Opinione La chimera del cambio integrato

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Riki174

Biker urlandum
2/4/12
562
345
0
Brescia - Camunia - Como
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Ragazzi, concordo che tecnicamente sarebbe fattibile MA:
in un colpo solo passiamo da anni e anni alla ricerca di carri "neutri" in frenata, con sistemi per mitigare il pedal kickback ecc ecc...a voler dimenticare tutto per scendere con un ammo che non si comprime più e con gomma semi-inchiodata per generare una certa quantità di energia (per me insignificante).
Per me non ha senso.
E se un giorno lo faranno, andrà benissimo...lo comprerò... :pirletto:
 
  • Mi piace
Reactions: gam0319ti

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
chi ha parlato di auto? le moto TUTTE hanno sospensioni e freno motore.
Ed inoltre si parlava di FATTIBILITA' tecnica, che poi loro, col motore, non sentano il bisogno del freno motore... parliamone.
Chi più, chi meno, lo usa.
continuavi a parlare della Yaris e pensavo che ''su strada'intendessi in auto. Ho frainteso...
Anche a te chiedo... l'energia che metti con i tuoi muscoli pedalando in salita (insieme al motore) dove finisce?
Se sai minimamente guidare una MTB in fuoristrada finisce all'70% dissipata nel freno davanti...
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.240
13.077
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
O stai scherzando o il fatto che tu rida evidenzia la tua ignoranza in fisica.
Piccolo ripasso
Quando fornisci pedalando+motore energia CINETICA alla bici, questa, A MENO DEGLI ATTRITI, si trasforma in energia potenziale (gravitazionale).
Questa energia è uguale al peso di bici+bikermoltiplicato i mt di quotaraggiunta
Quindi in cima alla salita avrai a disposizione più energia di quella che avresti usando il solo motore.
Ti è chiaro ora?
Mi sa che tra noi due se c'è un'ignorante non sono io...
 

gam0319ti

Biker serius
28/12/22
105
100
0
57
Bologna
Visita sito
Bike
Linskey

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Ok, sono andato (brevemente) a riguardarlo e la questione è più articolata.
E per poter sfruttare quella questione con un sistema rigenerativo devi averne veramente uno con i controfiocchi. Per contro sull'anteriore sarebbe più facile (sempre al netto delle questioni sulla modulabilità), ma...

In ogni caso il succo concentrato è che un sistema di rigenerazione in frenata richiede una bella dose di elettronica applicata. Su una bici ha senso?
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.240
13.077
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Potresti dire perchè?
Cosa c'è di sbagliato in quello che ho scritto?
In teoria il tuo ragionamento è corretto, solo che poi si va a scontrare con la realtà, tra attriti, rendimento del sistema in ricarica e sul fatto che a meno tu non sia salito su un passo di montagna e non scenda su asfalto tenendo sempre frenato col sistema di recupero non avrai mai un bilancio in positivo, tanto meno in MTB.
 

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
677
0
Visita sito
Bike
Orbea
Si frena con l'anteriore, si regola la velocità in curva, in percorrenza, col posteriore.
Il posteriore, soprattutto sui ripidi, non riesce a trasferire coppia frenante, inchioda subito.

In frenata, il trasferimento di carico, aumenta il grip disponibile all'anteriore e lo riduce al posteriore.
Con la pendenza, l'effetto aumenta.
 

gam0319ti

Biker serius
28/12/22
105
100
0
57
Bologna
Visita sito
Bike
Linskey
In teoria il tuo ragionamento è corretto, solo che poi si va a scontrare con la realtà, tra attriti, rendimento del sistema in ricarica e sul fatto che a meno tu non sia salito su un passo di montagna e non scenda su asfalto tenendo sempre frenato col sistema di recupero non avrai mai un bilancio in positivo, tanto meno in MTB.
Mi basta "il tuor ragionamento è corretto"
Sul resto, sulle opinioni, ognuno si tiene le sue.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Mi basta "il tuor ragionamento è corretto"
Sul resto, sulle opinioni, ognuno si tiene le sue.
Il tuo ragionamento è corretto... A livello di fisica teorica... Peccato che chi studia come funziona un mezzo a 2 ruote dopo la seconda lezione in Fisica 1 in cui ti spiegano l'energia potenziale ha altri 30esami e 5 anni di corsi in cui si scopre che il mondo reale è un tantino più complesso. E non sono opinioni...
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Non tutti fanno downhill o enduro.
La mtb è anche altro.
Cmq un parametro affidabile è la usura pastiglie.
NO! l'usura pastiglie non è un parametro affidabile... il freno posteriore è meno esposto all'aria e quindi lavora a temperature, inoltre viene spesso erronemanete usato in modo continuo anche se leggero e anche questo porta a temperature più elevate e usura precoce rispetto a frenate brevi e intense.

Comunuque questi sono dettagli rispetto alle problematiche enormi della frenata rigenerativa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo