Ho male ovunque con la nuova MTB

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


IlCifu

Biker novus
15/3/15
25
0
0
Visita sito
Ciao Sergio, dipende molto dal modello,marca ecc...comunque una M per uno come te che sei 180 cm mi sembra piccola, io ti consiglio di andare da un esperto farti fare una messa in bici, ti posso assicurare che sentirai subito la differenza
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Ciao Sergio, dipende molto dal modello,marca ecc...comunque una M per uno come te che sei 180 cm mi sembra piccola, io ti consiglio di andare da un esperto farti fare una messa in bici, ti posso assicurare che sentirai subito la differenza

Ciao IlCifu, Non son nemmeno sia davvero una M, sembrerebbe che sia una L dalle misure del tubo verticale...per l'andare da un esperto purtroppo non ho tempo, ho un negozio e son sempre aperto, chiuso solo la domenica :(
 

IlCifu

Biker novus
15/3/15
25
0
0
Visita sito
Ciao IlCifu, Non son nemmeno sia davvero una M, sembrerebbe che sia una L dalle misure del tubo verticale...per l'andare da un esperto purtroppo non ho tempo, ho un negozio e son sempre aperto, chiuso solo la domenica :(
Ah ok...comunque strano che sul telaio non ci sia scritto nulla, di solito la misura è segnata, io ho avuto 3 bici e la misura era segnata su ogni bici....x il fatto che non riesci è un peccato, perché la messa in bici sistema tutti i problemi, ho preso la bici da corsa e dopo nemmeno 10 km avevo ginocchia in fiamme e male alle braccia, adesso la uso per lunghi giri ed è tutto perfetto....certo ci vogliono 2 ore e 100€ ma è indispensabile
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Ah ok...comunque strano che sul telaio non ci sia scritto nulla, di solito la misura è segnata, io ho avuto 3 bici e la misura era segnata su ogni bici....x il fatto che non riesci è un peccato, perché la messa in bici sistema tutti i problemi, ho preso la bici da corsa e dopo nemmeno 10 km avevo ginocchia in fiamme e male alle braccia, adesso la uso per lunghi giri ed è tutto perfetto....certo ci vogliono 2 ore e 100€ ma è indispensabile

leggevo in vari forum che la misura sulle bici da corsa è sempre scritta ma sulle MTB no...poi non so se sia vero, io ho cercato ma non ho trovato nulla...facile che sia io a non vedere...:nunsacci:
 

IlCifu

Biker novus
15/3/15
25
0
0
Visita sito
Sulla cube era scritta, e adesso ho preso una specialized ed è scritta... Non so... Spero solo per te che il rivenditore non ti abbia rifilata una misura sbagliata, giusto per vendertela...
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Sulla cube era scritta, e adesso ho preso una specialized ed è scritta... Non so... Spero solo per te che il rivenditore non ti abbia rifilata una misura sbagliata, giusto per vendertela...

spulciando in internet continuo a leggere che il tubo piantone tra i 48 e 49 cm corrisponde a una taglia L...il mio è 48.5 (non 50 come scritto prima, non avevo misurato nel modo corretto) quindi direi che la mia mtb è una L....
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
59
Monte Argentario
Visita sito
spulciando in internet continuo a leggere che il tubo piantone tra i 48 e 49 cm corrisponde a una taglia L...il mio è 48.5 (non 50 come scritto prima, non avevo misurato nel modo corretto) quindi direi che la mia mtb è una L....

Non è corretta questa valutazione. Si valuta la taglia erroneamente con la lunghezza del tubo verticale, ma quello che conta nella scelta di un telaio è in realtà l'orizzonte virtuale, che altro non è che la linea retta che congiunge IN PIANO il centro del piantone sterzo con il centro del tubo sella.
In telai con il tubo orizzontale dritto (come le prime MTB o le BDC) il rapporto tra Ov e tubo verticale è sempre in rapporto alla taglia ma nei telai moderni, che sono sloping (ovvero che hanno il tubo orizzontale fortemente inclinato) la misura del tubo verticale è falsata.
Inoltre se si sbaglia la misura del verticale si può ovviare giocando sul fuorisella (ovvero quanto il reggisella fuoriesce dal telaio) mentre l'orizzonte virtuale non si può correggere.
Non è detto, ad esempio, che un telaio sloping con verticale di 49 sia una L se l'orizzontale è corto.
Per questo ci sono così tante discrepanze nelle misure tra marche diverse.

tornando alla tua bici mi sembra che la sella sia molto avanzata sulla slitta, e non in piano. Aggiusta prima queste due cose e riprova.
Comunque se il tuo telaio fosse davvero L ci sta anche che, al contrario di quello che pensavamo, sia troppo lungo come OV e che quindi ti dia una posizione di pedalata troppo distesa, causando il mal di schiena. Però non si spiega allora il dolore ai polsi, che invece è indice di solito di un telaio corto (o di una errata regolazione della sella, prova dell' uovo sodo)
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
centro del piantone sterzo con il centro del tubo sella.

tornando alla tua bici mi sembra che la sella sia molto avanzata sulla slitta, e non in piano. Aggiusta prima queste due cose e riprova.
Comunque se il tuo telaio fosse davvero L ci sta anche che, al contrario di quello che pensavamo, sia troppo lungo come OV e che quindi ti dia una posizione di pedalata troppo distesa, causando il mal di schiena. Però non si spiega allora il dolore ai polsi, che invece è indice di solito di un telaio corto (o di una errata regolazione della sella, prova dell' uovo sodo)


La misura centro sterzo e centro tubo sella è di 58.5cm in piano...ho provato a mettere la sella un pò avanti perchè ho letto che tenendo una posizione più dritta si carica meno sui polsi...in realtà vorrei portarla ancora un pò avanti...

Per il dolore ai polsi ho ipotizzato che possa esser colpa delle manopole morbide che avevo messo, quelle tipo spugna per capirci...ora ho rimesso quelle in gomma rigida che nelle prime pedalate più corte di oggi, seppur scomode perchè troppo dure, non mi avevano dato problemi.
Voglio anche cambiare sella, la San Marco che ho è troppo dura ed io ero abituato a una sella comoda...infatti oggi mi faceva male anche il sedere...metterò una 280x160, bella imbottita e comoda con foro di sfiato...si, los so che esteticamente non è il massimo però per i miei giretti domenicali credo sia più indicata
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Ma secondo voi, per alleviare il mal di schiena è consigliabile portare la sella più avanti o più indietro? La pipa è di 100mm, vorrei metterne una da 60mm con angolazione di 30 gradi...può servire? Il mio manubrio ha già 3 spessori da 1cm l'uno...
 

rs250v

Biker superis
10/2/07
494
97
0
Verona
Visita sito
Ma secondo voi, per alleviare il mal di schiena è consigliabile portare la sella più avanti o più indietro?

per alleviare il mal di schiena la sella deve essere al punto giusto, ne avanti ne indietro, ma giusta per il tuo corpo
idem il resto
c'è il metodo del filo a piombo per la sella, te l'hanno scritto anche più su, o se cerchi forum/rete trovi come fare
se vai a tentativi senza cognizione o metodo non credo ne vieni fuori......
;)
 

cella79

Biker serius
10/4/13
261
16
0
45
Roma
Visita sito
Posso dirti la mia? Secondo me,che sono 1.83 48.5 di verticale va benissimo. Al limite dolori a collo e mani e' dato da una taglia comoda(oriz. Lungo e quindi magior distensione in avanti),ti fa tenere piu carico sulle mani e la testa per guardare avanti fa arcuare troppo il collo. Valuta uno stem piu corto semmai.
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Avrebbe dovuto metterti in sella chi ti ha venduto la bike, se non l'ha fatto non è professionale ( almeno dal mio punto di vista) quindi il mio consiglio è di andare dove l'hai presa e chiedergli di farti l'assetto o comunque di andare da qualche ciclista che ti faccia la messa in sella, se non vuoi andare prova a leggere qui www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=162907

Non è che non voglio andare, non ho proprio tempo perchè lavoro tutto il giorno nel mio negozio...convengo con te sul fatto che i tipi avrebbero dovuto quantomeno illustrarmi l'ipotesi di regolare la bici in base alle mie misure corporee, mea culpa che da ignorante in materia non ho chiesto nulla in quanto credevo bastasse saltare in sella e pedalare...
Ad ogni modo li ho chiamati e mi hanno detto di andare quando voglio e regoliamo la bici correttamente.
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Posso dirti la mia? Secondo me,che sono 1.83 48.5 di verticale va benissimo. Al limite dolori a collo e mani e' dato da una taglia comoda(oriz. Lungo e quindi magior distensione in avanti),ti fa tenere piu carico sulle mani e la testa per guardare avanti fa arcuare troppo il collo. Valuta uno stem piu corto semmai.

Infatti voglio provare lo stem più corto, e anche mettere un manubrio con un rise maggiore...il mio è quasi dritto...stavo valutando un ride da 20 o 40mm...opinioni in merito?
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
per alleviare il mal di schiena la sella deve essere al punto giusto, ne avanti ne indietro, ma giusta per il tuo corpo
idem il resto
c'è il metodo del filo a piombo per la sella, te l'hanno scritto anche più su, o se cerchi forum/rete trovi come fare
se vai a tentativi senza cognizione o metodo non credo ne vieni fuori......
;)

si ho letto del filo a piombo ma onestamente non ho apito una mazza su come si fa....ghghghgh
 

giuliofarma

Biker superis
21/8/14
499
39
0
61
San Donà di Piave
Visita sito
Bike
Radon Slide 130 29" 10.0
ecco, alla luce di quanto avrai ormai letto, ora:
- fai una foto di "profilo" alla tua bike mettendoti in ginocchio in modo da esserne allineato
- misura la distanza tra l'asse forcella ed il tubo sella
- misura la lunghezza dello stem (asse manubrio-asse forcella)

poi ce ne sarà da parlare tutti assieme!

Estrema ratio: VOLTAREN 100 mg cp + gastroprotettore :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo