innanzitutto ariciau,
mi è venuto un dubbio amletico su un principio che ho sempre covato e mantenuto: l'altezza della sella in discesa.
ho sempre sostenuto che, mentre durante la salita la sella dovesse essere in posizione "alta" (o comunque ad un'altezza "normale" che si terrebbe anche per andare a far la spesa per intenderci), in discesa si dovesse abbassare quasi tutta, per essere più agili e con il baricentro più indietro possibile.
ora, avendo cambiato bici ed avendo NON lo sgancio rapido ma la vite a brugola, ho pensato che forse esiste anche un modo per evitare di alzare e abbassare, semplicemente assumendo una posizione più arretrata...
lo so che sembra una cacata, ma anche da foto viste in giro, mi pare così.
in più, ho notato che alcune selle (tipo la mia), finiscono a coda di rondine...
mi chiarite questo dubbio? e... portate pazienza!
mi è venuto un dubbio amletico su un principio che ho sempre covato e mantenuto: l'altezza della sella in discesa.
ho sempre sostenuto che, mentre durante la salita la sella dovesse essere in posizione "alta" (o comunque ad un'altezza "normale" che si terrebbe anche per andare a far la spesa per intenderci), in discesa si dovesse abbassare quasi tutta, per essere più agili e con il baricentro più indietro possibile.
ora, avendo cambiato bici ed avendo NON lo sgancio rapido ma la vite a brugola, ho pensato che forse esiste anche un modo per evitare di alzare e abbassare, semplicemente assumendo una posizione più arretrata...
lo so che sembra una cacata, ma anche da foto viste in giro, mi pare così.
in più, ho notato che alcune selle (tipo la mia), finiscono a coda di rondine...
mi chiarite questo dubbio? e... portate pazienza!
