HELP: costruzione di uno spot "legale"!?!?!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mpfreerider

Biker grossissimus
8/3/06
5.956
15
0
33
provincia di Torino
Visita sito
Bike
Specialized
io dopo aver fatto una mega gazzata :mrgreen: ( molti di voi la ricordano) ormai mi limito a costruire ogni tanto piccoli salti che puntualmente vengono levati da teppisti (si , in culo ai lupi pure loro) o gente con i trattori credo.
Per le passerelle nel nostro solito bosco la vedo dura, posti inculati possono anche esserci, ma hanno terreni rocciosi dove nn si puo scavre o piantare un palo, o non sono pendenti...
Comunque se rispettate bene l ambiente vi eviterete mooooolte rogne!
 

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.640
14
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
E' praticamente impossibile avere autorizzazioni se chi le richiede è una singola persona.....forse con una associazione avresti più possibilità, ma la vedo mooolto dura.
In teoria dovresti presentare un progetto con il percorso da realizzare (e senza le varie strutture tipo drop, passerelle ed altro) e chiedere le autorizzazioni al comune, alla forestale, ai beni ambientali se è una zona vincolata (quasi sicuramente), ed ai proprietari dei terreni che attraverserai (non saranno tutti terreni demaniali).
E' praticamente impossibile che ti diano l'autorizzazione per montare delle strutture per via delle responsabilità civili e penali a cui si incorrerebbe in caso di incidente. Gli enti già non fanno nulla senza riscontro economico figuriamoci poi se hanno anche delle responsabilità verso i fruitori....
L'unica strada che puoi provare è quella di avere un semplice sentiero ad uso esclusivo per la mtb (come hanno già detto altri), per tutto il resto, sono caxxi :zapalott:.....siamo in Italia......o-o....il paese del pallone e dei pallonari....
ah!!!!forse potresti dire che il percorso serve come allenamento per qualche squadra di calcio.....allora forse avresti + possibilità...:)))::)))::))):
 

Korn75

Biker serius
14/10/06
100
0
0
50
Domegliara -VR-
Visita sito
Certo che se partiamo sempre dal presupposto che per fare qualcosa abbiamo la burocrazia contro ed è meglio rimanere nell'illegalità non è che le cose cambiano...:prega:

Perché non parti da qualcosa di più semplice, invece di partire direttamente da strutture (es. north shore e passerelle), cerca di avere un sentiero autorizzato dove poter girare e con autorizzato intendo ad uso esclusivo per le mtb per cui sai che non troverai pedoni...:freeride:
Contatta i Servizzi Forestali della tua zona e parlane, chiedi un sopraluogo con loro nei luoghi che vorresti utilizzare...
Più di una volta si sono fatti vedere ben disposti ad ascoltare e consigliare al posto di vietare:wink:, anche perché noi transitando non ce ne rendiamo conto ma a volte i danni si fanno...

So di attirare l'ira di alcuni di voi... ma non è continuando "nell'illegalità" che cambiamo le cose e sfatiamo il mito di essere dei folli distruttori di sentieri...

Peace & Love
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Stanno emergendo informazioni interessanti! Grazie!
L'accesso esclusivo alle mtb cosa comporta? Che si può scendere... a bomba?
In questo caso si potrebbe iniziare a costruire qualcosa di "naturale" per non dare nell'occhio...

Stamattina ho riflettuto su alcuni punti:
1) nessuno fa nulla senza ritorno economico;
2) il problema principale è che ci deve essere qualcuno che si assume la responsabilità in caso di incidenti.

Nella mia città qualcuno ha avuto la lungimiranza di costruire uno skatepark "comunale" con tanto di rampe, ringhiere...
Mi sembra che i rischi siano i medesimi...

Continuate con i commenti grazie!!!o-o
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
Salve riders

Non ho voglia di costruire "spot abusivi". Il mio tempo è limitato (molto) e l'idea che un giorno un forestale si svegli e compia ... il suo dovere mi blocca dal piantare anche un solo chiodo! So che l'anima del FR è questo, e senza tale tipo di approccio "selvaggio" probabilmente non esisterebbe nemmeno il nostro sport da pazzi suicidi, ma vorrei provare la via "legale".

In poche parole vorrei provare a contattare chi di competenza (assessore? sindaco?) della mia città per chiedergli il permesso di utilizzare la parte più selvaggia del monticello che ci sovrasta (ad oggi ad uso esclusivo di cinghiali e zecche) e costruire dei north shore, salti, frizzi e lazzi. Per rendere la richiesta più autorevole vorrei portare degli esempi di spot realizzati in base ad ordinanze/concessioni già in vigore.

QUINDI vi chiedo:
- dove sono questi spot autorizzati (no bike park o altro "a pagamento")?
- perchè sono stati autorizzati (papà sindaco? papà mafioso? mamma gnocca? fratello avvocato? lettera circostanziata da valide argomentazioni?)?
- chi li ha autorizzati?
- consigli vari.

Vi attendo numerosi.

Grazie

o-o
Autorizzati o no......Sono comunque sempre grane, e se qualcuno si fà male, anche se assicurati, sarà l'assicurazione stessa a portare grane. Ti racconto una piccolezza..Assicurato un piccolo park, se poi alzi di 10 cm quella passerella o se aggiungi 2 carriole di terra a quel dente o allunghi 50 cm quel doppio, allora l'assicurazione non ne risponde più perchè è cambiato qualcosa dal momento del sopralluogo e conseguente apertura della polizza assicurativa ...:saccio: E comunque ad ogni modifica deve essere aggiornata la polizza assicurativa..
 

temalibero

Biker serius
E' praticamente impossibile avere autorizzazioni se chi le richiede è una singola persona.....forse con una associazione avresti più possibilità, ma la vedo mooolto dura.
In teoria dovresti presentare un progetto con il percorso da realizzare (e senza le varie strutture tipo drop, passerelle ed altro) e chiedere le autorizzazioni al comune, alla forestale, ai beni ambientali se è una zona vincolata (quasi sicuramente), ed ai proprietari dei terreni che attraverserai (non saranno tutti terreni demaniali).
E' praticamente impossibile che ti diano l'autorizzazione per montare delle strutture per via delle responsabilità civili e penali a cui si incorrerebbe in caso di incidente. Gli enti già non fanno nulla senza riscontro economico figuriamoci poi se hanno anche delle responsabilità verso i fruitori....
L'unica strada che puoi provare è quella di avere un semplice sentiero ad uso esclusivo per la mtb (come hanno già detto altri), per tutto il resto, sono caxxi :zapalott:.....siamo in Italia......o-o....il paese del pallone e dei pallonari....
ah!!!!forse potresti dire che il percorso serve come allenamento per qualche squadra di calcio.....allora forse avresti + possibilità...:)))::)))::))):

purtroppo è proprio così... :cry:
 

kalimano

Biker ciceronis
io dopo aver fatto una mega gazzata :mrgreen: ( molti di voi la ricordano) ormai mi limito a costruire ogni tanto piccoli salti che puntualmente vengono levati da teppisti (si , in culo ai lupi pure loro) o gente con i trattori credo.
Per le passerelle nel nostro solito bosco la vedo dura, posti inculati possono anche esserci, ma hanno terreni rocciosi dove nn si puo scavre o piantare un palo, o non sono pendenti...
Comunque se rispettate bene l ambiente vi eviterete mooooolte rogne!

cioè che gazzata hai fatto ? Ti hanno smantellato tutto con relative super multe ?
Ti hanno ammanettato ? Sai in Italia è così, se uccidi qualcuno il giorno dopo sei al bar a berti una birra, ma se costruisci una struttura di legno il tuo destino è quello di vedere la vita a strisce.... :)))::)))::-((:-((
 

kalimano

Biker ciceronis
di nusenna non so niente di preciso, giriamo sempre li', ma non siamo noi i veri local, i costruttori/organizzatori della gara sono altri... e non so bene come abbiano fatto... credo che pero' siano tutti terreni privati quelli dove passa la pista, ma di piu' non so

Ma te non fai parte del team "spakkabike" ? Perchè sulle strutture all'inizio c'è scritto "spakkabike team", come fai a non saperne nulla ?
 

mpfreerider

Biker grossissimus
8/3/06
5.956
15
0
33
provincia di Torino
Visita sito
Bike
Specialized
cioè che gazzata hai fatto ? Ti hanno smantellato tutto con relative super multe ?
Ti hanno ammanettato ? Sai in Italia è così, se uccidi qualcuno il giorno dopo sei al bar a berti una birra, ma se costruisci una struttura di legno il tuo destino è quello di vedere la vita a strisce.... :)))::)))::-((:-((

abbiamo iniziato a fare qualche passerella nel bosco piu qualche boiata varia :zapalott::))): , poi il proprietario ha beccato il tutto, ha avvertito la forestale, quando abbiamo scoperto chi era il proprietario, per fortuna era un amico di famiglia ed ha ritirato tutto, anche perchè credeva che fossero i motociclisti, che gli stanno piu sulle balle di noi biker.
Comuqnue prima di sapere chi era il proprietario noi avevamo gia smantellato tutto e ripristinato.
Un po di malinconia :cry:, dei bei momenti davvero li nel bosco;è stata un esperienza che ci è servita a non fare piu cazzate
 

krhacker

Biker popularis
26/4/07
68
0
0
brescia
Visita sito
vicino a dove abito io , ad Erbusco, l'hanno fatto.. ed è tutto "legale" ma credo che sia su suolo privato ad uso gratuito, cmq il responsabile o cmq uno che si è sbattuto per farlo è il tizio di Giangi's Bike, un negozio di Erbusco.. magari puoi provare a chiedere a loro che trafila hanno svolto.
 

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Salve riders

Non ho voglia di costruire "spot abusivi". Il mio tempo è limitato (molto) e l'idea che un giorno un forestale si svegli e compia ... il suo dovere mi blocca dal piantare anche un solo chiodo! So che l'anima del FR è questo, e senza tale tipo di approccio "selvaggio" probabilmente non esisterebbe nemmeno il nostro sport da pazzi suicidi, ma vorrei provare la via "legale".

In poche parole vorrei provare a contattare chi di competenza (assessore? sindaco?) della mia città per chiedergli il permesso di utilizzare la parte più selvaggia del monticello che ci sovrasta (ad oggi ad uso esclusivo di cinghiali e zecche) e costruire dei north shore, salti, frizzi e lazzi. Per rendere la richiesta più autorevole vorrei portare degli esempi di spot realizzati in base ad ordinanze/concessioni già in vigore.

QUINDI vi chiedo:
- dove sono questi spot autorizzati (no bike park o altro "a pagamento")?
- perchè sono stati autorizzati (papà sindaco? papà mafioso? mamma gnocca? fratello avvocato? lettera circostanziata da valide argomentazioni?)?
- chi li ha autorizzati?
- consigli vari.

Vi attendo numerosi.

Grazie

o-o
Se ti può interessare la questione è stata affrontata anche quì:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=69204
 

rotula

Biker serius
3/12/05
142
0
0
triangolo lariano
Visita sito
posso portare la mia piccola esperienza
abbiamo identificato un terreno, abbiamo contattato il comune e
parlato con il sindaco e la giunta spiegando i nostri obiettivi, fatto una proposta per il terreno richiesto( dirt, campo scuola, percorso ad anello, alcune linee fr, bmx)
abbiamo fondato un'associazione
ora faremo un Dia per iniziare i lavori
il comune ci aiuterà procurandoci la terra per il dirt e concodendoci il terreno per 3 anni
abbiamo trovato un comune ragionevole
ma per ora niente strutture in legno
per i salti i terra nessuna responsabilità, ma per le strutture sì
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
posso portare la mia piccola esperienza
abbiamo identificato un terreno, abbiamo contattato il comune e
parlato con il sindaco e la giunta spiegando i nostri obiettivi, fatto una proposta per il terreno richiesto( dirt, campo scuola, percorso ad anello, alcune linee fr, bmx)
abbiamo fondato un'associazione
ora faremo un Dia per iniziare i lavori
il comune ci aiuterà procurandoci la terra per il dirt e concodendoci il terreno per 3 anni
abbiamo trovato un comune ragionevole
ma per ora niente strutture in legno
per i salti i terra nessuna responsabilità, ma per le strutture sì

Grazie!
 

temalibero

Biker serius
posso portare la mia piccola esperienza
abbiamo identificato un terreno, abbiamo contattato il comune e
parlato con il sindaco e la giunta spiegando i nostri obiettivi, fatto una proposta per il terreno richiesto( dirt, campo scuola, percorso ad anello, alcune linee fr, bmx)
abbiamo fondato un'associazione
ora faremo un Dia per iniziare i lavori
il comune ci aiuterà procurandoci la terra per il dirt e concodendoci il terreno per 3 anni
abbiamo trovato un comune ragionevole
ma per ora niente strutture in legno
per i salti i terra nessuna responsabilità, ma per le strutture sì

Spiegati meglio, se si parla di campi (forse anche limitrofi al paese) la trafila è relativamente semplice. Ma quì si stava discutendo di tracciati in aree boschive e la questione è ben diversa. :cry: Ti garantisco che come hanno spiegato altri alla ''Dia'' fai fatica ad arrivarci :zapalott:
Di che Comune sta parlando?
 

kalimano

Biker ciceronis
cosa c'e' che non capisci in "faccio parte del team ma non mi occupo della burocrazia"?

non scaldarti.. e poi se leggi non ho detto che ti occupi o ti sei occupato della burocrazia, ma se SAPEVI qualcosa facendo parte del team. Dato che di solito fra compagni di team si PARLA anche oltre a scendere e basta, solitamente SI DISCUTE e quindi immaginavo tu ne sapessi qualcosa dato oltretutto che è il vostro percorso di allenamento, non uno spot a caso.
Ma se te invece usi scendere e basta, senza dire nulla e sentire nulla, scusami della domanda eh !
 

rotula

Biker serius
3/12/05
142
0
0
triangolo lariano
Visita sito
il terreno in questione è ritenuto pascolo dalla comunità montana.
si tratta di 22 ettari di terra, in parte prato ed in parte bosco
la dia dobbiamo portarla a breve ed il comune ci dirà come farla.
la zona è nel triangolo lariano a 1000 mt di altitudine
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
La regolamentazione di uno o più sentieri dipende dal comune,a meno che il terreno sia privato.Ma anche se il terreno è privato o in concessione,il comune deve comunque essere informato del tipo di attività che vi si svolge e dare il benestare,a seguito di sopralluoghi iniziali,con valutazione e eventuale approvazione delle modifiche che si vogliono apportare,e sopralluogo finale dopo che i lavori sono stati eseguiti. Deve risultare un responsabile legale del tutto,che non è una posizione proprio tranquilla.
La mia esperienza:fino ad alcuni anni fa facevo gare di tiro pratico con la pistola.Queste richiedono ampi spazi per gli esercizi,di gara o allenamento, ed il posto "classico" è una cava. Avevo trovato,a 5 minuti da casa mia,una cava con una zona dismessa,muro di 30 metri di altezza,un solo ingresso,nessuna strada o sentiero nel raggio di tiro,parere favorevole dell'amministratore delegato della cava stessa,in una parola ottimale. Abbiamo contattato l'assessore allo sport,interessato,e quello al turismo,interessato in quanto avevamo dichiarato di essere in grado di organizzare,nel giro di 2 anni,una gara di campionato italiano con relativo indotto. Abbiamo organizzato una dimostrazione per far capire di cosa parlavamo e di quanto si ponga attenzione alla sicurezza,alla quale hanno partecipato gli assessori ed il comandante dei vigili urbani.Sono rimasti entusiasti dello sport che non conoscevano,hanno fatto tutti i loro rilievi,risultati positivi,ed hanno fornito parere favorevole al sindaco.Il quale,insieme al comandante dei carabinieri,ha dato parere negativo,e non si è fatto più nulla.
Per quanto riguarda la mtb,avendo un passato di circa 20 anni nel fuoristrada motociclistico,conosco molti che ancora lo praticano.Recentemente un gruppo incontrato nei boschi mi ha detto di usare regolarmente,in salita,alcune delle più note discese del finalese,dove addirittura la moto sarebbe vietata! Morale:è difficilissimo organizzare qualcosa del genere in Italia,e poi,anche quando hai organizzato,i rischi di prenderti una moto nella faccia rimangono sempre! Condivido pienamente la volontà di fare qualcosa di assolutamente legale,ma purtroppo in Italia è molto difficile. In bocca al lupo comunque!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo