Mett....Per quanto mi riguarda, sono rimasto basito dalla indifferenza che mi ha trasmesso il formato 27,5" rispetto a una 26"di pari categoria quando la provai all'inizio dello scorso anno. Una settimana di test che poi scaturirono in un altro test con una bi-ammortizzata e anche lì, nulla... nada. Nessuna sensazione di scavalcare meglio gli ostacoli rispetto a una 26" o ad avere una rigidità inferiore rispetto a una 26" o ad essere meno agile tra le curve in successione o nei continui rilanci. Insomma, mi sembrava in tutto e per tutto una 26"!
IMO voler sostituire un formato per un formato mooolto uguale è un discorso che non arrivo a capire e che al di là di mille proseliti che vengono fatti da chi vuole incentivarne le peculiarità, rimango dell'idea che questo formato molto simile al 26" sia + uno specchietto per le allodole che un vero e proprio formato che abbia delle differenze sostanziali rispetto a un altro.
Per carità, ognuno valuta soggettivamente le proprie sensazioni, senza che nessuno possa contraddirlo.
Per cui rispetto il tuo parere, che è diverso dal mio.
In effetti io non ho ancora provato una 27,5" nativa ma mi sono limitato ad adottare una ruota anteriore 650B, prima su forca nata x 26" e successivamente su forca 650B.
La differenza io l'ho sentita, ma mettiamoci pure che oltre al differente diametro sono andato ad intervenire indirettamente su altri parametri, ovvero l'altezza dell'avantreno e la conseguente leggera apertura dell'angolo di sterzo, parametri che anch'essi hanno fatto una certa qual differenza.
Pertanto non posso essere certo che provando una 650B nativa sarebbero state analoghe le sensazioni.
Però quello che posso dirti, senza tema di essere smentito, è che, pur essendo minima la differenza di diametro, è matematico che la 650B, a parità di geometrie e travel, passa un pochino meglio sullo sconnesso, scavalcando leggermente meglio i dislivelli.
Poi da qui a dire che, per questo, valeva la pena di uno sconvolgimento del mercato, magari ce ne passa.
Ma a mio modo di vedere non si tratta di nessuno sconvolgimento: è solo uno step evolutivo.
Le ruotone da 29" hanno dimostrato di passare molto meglio sugli ostacoli, ma si portano dietro lati negativi che a parecchi fanno storcere il naso.
Perchè quindi non aumentare di quel pollice il diametro della ruota "
piccola", guadagnando una sia pur esigua parte dei vantaggi, senza accusarne gli svantaggi?

Non è rivoluzione, ma evoluzione sì (come il perno passante, lo sterzo conico, il
telescopico ecc. ecc.)
Poi che dietro ci stia tutto il marketing a volerci convincere che le 27,5" sono INDISPENSABILI, bè ogni fabbricante tira l'acqua al suo mulino, sono lì per vendere; sta a noi capire cosa c'è di vero e/o di esagerato in quanto vogliono darci ad intendere.
Morale della favola: secondo me non c'è nessuna necessità di disfarsi delle 26" perchè improvvisamente obsolete, ma non c'è neppure nessun motivo per NON COMPRARE una 27,5" se si era già decisi a cambiare bici. (IHMO)
Ciao.
Fish
o-o