H 1,78 meglio 26, 27,5 o 29?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
scusa non ho capito perchè dici che una ruota più grande abbia un'area di appoggio uguale di una più piccola

perchè una gomma larga 2,3 " , è larga 2,3 " sia che sia da 26 che da 29 ....e il maggior appoggio in lunghezza , essendo una massa rotante , non influenza la resistenza al rotolamento...

...anzi i benefici spece in frenata , mi sembrano evidenti avendo una maggior superfice longitudinale a contatto con il terreno che però non influenza la resistenza al rotolamento


...che vantaggi dà una 29 spece in front da xc ?

...provate a partecipare a una gara di xc adesso con una 26 , e la capirete la differenza ....


...non penso che il mondo sia invaso da crucchi che hanno preso le 29 solo perchè imposte...credo che vantaggi oggettivi siano stati rilevati e ormai comprovati ...
 

il nordico

Biker serius
2/5/11
248
1
0
valle belbo
Visita sito
perchè una gomma larga 2,3 " , è larga 2,3 " sia che sia da 26 che da 29 ....e il maggior appoggio in lunghezza , essendo una massa rotante , non influenza la resistenza al rotolamento...

...anzi i benefici spece in frenata , mi sembrano evidenti avendo una maggior superfice longitudinale a contatto con il terreno che però non influenza la resistenza al rotolamento
ah ecco.. dunque il riferimento era limitato alla larghezza, mentre io parlavo di superficie "complessiva" di appoggio (larghezza + lunghezza), che nelle 29 sarebbe appunto superiore.

tutto chiaro.

mercy!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.816
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
scusa non ho capito perchè dici che una ruota più grande abbia un'area di appoggio uguale di una più piccola

Perchè la pressione dell'aria pareggia esattamente il peso del complesso bici+biker. A parità di peso, pressione e sezione della copertura dev'essere uguale anche la superficie di appoggio al terreno.
Col cambiare della dimensione della ruota cambia invece la forma della superficie di appoggio, più allungata nel caso di una ruota più grande, più corta per una ruota più piccola.
E' per questo che una ruota più grande a parità di sezione ha più trazione, ha un numero maggiore di tasselli a contatto col terreno; oppure può averela stessa trazione con una copertura di sezione minore.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.816
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come moderatore concordo che il termine usato in questo post era eccessivo.

Forse era più corretto ed opportuno parlare di "banalità" o "argomenti superficiali".
 

il nordico

Biker serius
2/5/11
248
1
0
valle belbo
Visita sito
Perchè la pressione dell'aria pareggia esattamente il peso del complesso bici+biker. A parità di peso, pressione e sezione della copertura dev'essere uguale anche la superficie di appoggio al terreno.
Col cambiare della dimensione della ruota cambia invece la forma della superficie di appoggio, più allungata nel caso di una ruota più grande, più corta per una ruota più piccola.
E' per questo che una ruota più grande a parità di sezione ha più trazione, ha un numero maggiore di tasselli a contatto col terreno; oppure può averela stessa trazione con una copertura di sezione minore.
grazie, tutto chiarissimo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo