non ne nota la differenza o meglio non ne sente l'esigenza.
A ben guardare nemmeno i nostri nonni sentivano l'esigenza dell'auto... il cavallo andava benissimo

non ne nota la differenza o meglio non ne sente l'esigenza.
scusa non ho capito perchè dici che una ruota più grande abbia un'area di appoggio uguale di una più piccola
ah ecco.. dunque il riferimento era limitato alla larghezza, mentre io parlavo di superficie "complessiva" di appoggio (larghezza + lunghezza), che nelle 29 sarebbe appunto superiore.perchè una gomma larga 2,3 " , è larga 2,3 " sia che sia da 26 che da 29 ....e il maggior appoggio in lunghezza , essendo una massa rotante , non influenza la resistenza al rotolamento...
...anzi i benefici spece in frenata , mi sembrano evidenti avendo una maggior superfice longitudinale a contatto con il terreno che però non influenza la resistenza al rotolamento
sembra un messaggio del 2006 o giù di lì
---cut---
scusa non ho capito perchè dici che una ruota più grande abbia un'area di appoggio uguale di una più piccola
grazie, tutto chiarissimoPerchè la pressione dell'aria pareggia esattamente il peso del complesso bici+biker. A parità di peso, pressione e sezione della copertura dev'essere uguale anche la superficie di appoggio al terreno.
Col cambiare della dimensione della ruota cambia invece la forma della superficie di appoggio, più allungata nel caso di una ruota più grande, più corta per una ruota più piccola.
E' per questo che una ruota più grande a parità di sezione ha più trazione, ha un numero maggiore di tasselli a contatto col terreno; oppure può averela stessa trazione con una copertura di sezione minore.