Kenda nevegal: Qualche cosa non va....

killer

Biker serius
8/10/06
251
0
0
63
FVG
Visita sito
Io peso circa 75 kg lordi con zaino e da un mese circa dopo aver tagliato 2 altri copertoni, all'anteriore monto un nevegal ust2.1 gonfiato a non più di 1.8 bar e il larsen ust che ho detro a circa 2bar. Anche oggi pietraie veloci in discesa ma non ho mai sentito che il nevegal andasse in crisi. L'ho comprato apposta perchè mi sembra avere una bella spalla robusta. Ho anche altri amici che usano il nevegal e ci vanno giù belli pesanti senza il minimo inconveniente.
Marco
 

Ircano

Biker infernalis
27/8/07
1.832
-2
0
60
Catania
Visita sito
Premesso che non sono bravo e vado piano, anche io ho avuto i nevegal 2.1 ust, montati su cerchi shimano a pp e mi sono trovato davvero bene.
Volevo però raccontarvi cosa mi è successo una volta sul monte Pellegrino (a Palermo, sul bellissimo sentiero dell'aquila).
Considerate che sono decisamente oversize (110 kg nudo) e che non li tenevo troppo duri (ma non ho un manometro e quindi non so dirvi la pressione esatta).
Quindi, mentre scendevo dal sentiero dell'aquila ho preso un masso a velocità (discreta) ed ho sentito un gran botto.
Mi fermo e vedo che dal cerchio anteriore era fuoriuscito un bel pò di lime.....
La gomma anteriore cioè, aveva stallonato e poi era rientrata nel cerchio, senza danneggiarlo e senza spaccarsi....avevo solo perso un pò di pressione e un pò di liquido antiforatura.....
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.710
9.997
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Premesso che non sono bravo e vado piano, anche io ho avuto i nevegal 2.1 ust, montati su cerchi shimano a pp e mi sono trovato davvero bene.
Volevo però raccontarvi cosa mi è successo una volta sul monte Pellegrino (a Palermo, sul bellissimo sentiero dell'aquila).
Considerate che sono decisamente oversize (110 kg nudo) e che non li tenevo troppo duri (ma non ho un manometro e quindi non so dirvi la pressione esatta).
Quindi, mentre scendevo dal sentiero dell'aquila ho preso un masso a velocità (discreta) ed ho sentito un gran botto.
Mi fermo e vedo che dal cerchio anteriore era fuoriuscito un bel pò di lime.....
La gomma anteriore cioè, aveva stallonato e poi era rientrata nel cerchio, senza danneggiarlo e senza spaccarsi....avevo solo perso un pò di pressione e un pò di liquido antiforatura.....

Può capitare se sei al limite con la pressione....e/o sei andato a "pacco" con la forcella......:il-saggi:

o-o
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Allora: innanzitutto devo correggere un termine da me usato forse impropriamente.
La discesa era su pietrisco smosso (e l'ho chiamata roccia) di quello abbastanza cicciotto e tagliente (misto da breccia piccola a sasso da 10/15cm di diametro).
Perciò capisco che posso aver tratto in inganno chi pensava a scogli e gradoni.
Per quanto riguarda le pressioni di gonfiaggio diciamo che a 1.3 ho girato rare volte, in alcuni casi per errore (non le avevo controllate alla partenza) e in altri casi per scendere su tecnico ripido e lento.
Ma la pressione media era 1.7-1.8 bar e ripeto che non ho mai avuto problemi.
Certo che potrei tenere la pressione sopra i 2.7-2.8 e le pizzicature sarebbero quasi scongiurate, ma a quel punto perdo in guidabilità (almeno per come piace a me).
Diciamo che essendo da 2.1 la quantità di aria all'interno non è molta, probabilmente inferiore alle 2.25 o 2.3 a cui ero abituato. Anche perché avete mai fatto caso che un tubeless da 2.3 se lo portate a 2.5 bar è un sasso mentre se ci portate uno con camera da 2.1 non è poi così tanto duro?
Inoltre va detto che le Nobby Nic (sempre UST) gonfiate a 2 erano discretamente morbide, mentre le Nevegal alla stessa pressione risultano più dure, e se schiaccio giù da fermo il pneumatico le Schwalbe spanciano uniformi mentre le Kenda si "accartocciano".
Ma la cosa strana è che ho pizzicato sempre sotto il bordo del cerchio. In pratica mi rendo conto della pizzicatura solo perché vedo la fuoriuscita del pesto. Allora vado a stallonare leggermente la spalla e vedo il taglio.
Ma non è strano?
Sembra come se il pneumatico si fosse prima alzato dalla sede e poi, dopo la pizzicatura, sia riandato giù (ovviamente impossibile!!!).
Cmq ammetto anche che non essendo un discesista vada giù male, magari impattando su rocce che potrebbero essere evitate. Ed anche la bici (una GENIUS della SCOTT) non è il massimo per la discesa, ma nonostante tutto ciò insisto a dire che per anni non ho mai pizzicato.
Forse sono stato solo fortunato...
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Esperimento n° 5:

Inserita camera d'aria dentro al copertone tubeless
Pressione anteriore 2.5, posteriore 2.8
Nessuna foratura
Nessuna pizzicatura
Rimbalzavo come un canguro impazzito sulle pietraie ed in salita, ovviamente, sullo smosso e pietre umide scivolavo qua e la.
Risultato: nonostante la pressione alta (almeno per come sono abituato) il pneumatico tuttosommato tiene discretamente.

Cmq in settimana li cambio.
Peccato per gli oltre settanta euro che ho buttato via.........
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Ritorno su questo topic per un aggiornamento.
Ho cambiato bici (Giant Reign) e pneumatici.
Infatti non uso più i tubeless e sono tornato alle vecchie camere d'aria con copertoni "normali".
Ancora KENDA NEVEGAL, questa volta da 2.35
STICK all'anteriore e DTC al posteriore.
Pressione dietro 2.5/2.8 bar, pressione davanti 2.3/2.5 bar.
Come sono sceso a 2 bar sull'anteriore ho pizzicato su un sentiero nemmeno tanto impegnativo.
Ma a 2.5 all'anteriore, sullo smosso perdo sensibilità e la bici va dove vuole.
Per il resto la mescola tiene veramente bene, anche sul bagnato.
Mi date un consiglio sulle pressioni da voi tenute per un uso TRAIL/AM.
Magari usando camere d'aria particolari che non pizzicano (ammesso che esistano).
Una volta usavo delle camere d'aria Specialized con lattice, e per un anno non ho mai bucato.
Vi ricordo che faccio 79kg come mamma m'ha fatto.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Le ho appena montate sulla mia full, versione camera sez 2.1 DTC.
All'anteriore pressione 2 e posteriore pressione 2.3, mia mamma m'ha fatto da 83 kg.
Diciamo che mi trovo bene, la bici non saltella.
Ora bisognerà vedere quale dei due manometri è attendibile...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo