Tomtom e il suo fornitore sia diverso.
Dall'altra c'è il progetto openmtbmap, dove vige la più totale libertà di inserire qualsivoglia informazione senza nessun coordinamento o gestione da parte di nessuno.
Mi sembra eccessivo descrivere OSM come un luogo senza coordinamento e senza gestione... ma in questo thread saremmo OT
Tieni presente, giusto per completare il discorso delle mappe Garmin, che la licenza con cui OSM pubblica i suoi dati NON ESCLUDE la possibilita' di utilizzo commerciale degli stessi.
Quindi, giusto per fare un esempio paradossale, un giorno Garmin potrebbe utilizzare i dati di OSM per integrare quelli presenti nei suoi prodotti, per esempio le Land Navigator.