Cari jeffsisti, avrei un paio di domande per voi.
- rimuovendo la ruota posteriore con il cambio montato ho fatto un pó di fatica e manovre poco ortodosse e mi sono reso conto che la parte di telaio del forcellino è leggermente graffiato, allego foto. Dovrebbe essere solo una questione estetica poco visibile;è comune anche a voi in quel punto?Puó essere un problema il tratto di metallo senza vernice?
- pur avendo usato non tantissimo la bici di recente, ho la ruota posteriore a terra;il meccanico dice che è solo da cambiare la camera d'aria. Visto che la bici è pressochè nuova, c'è garanzia su camere e copertoni?Immagino di no visto che sono componenti soggetti ad usura. Puó essere l'occasione giusta per tublesslizzarla?Puó andare bene avere solo il posteriore tubless?I vantaggi sono evidenti?
grazie
grazie.Il mio telefono non mi fa aprire la foto quindi non ti so dire.
Per quanto riguarda le camere d’aria, la mia Jeffsy non ci hanno fatto neanche un metro. Latticizzale entrambe e goditi una bici con più grip e con meno rogne di forature
1) Si e No nel senso che tutto dipende dalle pressioni utilizzate. Il posteriore a 1,7 ti darà più grip ma ovviamente meno scorrevolezza. A parità di pressione nessuna differenzagrazie.
La differenza a livello di grip rende peró la bici piú attaccata al terreno e faticosa da pedalare?
Invece a livello di resistenza degli pneumatici ti è mai capitato di forare i tubeless? è davvero cosí difficile rimanere a pidi senza camere d'aria?
No, è molto più difficile. Ho cambiato lattice Sabato e quando lo faccio controllo sempre la presenza di spine. Ne avevo due, piccoline tipo di mora, di cui come sempre non mi ero proprio accorto. E' un caso tipico.grazie.
è davvero cosí difficile rimanere a pidi senza camere d'aria?
- Potrebbe essere accaduto che ti si è incastrato qualcosa e si è rigato, è solo un segno sulla vernice, nulla di allarmante.Cari jeffsisti, avrei un paio di domande per voi.
- rimuovendo la ruota posteriore con il cambio montato ho fatto un pó di fatica e manovre poco ortodosse e mi sono reso conto che la parte di telaio del forcellino è leggermente graffiato, allego foto. Dovrebbe essere solo una questione estetica poco visibile;è comune anche a voi in quel punto?Puó essere un problema il tratto di metallo senza vernice?
- pur avendo usato non tantissimo la bici di recente, ho la ruota posteriore a terra;il meccanico dice che è solo da cambiare la camera d'aria. Visto che la bici è pressochè nuova, c'è garanzia su camere e copertoni?Immagino di no visto che sono componenti soggetti ad usura. Puó essere l'occasione giusta per tublesslizzarla?Puó andare bene avere solo il posteriore tubless?I vantaggi sono evidenti?
grazie
a scando di equivoci, visto che G.F. mi sembra astemio di latticizzazione, piu' grip significa che con il tubeless puoi girare con pressioni di gonfiaggio minori che in discesa significa avere piu' superficie di appoggio tra copertone e terreno. Se vuoi pedalare invece è bene avere un po piu di scorrevolezza aumentando la pressione degli pneumatici. Ci sono thread a riguardo ed anche articoli tecnici di mtb-mag, non voglio andare off topic su questo che è specifico per la Jeffsy. Poi aggiungo e finisco, c'è pure chi sale con gli pneumatici gonfi ed arrivati in cima prima della discesa li sgonfia un poco, ma articoli qui sul Mag spiegano pure che l'aria secca il lattice... insomma c'è da documentarsi! ciao e latticizza !!grazie.
La differenza a livello di grip rende peró la bici piú attaccata al terreno e faticosa da pedalare?
Invece a livello di resistenza degli pneumatici ti è mai capitato di forare i tubeless? è davvero cosí difficile rimanere a pidi senza camere d'aria?
per il graffio, penso sia stato causato dal mozzo visto che ho estratto la ruota con un pó di fatica. Occorre sempre smontare il cambio prima di rimuovrre la.ruota posteriore?- Potrebbe essere accaduto che ti si è incastrato qualcosa e si è rigato, è solo un segno sulla vernice, nulla di allarmante.
- la mia Jeffsy è stata solo un giorno con le camere d'aria. Latticizzare è d'obbligo per una bici del genere che deve raidare i piu' diversi terreni. Inoltre camera d'aria sempre d'emergenza nello zaino per eventuali forature che il lattice non riesce ad attappare o tagli di copertone. Inoltre ricordo che la Jeffsy monta un copertone Maxxis highroller un po leggero, anche le spinette delle more p.e. lo forano ma il lattice le riattappa tranquillamente (già mi è capitato). Io valuterei un copertone piu' resistente al primo cambio. Enjoy !
sulla mia il perno passante posteriore si leva senza problemi, metto la frizione del cambio su off, tiro un po il bilanciere e tiro fuori la ruota.per il graffio, penso sia stato causato dal mozzo visto che ho estratto la ruota con un pó di fatica. Occorre sempre smontare il cambio prima di rimuovrre la.ruota posteriore?
per gli pneumatici, la mia monta maxxis minion dhr II 29x2.4 proprio leggerini non sono...
grazie.
La differenza a livello di grip rende peró la bici piú attaccata al terreno e faticosa da pedalare?
Invece a livello di resistenza degli pneumatici ti è mai capitato di forare i tubeless? è davvero cosí difficile rimanere a pidi senza camere d'aria?
Io ho dietro: vermicelli, usati forse due volte in diversi anni, toppe adesive per pneumatici e due camere d'aria se si tagliano di brutto (mai successo, ma le leggi di Murphy non perdonano, se una volta le dimentico...). Come camere ora ho preso le tubolito, per le volte che le uso, almeno risparmio peso e ingombro.Quoto quanto scritto sopra dagli altri bikers. Io per sicurezza però mi porto dietro dei vermicelli per tappare eventualmente buchi più grandi che il lattice non riesce a chiudere. Cosa che è successa una sola volta in quattro anni e con una gomma che aveva comunque un battistrada molto sottile
penso che l'elemento limitante sua la forcella. Sulla mia da 29 c'è scritto 29/27.5+ quindi dovrebbe montare fino 2.6". Il cerchio dovrebbe reggerli benissimo i 2.6", vedendo come i 2.4 appaiano quasi dritti, poco curvi come spallaPer un amico, che dimensione di larghezza max di pneumatici si possono montare su una Jeffsy 2018 con cerchi DT Swiss M1900 canale int.30 27.5?
grazie
penso che l'elemento limitante sua la forcella. Sulla mia da 29 c'è scritto 29/27.5+ quindi dovrebbe montare fino 2.6". Il cerchio dovrebbe reggerli benissimo i 2.6", vedendo come i 2.4 appaiano quasi dritti, poco curvi come spalla
io vorrei provare a ridurre invece la larghezza degli pneumatici. I 2.4 maxxiss sono incollato al terreno.Esatto fino a 2.6 ed io vorrei provare, appunto, almeno all’anteriore.
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Prova a stringere i cuscinetti mozzo, a me capita uguale ,bastano una chiave fissa normale e una slim, puoi farlo anche a mano ma dura di meno È un problema di quei mozzi, ogni tanto si lascano, e quando o fanno la pedalata pare strana, come se andasse a vuoto di poco ogni tanto .ciao a tutti premetto che la bici ha poco più di un mese e mezzo con al massimo 200km, come già descritto su un thread precedente pedalando rimanendo sulla stessa corona senza cambiare marcia sui rapporti più duri (l ho notato di più dal 17 al 9) sento un rumore della catena tipo strakoggi andando a pulire la cassetta ho notato un gioco non indifferente sul pacco pignoni inferiore. che ne pensate dipende da questo?