La bici rimbalza

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Cioè? Una forcella col ritorno regolato da elastomeri anziché dall'idraulica :nunsacci: ?

Onestamente ho sempre creduto che gli elastomeri si usassero solo per la compressione, non per il rebound...
No.
Nel senso che magari non ha una regolazione vera e propria del rebound, quindi la forcella è a solo elastomero, o elastomero + molla per dare maggiore progressione, o solo molla. Il rebound ad aria potrebbe anche non averlo.
La MTB è del 2006 e quindi se va bene monta una forcella fatta nel 2005. 8 anni fa le forcelle erano molto meno regolabili rispetto ad oggi.
Per fare un esempio: All'epoca le Suntour XCM ad elastomeri con 90mm di travel costavano la folle cifra di 250€ circa, e la regolazione del ritorno era, non dico fantascienza, ma per gente col portafogli ampio.

Per quel che ne sappiamo, l'utente in questione ha una Trek del 2006 che monta la sua forcella originale. MA: 1) quale modello di trek? e 2) quale versione? la base o la top?
Per quanto ne so io potrebbe montare una Suntour XCM o una XCR o una RockShox Dart (le Dart2 e Dart 3 sono uscite dopo).
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
No.
Nel senso che magari non ha una regolazione vera e propria del rebound, quindi la forcella è a solo elastomero, o elastomero + molla per dare maggiore progressione, o solo molla. Il rebound ad aria potrebbe anche non averlo.
La MTB è del 2006 e quindi se va bene monta una forcella fatta nel 2005. 8 anni fa le forcelle erano molto meno regolabili rispetto ad oggi.
Per fare un esempio: All'epoca le Suntour XCM ad elastomeri con 90mm di travel costavano la folle cifra di 250€ circa, e la regolazione del ritorno era, non dico fantascienza, ma per gente col portafogli ampio.

Per quel che ne sappiamo, l'utente in questione ha una Trek del 2006 che monta la sua forcella originale. MA: 1) quale modello di trek? e 2) quale versione? la base o la top?
Per quanto ne so io potrebbe montare una Suntour XCM o una XCR o una RockShox Dart (le Dart2 e Dart 3 sono uscite dopo).

ciao le poche info che so sono queste
trek 4300
sull'ammortizzatore c'è scritto
gila rst
non ho altre info la forcella era quella in dotazione

ho trovato un sito con la bici
http://www.bikepedia.com/Quickbike/BikeSpecs.aspx?Year=2006&Brand=trek&Model=4300&Type=bike
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Gila RST è ad elastomeri (alias cilindretti di spugna-gomma con lo scopo di schiacciarci come una molla se compressi e poi riestendersi).
Diciamo che se fosse ancora in produzione/commercio, oggi varrebbe si e no 50€ NUOVA ;-)
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Più che altro sorge un problema: hai su i v-brakes come freni se non erro...a meno di non trovare per botta di fortuna qualche recon o tora usate con attacco per v-brakes oramai trovare forcelle nuove con attacchi per quel tipo di freni e che siano abbastanza superiori alla tua da giustificare il cambio è un po' raro...e mettere un impianto a disco decente, beh quello si che ti costa un 150€ buoni (mentre pignoni e catena se ci spendi 40€ sei andato su cose già lussuose...)
 

GDG612

Biker novus
16/1/13
14
0
0
Napoli
Visita sito
GLi ammortizzatori sono semplicemente "scarichi",anche con le macchine succede che dopo un dosso la macchina continui a saltellare,alla lunga si spezzano. O almeno per le auto succede così.
 

cyberjabba

Biker ultra
4/9/11
655
50
0
Roma
Visita sito
Bike
ROCKRIDER XC100S
Prova ad usare un altro manometro, magari pensi di gonfiare le gomme a 2.0 invece sei a molto di più. Può succedere anche il contrario a volte ;)
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Più che altro sorge un problema: hai su i v-brakes come freni se non erro...a meno di non trovare per botta di fortuna qualche recon o tora usate con attacco per v-brakes oramai trovare forcelle nuove con attacchi per quel tipo di freni e che siano abbastanza superiori alla tua da giustificare il cambio è un po' raro...e mettere un impianto a disco decente, beh quello si che ti costa un 150€ buoni (mentre pignoni e catena se ci spendi 40€ sei andato su cose già lussuose...)

Ciao in realtà sono stati montati successivamente dei freni a disco a un pistone magura, quest'anno gli ho sostituiti con quelli shimano a due pistoni

Proverò a sgonfiare un po' i copertoni come suggerito, ma non ho capito se sugli sterrari è meglio tenere ammortizzatori duri o molli,

PS ma quindi un gruppo da 8 pignon i 3 corone catena e mano d'opera quanto costano?
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Ok, cambiando anche le corone un'altra 40-50ina di € ti potrebbero partire (sempre guardando su crc, ma ci sono mille altri siti magari migliori eh...)...spero solo le corone e non tutta la guarnitura :D

Comunque se hai già i dischi il cambio di forcella inizia ad essere una cosa un filo meno folle diciamo dai...
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
ciao vi rifaccio un paio di domande sullo stesso argomento aperto un po' di tempo fa.
ho provato ad abbassare la pressione delle gomme
1.8 anteriore
2.0 posteriore
la mtb continua su sterrato ad essere nervosa
credo a questo punto che sia l'ammortizzatore da cambiare.
la mia domanda è questa:
continuo una volta finito di girare ad avere per parecchi giorni male al codino.
il dolore può essere causato da tutti i vari rimbalzi che subisco?
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
ciao riapro il topic perchè ho ancora un paio di dubbi
ho provato a settare le pressioni delle gomme così
ant 1.8
post 2.0
la carrozza è meno nervosa ma rimbalza ancora troppo, a questo punto credo che sia un problema all'ammortizzatore scarso e obsoleto
altro dubbio
quando finisco il giro mi rimane male al codino per parecchi giorni
il dolore può essere causato da tutte le sollecitazioni che sento
altro dubbio come dicevo precedentemente ho dei pedali tipo questi

http://www.google.it/search?q=pedal...iK7AaawoHwBQ&ved=0CAcQ_AUoAA&biw=1280&bih=752

prendendo i vari sconnessi spesso perdo il piede dal pedale e l'ultima volta mi sono quasi tagliato

con un paio di pedali flat la situazione migliorerebbe dato che non voglio montare gli ftp

grazi
 

Luis93

Biker novus
11/6/13
27
0
0
VR
www.facebook.com
ciao riapro il topic perchè ho ancora un paio di dubbi
ho provato a settare le pressioni delle gomme così
ant 1.8
post 2.0
la carrozza è meno nervosa ma rimbalza ancora troppo, a questo punto credo che sia un problema all'ammortizzatore scarso e obsoleto
altro dubbio
quando finisco il giro mi rimane male al codino per parecchi giorni
il dolore può essere causato da tutte le sollecitazioni che sento
altro dubbio come dicevo precedentemente ho dei pedali tipo questi

http://www.google.it/search?q=pedal...iK7AaawoHwBQ&ved=0CAcQ_AUoAA&biw=1280&bih=752

prendendo i vari sconnessi spesso perdo il piede dal pedale e l'ultima volta mi sono quasi tagliato

con un paio di pedali flat la situazione migliorerebbe dato che non voglio montare gli ftp

grazi

Io uso i flat (modello economico wellgo) e mi trovo molto bene, mai perso il piede! Per la questione dell'ammortizzazione, sei sicuro che non sia anche un problema della tua postura? magari sei troppo rigido e non assorbi minimamente l'urto!
 

cliccasuSte

Biker extra
17/4/12
758
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Io uso i flat (modello economico wellgo) e mi trovo molto bene, mai perso il piede! Per la questione dell'ammortizzazione, sei sicuro che non sia anche un problema della tua postura? magari sei troppo rigido e non assorbi minimamente l'urto!

non saprei ma non penso, mi capita ad esempio anche quando sto pedalando sul piano magari mentre vado e prendo delle buche le sento tutte sul fondo schiena, forse portando anche la posteriore a 1.8 magari attutisce meglio gli urti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo