Intense

ilGATTO®

Biker tremendus
27/3/03
1.256
-1
0
Inchigollo [co]
Visita sito
SS:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:,ma allora raccontaci le tue impressioni di guida....La pedali bene in salita??che colore è??? posta qualche foto....

La bici è questa:
http://www.pro-mstore.com/showImage.ctr?img=SS_Medium_Nigel_Page.JPG

Lei in salita va bene, sono io quello che va nn va bene in salita: per questo parto in anticipo!

Comunque ci ho fatto giri da oltre 2000 m di disli e pure una granfondo. La bici va benone, per quanto puo andare bene una bici da oltre 16 kg. Il mio giro medio è 1000-1500 m di disli pedalato con salita sterrata/asfaltata e discesa divertimento. E' un po troppo cattiva per l'uso che ne faccio, però visto il mio scarso stato di forma è perfetta: anche se pesasse 3 kg in meno non cambierebbe nulla. Per quanto riguarda la sospensione in salita è ok, e la posizione in sella è pedalabilissima.
In discesa è una goduria: non è una scassasassi, è un'anguillina!

ilG!
 

barella

Biker cesareus
ilGATTO®;2615168 ha scritto:
La bici è questa:
http://www.pro-mstore.com/showImage.ctr?img=SS_Medium_Nigel_Page.JPG

Lei in salita va bene, sono io quello che va nn va bene in salita: per questo parto in anticipo!

Comunque ci ho fatto giri da oltre 2000 m di disli e pure una granfondo. La bici va benone, per quanto puo andare bene una bici da oltre 16 kg. Il mio giro medio è 1000-1500 m di disli pedalato con salita sterrata/asfaltata e discesa divertimento. E' un po troppo cattiva per l'uso che ne faccio, però visto il mio scarso stato di forma è perfetta: anche se pesasse 3 kg in meno non cambierebbe nulla. Per quanto riguarda la sospensione in salita è ok, e la posizione in sella è pedalabilissima.
In discesa è una goduria: non è una scassasassi, è un'anguillina!

ilG!
Ma propio quella li della foto?? monti le spinnergy????
 
assolutamente no, io non la monterei con 130, dato che l'angolo ottimale per il mio punto di vista lo ottieni con la 160mm...[/quote
Scusa se approfitto di Te, vorrei capire allora se questa :i-want-t:stona con un montaggio leggero perche saranno questi i miei upgrade futuri forka compresa (Float 140 o simili...)?

assolutamente no, come ho detto prima, io la monterei con la 160mm ma leggera!
se deve essere un compromesso il fatto di montare per adesso una 130, perchègià la possiedi, è un conto, cmq poi se dovrai upgradarla, io penserei subito di passare alla 160mm. alla fine aggiungeresti solo 5 etti in totale...
 

muzionocarsgo

Biker popularis
25/11/07
59
0
0
sacile
Visita sito
assolutamente no, come ho detto prima, io la monterei con la 160mm ma leggera!
se deve essere un compromesso il fatto di montare per adesso una 130, perchègià la possiedi, è un conto, cmq poi se dovrai upgradarla, io penserei subito di passare alla 160mm. alla fine aggiungeresti solo 5 etti in totale...

Quindi, per capirci, per te questo telaio è piu' vicino come filosofia alla Santa Cruz Blur Nomad piuttosto che alla SC Blur LT2 come immaginavo io!
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
A livello teorico direi di si. Sto aspettando notizie sulla possibilità di montare il Fox DHX5 come da foto del sito ufficiale, dato che non esiste l'opzione in Italia di averlo come primo montaggio al posto del RP23.

Una cosa da considerare, a mio parere in modo negativo, è l'impossibilità di montare pneumatici con sezione superiore a 2,3 pollici ad eccezione di Kenda Nevegal da 2,35.
Ho rilevato personalmente che i miei NN da 2,4 vanno a toccare il tubo piantone quando l'ammo si comprime al massimo.
Il problema purtroppo si verifica esclusivamente quando si vuole utilizzare la massima escursione del carro, mentre in posizione minima tali pneumatici non danno problemi di sorta.
Bella stranezza no? :nunsacci:
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
A livello teorico direi di si. Sto aspettando notizie sulla possibilità di montare il Fox DHX5 come da foto del sito ufficiale, dato che non esiste l'opzione in Italia di averlo come primo montaggio al posto del RP23.

Una cosa da considerare, a mio parere in modo negativo, è l'impossibilità di montare pneumatici con sezione superiore a 2,3 pollici ad eccezione di Kenda Nevegal da 2,35.
Ho rilevato personalmente che i miei NN da 2,4 vanno a toccare il tubo piantone quando l'ammo si comprime al massimo.
Il problema purtroppo si verifica esclusivamente quando si vuole utilizzare la massima escursione del carro, mentre in posizione minima tali pneumatici non danno problemi di sorta.
Bella stranezza no? :nunsacci:

In Intense ripetono spesso gli stessi errori...già successo con la M6, che prima della modifica dei forcellini, alla massima escursione metteva in contatto pneumatico e tubo sella (ovvero l'eventuale QR per serrare il reggisella).


Va anche bene che i NN 2.4 sono belli e ciccioni...però...
 
  • Mi piace
Reactions: barella

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
In Intense ripetono spesso gli stessi errori...già successo con la M6, che prima della modifica dei forcellini, alla massima escursione metteva in contatto pneumatico e tubo sella (ovvero l'eventuale QR per serrare il reggisella).


Va anche bene che i NN 2.4 sono belli e ciccioni...però...

...però, sulla Blur LT di problemi non ne davano, e qualcosa mi dice che non ne danno nemmeno sul Nomad.
Ed il fatto di essere costretto a cambiare la gomma posteriore, spendendo ovviamente dei soldi, per prenderne una di sezione inferiore, dopo che cominciavo ad avere il giusto feeling con questa non è che mi faccia tanto piacere.

Fortuna vuole che grazie a Bonandrini ed a Stella, un problema del mio telaio verrà risolto in breve tempo, ma da un marchio del rango di Intense questa menata delle gomme proprio non me l'aspettavo.

Speriamo vada meglio almeno per quel che riguarda il DHX 5 ad aria.
 

muzionocarsgo

Biker popularis
25/11/07
59
0
0
sacile
Visita sito
Secondo me Intense 6.6 è il prodotto che piu' si avvicina alla Nomad, non la Tracer che invece è una bici polivalente che dovrebbe avere un ottima resa, a seconda del montaggio, sia in un contesto trail che AM: mi sbaglio?
 
  • Mi piace
Reactions: barella

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
La 6.6 con forka da 160 ha un angolo di sterzo più chiuso del Tracer, per questo motivo, escursione del carro a parte, secondo me è Tracer che è più simile a Nomad rispetto alla 6.6 .

Poi sulla polivalenza potresti avere ragione, in questo assomiglia molto alla Blur LT.

Però io sono d'accordo con l'amico Bike-store, una forka da 140 si può usare, ma Tracer da il meglio con una da 160.
 
  • Mi piace
Reactions: barella
In Intense ripetono spesso gli stessi errori...già successo con la M6, che prima della modifica dei forcellini, alla massima escursione metteva in contatto pneumatico e tubo sella (ovvero l'eventuale QR per serrare il reggisella).


Va anche bene che i NN 2.4 sono belli e ciccioni...però...
io sinceramente non mi scandalizzo di un eventuale limitazione di uso sulle gomme. Se parliamo di un mezzo am/fr leggero, una gomma da 2.35, è il massimo che si può prendere in considerazione. Parlare di errori mi pare esagerato.
Infine per l'M6, i telaio predisposti alla vendita consegnati da aprile 2008 (i primi esemplari arrivati in italia per essere venduti) non hanno presentato alcun problema. Quel problema era solo per le preserie, con gomme da 2.7 o gomme da 2.5 abbastanza ciccie (per capirci con le maxxis da 2.5 non succedeva alcun chè). Ma dato che il telaio è da dh hanno pensato giustamente di renderlo compatibile anche alle gomme più ciccie (anche se non le usa più nessuno in gara)
 
Secondo me Intense 6.6 è il prodotto che piu' si avvicina alla Nomad, non la Tracer che invece è una bici polivalente che dovrebbe avere un ottima resa, a seconda del montaggio, sia in un contesto trail che AM: mi sbaglio?

no io non direi, se parliamo della vecchia nomad, si, se parliamo della nuova, il suo alterego in casa intense per me è la tracer.
la 6.6 si può prestare anche a usi più gravosi.
ricordatevi che la nuova nomad è stata stravolta....
 
...però, sulla Blur LT di problemi non ne davano, e qualcosa mi dice che non ne danno nemmeno sul Nomad.
Ed il fatto di essere costretto a cambiare la gomma posteriore, spendendo ovviamente dei soldi, per prenderne una di sezione inferiore, dopo che cominciavo ad avere il giusto feeling con questa non è che mi faccia tanto piacere.

Fortuna vuole che grazie a Bonandrini ed a Stella, un problema del mio telaio verrà risolto in breve tempo, ma da un marchio del rango di Intense questa menata delle gomme proprio non me l'aspettavo.

Speriamo vada meglio almeno per quel che riguarda il DHX 5 ad aria.
il dhx 5.0 non è disponibile per il tracer, nè la intense lo rende disponibile nel listino ufficiale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo