Il domandone!! Ammo pressioni e camere negative...

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
Salve a tutti!
Ieri la mia bici (Una Giant Xtc con il sistema NRS) ha compiuto i suoi primi 100 km :D :-x

Chiedo però lumi su come tarare gli ammortizzatori: insieme alla bici mi è stata data una pompetta ad alta pressione per 'caricare' il SID xc posteriore . Il problema è che la pompetta non segna mai la pressione giusta! oo[]
Se gonfio per esempio la camera positiva del SID a 230 PSI (peso 95kg) quando vado a ricontrollare, anche poco dopo, la pompetta segna 220 o anche 210.Per la camera negativa dello stesso SID è ancora peggio: gonfio a 50 PSI e se poi ricontrollo dopo aver tolto la pompetta lo ritrovo a 10-20 come se avesse perso quasi tutto mentre toglievo la pompetta (si sente un picccolo sibilo ma pensavo fosse l'aria nella pompetta ad uscire, non quella nell'ammo!)
Stesso dicasi infine per la camera positiva della MxComp 2003 davanti. :( La pressione in effetti potrebbe calare perchè ogni volta che collego la valvola un po' d'aria dell'ammo va a riempire la pompetta, ma la cosa non mi convince troppo...

Vi chiedo allora lumi su come regolare bene la pressione, devo fidarmi di quel che mi dice il manometro quando sto gonfiando e poi non ricontrollare più? Oppure è colpa della pompetta che è fatta per arrivare fino a 300PSI e a 50 non è per nulla precisa? :?:

Ah e come ultima cosa: che cavolo serve la camera negativa del SID?? e ugualmente quella della MxComp 2003 (nello stelo sinistro giusto?)?? Cosa cambia se gli cambio pressione? :?: :?:

Grazie mille a chi avrà voglia di aiutarmi
:D
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
la camera negativa negli ammo e forcelle ad aria serve a renderli + attivi sui piccoli urti , . Se metti 1 negativa di gonfia avrai l'ammo + reattivo ai piccoli urti , io consiglio di confiarla + di 50 psi e poi regolare il sag con la camera principale così hai un ammo attivo e progressivo ke non va fondo corsa facile come se fosse troppo sgonfio . La camera della marzokki serve x renderla + progressiva ed evitare i fondo corsa + gonfia forcella + dura sul sito marzkki trovi la senzione tunning tips ti dice le pressioni e le molle x la tua forca . Visto il tuo peso , senza offesa , dovresti mettere 1 molla + dura . Per l'abbassamento di pressione penso sia un difetto di fuga di aria quando togli la pompa
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Anch'io ho avuto gli stessi "problemi" col SID: le cose sono 2: o ci si annota di quanto scende la pressione ogni volta che si mette la pompa (10-15 psi camepra positiva, 40psi quella negativa), oppure si guarda semplicemente il manometro: la pressione che si legge è quella presente nell ammo dopo che è stata collegata la pompa.

La camera negativa del sid serve per far diventare più morbida la prima parte dell'escursione senza incidere sulla seconda, questo influenza molto la progressività dell ammo.

Per tararlo si lavora su quella positiva n modo da riuscire ad usare tutta l'escursione in condizioni limite, e poi si regola la pressione della negativa in modo da ottenere la giusta progressività e sensibilità dell'ammo.
 

stefanonet

Biker superis
19/4/03
434
0
0
Milano
Visita sito
Anche io in effetti che ho una MX comp ETA avevo pensato di procurarmi suddetta pompa ma alla fine ho realizzato che riesco a regolarmela benissimo con la mia comune pompetta, anche senza sapere con precisione il valore pressorio...prova, prova, prova....anche perchè comunque in genere i valori forniti dalle case si basano essenzialmente sul peso del biker, ma non tengono conto di altre 1000 variabili spesso soggettive.
 

redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
Grazie a tutti contavo sulle vostre risposte! :D

E' proprio perchè volevo provare pressioni diverse che ho iniziato a smanettare con la pompetta e ricontrollare! Non è che sia ossesionato dalla pressione data dalla casa, ma sono, purtroppo per me, un tipo precisino e mi infastidisce gonfiare qualcosa a 50 PSI per ritrovarlo a 10!! :razz:

Grazie a voi ora potrò sperimentare anche un po' con la camera negativa, sempre ammesso che riesca a tarare correttamente la pressione
:D

Per Comaz15:

Quindi confermi che anche il tuo SID perdeva circa 10-15 (+) e 40 (-) all'innesto della pompetta?
A me sembra inoltre che si perda aria svitando la pompetta, poichè questa tiene aperta la valvola dell'ammo troppo a lungo e se non si svita in fretta si rischia di sgonfiare mezzo l'ammo appena tarato!! (E' un problema che si verifica maggiormente con le camere a bassa pressione, 50 PSI, nel SID(-) e nella MxComp).

Per Tutti:

In definitiva esistono cmq pompette in grado di dare una misurazione relativamente precisa su valori intorno ai 50PSI?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
redhawk ha scritto:
Per Comaz15:

Quindi confermi che anche il tuo SID perdeva circa 10-15 (+) e 40 (-) all'innesto della pompetta?
A me sembra inoltre che si perda aria svitando la pompetta, poichè questa tiene aperta la valvola dell'ammo troppo a lungo e se non si svita in fretta si rischia di sgonfiare mezzo l'ammo appena tarato!!

Il "problema" è il volume delle camenre: quella negativa è più piccola di quela positiva, quandi, qunado vai ad inserire la pompa il volume del sistema di misura influisce molto sul volume della camera e la pressione si abbassa, ma quado tu la riporti a 50 psi e togli la pompa, puoi star sicuro che nella camera ci sono 50 psi e non 10!
L'aria che esce è solo quella contenuta nella pompa, se si svita il raccordo con una certa velocità.
 

girandolafunesta

Biker forumensus
18/11/02
2.230
1
0
49
Casalgrande (RE)
Visita sito
Per fare funzionare il sistema NRS la pressione nella camera negativa deve essere quella dichiarata dalla casa "mi pare 50psi" e per l'altra segui i dati riportati da Giant "sulla bici di Blubike c'e anche un adesivo sul tubo obliquo" e gonfiando il sid come da manuale nn ha mai avuto problemi,e il sistema NRS funziona in maniera impeccabile.
 
Ciao a tutti ,
comincio facendo i complimenti a tutti per la simpatia, preparazione, disponibilità ecc.ecc che vedo caratterizza tutto il forum.

Approfitto di questo post perchè è molto attinente con il mio quesito:

ho appena acquistato uno splendido telaio usato XTC nsr team, che ho trovato presso un rivenditore che non tratta GIANT.

Ora, dato che il rivenditore non ha la minima idea di quali siano i valori di settaggio previsti per il SID, io non ho alcuna informazione su quali siano i valori consigliati dalla casa.
Ho cercato sul sito ufficiale, ma, al di là di una accuratissima disamina tecnica dei vantaggi del sistema NSR, non ho trovato la semplicissima tabella con pesi e relative pressioni delle camere.

Redhawk, saresti così gentile da fornirmi almeno i valori a cui impostare le camere positive e negative per il mio peso? Io sono circa 80 kg.

Non vedo l'ora che arrivi domenica per andarla a provare, ho trapiantato sul nuovo telaio tutti i pezzi che prima montavo su un telaio Kona Kula (bellissimo, ma ormai troppo rigido per i miei gusti!).
Tu come ti trovi? Hai qualche consiglio particolare da darmi sull'utilizzo?

grazie
e ciao a tutti
 

redhawk

Biker novus
26/6/03
17
0
0
Torino
Visita sito
Indiana_Jones ha scritto:
Redhawk, saresti così gentile da fornirmi almeno i valori a cui impostare le camere positive e negative per il mio peso? Io sono circa 80 kg.

Non vedo l'ora che arrivi domenica per andarla a provare, ho trapiantato sul nuovo telaio tutti i pezzi che prima montavo su un telaio Kona Kula (bellissimo, ma ormai troppo rigido per i miei gusti!).
Tu come ti trovi? Hai qualche consiglio particolare da darmi sull'utilizzo?

Ciao! Sono contento di poter essere utile anche io 8)

Allora qua: http://www.dinsykkel.no/teknisk/2001XtC.pdf dovresti trovare il manuale del modello 2001 con tanto di tabella con le pressioni da usare per il SID. La camera negativa va sempre a 50 PSI mentre la positiva varia a seconda del peso e della posizione nel quale è fissato il tuo carro.

Per il telaio devo premettere di essere un biker decisamente alle prime armi ma mi è sicuramente sembrato valido: non disperde la potenza della pedalata ma quando serve fa il suo dovere ed è bello vederlo lavorare :D
L'ho provato su un percorso molto pietroso ed in discesa sono rimasto tranquillamente in sella mentre lui si comprimeva ed estendeva come un matto. :smile:
Nello stesso tempo ci ho fatto anche un po' di Km su asfalto e proprio oggi una bella salita sempre su asfalto e il SID non mi ha mai intralciato, sembrava una rigida.


Posso consigliarti:
1) Quando sviti la valvola della pompa dopo averlo gonfiato, fallo in fretta altrimenti ti esce parte dell'aria che hai messo dentro.
2) Sperimenta mettendo un po' meno pressione nella camera positiva e un po' di più in quella negativa: avrai un carro meno rigido (quindi potrebbe molleggiare un po' in piano) ma dovrebbe essere pià reattivo nel fuoristrada. Anche io sto facendo i miei esperimenti.
 
Grazie, ho scaricato il manuale e procederò a fare esperimenti, oltre che sulle pressioni anche sulla due posizioni dell'ammortizzatore.
Tra l'altro pensa che non sò nemmeno se si tratta di un modello 2002 o 2001, chi me la venduto non ne ha la minima idea perchè non ha molta passione per le bike a DNA franco-taiwanese (tratta solo fisher, trek, klein, cannondale, santa cruz, rocky mountain, yeti.....insomma DNA nordamericano).
Farò un giro sul web a vedere se trovo una descrizione dei vari modelli.

Ti farò sapere le mie impressioni ed i risultati degli esperimenti.

Grazie per i consigli.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
redhawk ha scritto:
Salve a tutti!
Ieri la mia bici (Una Giant Xtc con il sistema NRS) ha compiuto i suoi primi 100 km :D :-x

Chiedo però lumi su come tarare gli ammortizzatori: insieme alla bici mi è stata data una pompetta ad alta pressione per 'caricare' il SID xc posteriore . Il problema è che la pompetta non segna mai la pressione giusta! oo[]
Se gonfio per esempio la camera positiva del SID a 230 PSI (peso 95kg) quando vado a ricontrollare, anche poco dopo, la pompetta segna 220 o anche 210.Per la camera negativa dello stesso SID è ancora peggio: gonfio a 50 PSI e se poi ricontrollo dopo aver tolto la pompetta lo ritrovo a 10-20 come se avesse perso quasi tutto mentre toglievo la pompetta (si sente un picccolo sibilo ma pensavo fosse l'aria nella pompetta ad uscire, non quella nell'ammo!)
Stesso dicasi infine per la camera positiva della MxComp 2003 davanti. :( La pressione in effetti potrebbe calare perchè ogni volta che collego la valvola un po' d'aria dell'ammo va a riempire la pompetta, ma la cosa non mi convince troppo...

Vi chiedo allora lumi su come regolare bene la pressione, devo fidarmi di quel che mi dice il manometro quando sto gonfiando e poi non ricontrollare più? Oppure è colpa della pompetta che è fatta per arrivare fino a 300PSI e a 50 non è per nulla precisa? :?:

Ah e come ultima cosa: che cavolo serve la camera negativa del SID?? e ugualmente quella della MxComp 2003 (nello stelo sinistro giusto?)?? Cosa cambia se gli cambio pressione? :?: :?:

Grazie mille a chi avrà voglia di aiutarmi
:D

La pressione che ti segna la pompetta mentre la stai pompando è quella reale all'interno dell'ammortizzatore o della forcella. Se poi vuoi ricontrollare la pressione con una successiva misurazione, è ovvio che la pressione cala, l'aria deve uscire per mandare in pressione la pompa...
e più la camera è piccola maggiore sarà la differenza. In effetti la camera negativa è molto più piccola della positiva.
Spero di essere stato chiaro, la pressione giusta è quella che vedi mentre stai gonfiando!!!
Per quanto riguarda la pressione della camera negativa dell'XC, io metto la stessa della positiva.

Ciaociao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo