Integratori: Quali Bere?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Paul_

Biker serius
Se a qualcuno interessa vi posto questa tabella fornita dal mio prof di dietetica...
In più, per i ciclisti gli integratori sono quelli con aspartato di potassio/magnesio e fosforo.
Quelli con bicarbonati invece vanno bene per gli sport di squadra, dove si hanno momenti di inattivita alternati da sforzi rapidi.
Oppure c'è la L-carnitina(non è un minerale...riusciamo a ricavarla anche noi da alcuni amminoacidi), che favorisce l'uso di acidi grassi al posto di glicogeno, quindi diminuendo la produzione dell'acido lattico=meno fatica...
Se qualcuno vuole sapere di più o correggere faccia pure. Anche su AA o altro...
Però contate che sono solo uno studente, quindi nn prendete come oro colato.

Per chi aveva detto che diluiva il succo di frutta; va bene, solo che gli zuccheri presenti sono semplici. E' per quello che è giusto diluirlo. In piu se vuoi mantenere un osmolarità corretta (i sali presenti)... aggiungici appunto un pò di sale da cucina per ripristinare quello perso con la sudorazione.

Ah, per chi invece è abituato a bere solo acqua (e frutta YEAH!), usate acque minerali come ferarelle o gaudianello al posto delle oligominerali, vi servirà bere meno per dissetarvi... sempre che a pranzo non abbiate mangiato luganiga e peperoni...:P
In quel caso vi dovete bere tutto il lario... Bleah!
 

Allegati

  • tabella int.min..jpg
    tabella int.min..jpg
    39,8 KB · Visite: 162

achille

Biker grossissimus
Paul_ ha scritto:
Se a qualcuno interessa vi posto questa tabella fornita dal mio prof di dietetica...
In più, per i ciclisti gli integratori sono quelli con aspartato di potassio/magnesio e fosforo.
Quelli con bicarbonati invece vanno bene per gli sport di squadra, dove si hanno momenti di inattivita alternati da sforzi rapidi.
Oppure c'è la L-carnitina(non è un minerale...riusciamo a ricavarla anche noi da alcuni amminoacidi), che favorisce l'uso di acidi grassi al posto di glicogeno, quindi diminuendo la produzione dell'acido lattico=meno fatica...
Se qualcuno vuole sapere di più o correggere faccia pure. Anche su AA o altro...
Però contate che sono solo uno studente, quindi nn prendete come oro colato.

Per chi aveva detto che diluiva il succo di frutta; va bene, solo che gli zuccheri presenti sono semplici. E' per quello che è giusto diluirlo. In piu se vuoi mantenere un osmolarità corretta (i sali presenti)... aggiungici appunto un pò di sale da cucina per ripristinare quello perso con la sudorazione.

Ah, per chi invece è abituato a bere solo acqua (e frutta YEAH!), usate acque minerali come ferarelle o gaudianello al posto delle oligominerali, vi servirà bere meno per dissetarvi... sempre che a pranzo non abbiate mangiato luganiga e peperoni...:P
In quel caso vi dovete bere tutto il lario... Bleah!
Bere le acque che hai indicato tu è come ingoiare dei mattoni tanto sono dure.....
 

Paul_

Biker serius
achille ha scritto:
Bere le acque che hai indicato tu è come ingoiare dei mattoni tanto sono dure.....
Appunto per quello... Uno prende gli integratori di minerali perchè si ha uno scompenso.
Bere quell'acqua riequilibra la quantità di sali presenti...
Adesso non so bene le caratteristiche delle acque che ho detto,cioè se sono calciche o altro... comuque se lo scopo è recuperare i sali minerali, si fa prima con la ferarelle che con l'acqua della particella di sodio... (nn mi ricordo come si chiama)
Infatti se hai mangiato la luganiga=salsiccia... hai voglia bere la ferarelle.... te ne servono 2 bottiglie... :)
 

achille

Biker grossissimus
Paul_ ha scritto:
Appunto per quello... Uno prende gli integratori di minerali perchè si ha uno scompenso.
Bere quell'acqua riequilibra la quantità di sali presenti...
Adesso non so bene le caratteristiche delle acque che ho detto,cioè se sono calciche o altro... comuque se lo scopo è recuperare i sali minerali, si fa prima con la ferarelle che con l'acqua della particella di sodio... (nn mi ricordo come si chiama)
Infatti se hai mangiato la luganiga=salsiccia... hai voglia bere la ferarelle.... te ne servono 2 bottiglie... :)
Quello che dici è vero ma la marca di acqua da te detta ha prevalentemente una elevata quantità di ioni di calcio.....e guardando l'etichetta è anche molto dura....praticamente sconsigliata per lavare in lavatrice!!!
Scusa se insisto ma l'acqua è un mio pallino...
 

Paul_

Biker serius
achille ha scritto:
Quello che dici è vero ma la marca di acqua da te detta ha prevalentemente una elevata quantità di ioni di calcio.....e guardando l'etichetta è anche molto dura....praticamente sconsigliata per lavare in lavatrice!!!
Scusa se insisto ma l'acqua è un mio pallino...
Si si, hai ragione... infatti te l'ho detto, nn sò se è calcica, sodica o altro.
Io intendevo che è preferibile un'acqua minerale piuttosto che una oligominerale...
Scusate se mi sono espresso male
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.602
6.120
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
qualunque acqua si beva è comunque meglio che non berla, male non può fare :il-saggi:

una bella birrozza però... :augustin:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
tostarello ha scritto:
qualunque acqua si beva è comunque meglio che non berla, male non può fare :il-saggi:

una bella birrozza però... :augustin:


bè basta che non fai come certi tedeschi che ho visto io con tanto di panza:

prima di partire 2 birre del frate e via al tour de pance
:sumo: o-o :$$$:
 

achille

Biker grossissimus
Paul_ ha scritto:
Si si, hai ragione... infatti te l'ho detto, nn sò se è calcica, sodica o altro.
Io intendevo che è preferibile un'acqua minerale piuttosto che una oligominerale...
Scusate se mi sono espresso male
No... scusa te...sono stato un pò pignolo, ma mi scoccia pagare dell'acqua di rubinetto a peso d'oro
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
achille ha scritto:
Quello che dici è vero ma la marca di acqua da te detta ha prevalentemente una elevata quantità di ioni di calcio.....e guardando l'etichetta è anche molto dura....praticamente sconsigliata per lavare in lavatrice!!!
Scusa se insisto ma l'acqua è un mio pallino...

Ci sono circa 260 acque minerali diverse in commercio e per sceglierne una adatta ai propri bisogni è importante saper leggere l'etichetta. Per esempio l'acqua in bottiglia deve avere il minor quantitativo possibile di NITRATI (sostanze inquinanti) (max 45/litro per gli adulti; max 10/litro per i bambini) mentre i NITRITI dovrebbero essere assenti.Poi c'è il residuo fisso che indica il contenuto di sali minerali dopo l'evaporazione di 1 litro di acqua a 180°. Più è basso, più l'acqua è "leggera" (minore contenuto di sali minerali). C'è il PH il quale indica il grado di acidità e alcalinità dell'acqua. PH inferiore a 7 indica acqua acida, pari a 7 neutra, superiore a 7 alcalina.
 

Paul_

Biker serius
Acqua del rubinetto no; le acque calciche sono ottime per compensare scompensi derivanti dalla dieta; come altre acque sono adatte per altre carenze.
Dipende dalla propria alimentazione oppure che cosa vuoi prevenire.
Poi va anche a gusti; non per altro ormai, nei ristoranti noti, si ha anche la carta delle acque.
 

Luke1970

Biker popularis
6/8/06
60
0
0
Roma
Visita sito
Mi intrometto in questa discussione che trovo molto interessante. Personalmente bevo solo acqua naturale o al massimo leggermente frizzante solo perché la trovo + dissetante. Per quanto riguarda il discorso degli integratori sono molto scettico, non sono un dottore e non parlo direttamente con cognizione di causa solo che tempo fa ho interpellato il mio medico curante in materia visto solo che oltre ad andare in bicicletta, giocare a calcio e fare l'arbitro (non fate gli spiritosi) per arrivare a fine stagione ho bisogno di un "supporto" altrimenti non ce la farei. Il "supporto" che mi é stato dato dal medico curante, che tra l'altro é anche uno dei medici sportivi della roma, é il VISERGON, mi dice che i vari: gatorade, enervit, polase e quant'altro non vanno bene, sono acqua fresca e tra l'altro x chi ha un regime ipocalorico non sono assolutamente adatti, tutta sta roba praticamente fa ingrassare! Detto questo, sempre da quanto riferito dal mio medico, più che di integratori in "tempo reale" sarebbe il caso di fare una serie di cure durante la stagione a secondo dell'intensità dell'attività psico-fisica. A me ha dato 2 scatole di VISERGON una a ottobre e una a marzo/aprile. E' una bomba energetica che ha funzione riempitiva cioé di compensare nel momento in cui si entra in deficit. Vi giuro, sono vere e proprie BOMBE. Me ne accorgo soprattutto quando arbitro e lo sforzo oltre che fisico e anche mentale, vi garantisco che oltre ad essere sempre nelle immediate vicinanze della palla mi sento come sollevato da terra di 10cm, é una sensazione strabiliante. La cosa ancora + strabiliante é che l'effetto dura x mesi. http://www.revalfarma.com/Prodotti/Visergon/visergon.html

Ovviamente il prodotto non é assolutamente dopante né contiene sostanze nocive, é solo un pò caro, circa 18 euro x 10 fiale però considerato che sono 2 scatole a ciclo forse i soldi dei vari integratori in commercio sono ampliamente ripagati. Vi consiglio di fare una visitina dal vostro medico prima di assumere queste fiale, la cura va fatta solo quando si iniziano a sentire i sentomi di fiacchezza, spossatezza e astenia.
Provare x credere, fatemi sapere
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Mi intrometto in questa discussione che trovo molto interessante. Personalmente bevo solo acqua naturale o al massimo leggermente frizzante solo perché la troco + dissetante. Per quanto riguarda il discorso degli integratori sono molto scettico, non sono un dottore e non parlo direttamente con cognizione di causa solo che tempo fa ho interpellato il mio medico curante in materia visto solo che oltre ad andare in bicicletta, giocare a calcio e fare l'arbitro (non fate gli spiritosi) per arrivare a fine stagione ho bisogno di un "supporto" altrimenti non ce la farei. Il "supporto" che mi é stato dato dal medico curante, che tra l'altro é anche uno dei medici sportivi della roma, é il VISERGON, mi dice che i vari: gatorade, enervit, polase e quant'altro non vanno bene, sono acqua fresca e tra l'altro x chi ha un regime ipocalorico non sono assolutamente adatti, tutta sta roba praticamente fa ingrassare! Detto questo, sempre da quanto riferito dal mio medico, più che di integratori in "tempo reale" sarebbe il caso di fare una serie di cure durante la stagione a secondo dell'intensità dell'attività psico-fisica. A me ha dato 2 scatole di VISERGON una a ottobre e una a marzo/aprile. E' una bomba energetica che ha funzione riempitiva cioé di compensare nel momento in cui si entra in deficit. Vi giuro, sono vere e proprie BOMBE. Me ne accorgo soprattutto quando arbitro e lo sforzo oltre che fisico e anche mentale, vi garantisco che oltre ad essere sempre nelle immediate vicinanze della palla mi sento come sollevato da terra di 10cm, é una sensazione strabiliante. La cosa ancora + strabiliante é che l'effetto dura x mesi. http://www.revalfarma.com/Prodotti/Visergon/visergon.html

Ovviamente il prodotto non é assolutamente dopante né contiene sostanze nocive, é solo un pò caro, circa 18 euro x 10 fiale però considerato che sono 2 scatole a ciclo forse i soldi dei vari integratori in commercio sono ampliamente ripagati. Vi consiglio di fare una visitina dal vostro medico prima di assumere queste fiale, la cura va fatta solo quando si iniziano a sentire i sentomi di fiacchezza, spossatezza e astenia.
Provare x credere, fatemi sapere

Interessante, dal sito e dalla tua descrizione sembrerebbe più una cura che un integratore da "borraccia", giusto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo