veramente interessante questo articolo! comunque io preferisco di gran lunga: maneggevolezza per la gestione della bici indi telaio più corto.
..io sono 1,75 er 82 di cavallo. Se dovessi prendere in casa Specialized opterei per una Enduro tg S oppure una Stumpy EVO tg M , potrebbe essere un ragionamento corretto per la similitudine dei mezzi...?
Ciao, complimenti per l' articolo e l' approccio sempre scientifico.
Mi sembra importante sottolineare anche un altro aspetto che non è stato preso in considerazione e, cioè il fatto che spesso la taglia più grande ha anche un tubo sterzo più lungo; quindi in alcuni casi scegliendo la taglia più grande ci si potrebbe trovare con un dislivello sella manubrio solo positivo, che a mio parere potrebbe penalizzare parecchie situazioni.
questo imho...
Il vero quesito lo hanno gli sproporzionati che oltre ad avere un'altezza a metà tra due misure, hanno anche un rapporto cavallo/busto fuori dalla norma...
Io ad esempio con le gambe lunghe e il busto corto ho preso un damper in tg.M per avere un OV giusto però mi ritrovo con un fuori sella enorme più vari spessori sotto il manubrio per compensare lo scarto sella-manubrio.
Avendo provato diversi telai, ho scoperto quanto sia invece importante la lunghezza del carro: con carro corto e la mia gamba lunga, bastava poco arretramento per trovarmi ad alleggerire troppo la ruota davanti e sballare la distribuzione del peso sulla bici (il damper fa 43,8cm).
Su questo penso che Liteville sia un passo avanti nel poter avere un carro dedicato alla taglia.
[MENTION=3504]Danybiker88[/MENTION]: Stavo guardando il mde carve, secondo te ci sarebbero problemi a montare un 7 con ruote da 26?
Dopo aver letto l’articolo i dubbi sono aumentati.
In ogni caso mi sorge una domanda: ma ai fini della scelta della taglia e del comportamento della bici, l’altezza del tubo verticale in relazione al cavallo conto poco o nulla?
Anche io in attesa di una Canyon, ma sono alto un pelo più di te: ho scelto la M. Vedremo come "mi starà addosso", eventualmente agirò sullo sterzo. Ma solo dopo averci pedalato un po' ed aver capito come mi ci sento sopra.
Molto poco perchè l'altezza della sella è regolabile, quindi poco importa che tu abbia il piantone verticale più o meno lungo: la lunghezza influisce solo sul fuorisella, ovvero sulla porzione di cannotto che fuoriesce dal telaio.
Per questo motivo l'unica cosa che si deve valutare per quanto riguarda la lunghezza del tubo sella è l'altezza sella. Il piantone non dev'essere troppo corto da richiedere un fuorisella eccessivo, ma neppure troppo lungo da impedire un corretto abbassamento della sella in discesa.
Se tu hai un'altezza sella di 75cm (dipende dalle tue misure antropometriche), che tu la ottenga con un piantone di 45cm ed un fuorisella di 30cm, oppure con un piantone di 48cm ed un fuorisella di 27cm è esattamente la stessa cosa ai fini del posizionamento in sella e della distribuzione pesi.
Ottimo articolo!!!
Per me che vorrei cambiare la bici appena possibile è molto utile...
Mi piacerebbe capire quanto invece possa incidere il fuorisella generato da una bici piccola (M ad esempio) e raffrontato al fuorisella minore che si crea sulla stessa bicicletta e stesso rider sul taglia grande (L).
Questo perchè con la mia scale taglia M in discesa non mi sento sicuro a causa anche del grosso dislivello sella-manubrio che mi fa sentire cappottato anche prima che succeda!
Sono alto 178cm e cavallo 87/88cm
Forse con una taglia L e una pipa corta da 80-90mm (quando comprai la bici lo standard era 110 e già con 100 mi fecero sentire in colpa)
scatola sterzo più alta e quindi minore dislivello mi sentirei più sicuro... o sbaglio?
Questa è la situazione attuale:
Pareri?![]()
Grazie per la risposta. Toglimi un dubbio gentilmente: piantone=tubo verticale?
Scusa se approfitto ancora della tua pazienza e competenza: date le mie misure e quelle della Nerve Al, la taglia S può andar bene o era decisamente meglio prendere la M?