Ciao gente io vado in vacanza, per 15 giorni non ci sarò. Vi saluto i forumendoli siculi che mi hanno gentilmente invitato per alcune escursioni!!! Comunque, se fosse necessario, per far partecipare più biker, fare una sola escursione o stravolgere alcune cose per me non ci sono problemi
Ciao a tutti,
sono un folle amante dei Sibillini (li conosco molto bene e mi ritrovo in quello che dice Lumerennù), a giugno ci sono stato 5 giorni in MTB e in parte ho fatto i sentieri che dite, con l'aggiunta di qulache altra variante.
Purtroppo fino al 16 Settembre sono fuori per ferie, mannaggia, perchè ho letto solo ora dell'evento???


Provo a chiedere (gentilmente) sperando che nessuno mi mandi a quel paese, se la data della 3 giorni potesse venir posticipata nel week-end successivo 21-23 Settembre.
Per l'occasione avrei modo di coinvolgere anche altri bikers umbri e toscani, che ne dite? di solito tutto settembre è un mese bellismo sui Sibillini!
Naturalmente se ciò dovesse compromettere la partecipazione di qualcuno di voi che già aveva aderito, pazienza, rinuncerò...però che peccato, inizio a piangere già da adesso!
Quanto all'itinerario proposto:
è davvero splendido, si attraversano boschi e valli di estrema bellezza, aeree creste panoramiche, antichi e graziosi paesini, luoghi che ti pervadono l'anima e ti rimangono dentro, per sempre. E' il famoso Mal dei Sibillini che mi ha contagiato...
Alcune note personali:
Confermo che il tratto asfaltato Ussita - Frontignano è una rottura assoluta (8 km di patimento), quoto per il sentiero che da Calcara sbuca all'Hotel Felicyta (anche se molto ripido e sassoso all'inizio) risalendo la bassa Val di Bove (bosco di faggi e abeti meraviglioso).
Tratto Frontignano - Passo Cattivo: salitone abbastanza duro, pronto a regalare però grandi emozioni man mano che si prende quota.
Passo Cattivo - Palazzo Borghese - Castelluccio: aerea cresta dai panorami indescrivibili, con discesa tecnica finale di oltre 5 km e 700 mt di dislivello (troppo figa!)
Castelluccio - Monte delle Rose - Visso:
dapprima salita abbordabile al M. delle Rose e poi bellissima discesona (di 13 km!!!) per una valle incontaminata (si potrebbe anche decidere di scendere alla splendida Abbazia di Sant'Eutizio per poi rientrare a Visso, dipende dalle condizioni fisiche del gruppo)
Secondo giorno: straordinaria la vista dalle sorgenti di Panico dell'omonima valle, eccezzionali i Piani di Pao e MAcereto, non conosco invece il sentiero in discesa da Macereto a Visso, ma con la presenza di Lumerennù tutto ok!
E poi, abbiamo sempre la carta dei sentieri e soprattutto: IL GPS!
Eh sì, con quello non si sbaglia! Da quando l'ho preso, mi diverto a realizzare sulla carta l'itinerario, poi lo trasferisco col pc sull'apparecchio e via! pronto per l'avventura, sapendo ad ogni incrocio cosa fare! W l'
EDGE!!!
Ragazzi, PORTATEMI VIA, o rischio di essere rinchiuso in un manicomio
