Lascia il vecchio ed aggiungi il nuovo
Come si aggiunge altro liquido ???? dalla valvola (come mi pare aver letto) oppure sgonfiando e aggiungendo dallo spazio tra cerchio e copertone ???
Lascia il vecchio ed aggiungi il nuovo
Come si aggiunge altro liquido ???? dalla valvola (come mi pare aver letto) oppure sgonfiando e aggiungendo dallo spazio tra cerchio e copertone ???
Cosa usare per pulire l'interno del copertone dopo aver rimosso manualmente tutto il lattice, pesto o altro? A me resta "unto" al tatto e non riesco a riparare usando le pezze e mastice per camera. Magari non sono adatte e fino ad oggi sto lasciando fare al mastice...
Io questo "giro" provo il litro della notubes.Ho visto dal sivende il lattice Notubes da un litro,quasi, a 30 e uno Geax da mezzo litro a 22 , quale prendo tra i due? quale mi consigliate
grazie
Sulla cartavetro ho un certo timore, nel senso che sapevo che non andava utilizzata sui tubeless per non rischiare di intaccare le tele. Ovviamente intendi una passata MOLTO leggera, giusto per pulire. Prenderò pezze per tubeless anche se non mi è chiaro in cosa differiscono da quelle per camera (forse il mastice magari è diverso?)innanzi tutto usa pezze per tubelesspoi dai un colpo di cartavetro al punto su cui vuoi fare attaccare la pezza.
Se il foro non è grande, un paio di mm massimo, ed il copertone non di cartavelina, io uso solo una goccina di attack flex gel senza pezza....fin'ora ha sempre tenuto, se resta ancora un microforo non sigillato dall'attack il lattice fa il resto ma, ripeto, così i taglietti più piccoli li ho sempre sistemati senza pezze.
il Latex (lattice da stampi) a 15 euro al litro!!!
mi chiederai: ma hai provato i prodotti Notubes o Geax?
risponderò: il Latex funziona benissimo .....perchè mai dovrei provare roba che costa il DOPPIO?
Onestamente benissimo non va .
Si secca velocemente e per rimuoverlo dai copertoni diventa un dilemma
Sulla cartavetro ho un certo timore, nel senso che sapevo che non andava utilizzata sui tubeless per non rischiare di intaccare le tele. Ovviamente intendi una passata MOLTO leggera, giusto per pulire. Prenderò pezze per tubeless anche se non mi è chiaro in cosa differiscono da quelle per camera (forse il mastice magari è diverso?)
Visto che ci sono farei due domande:
- per pulire i residui di lattice che uso? Alcol? Acetone? Altro?
- al posto del mastice cement va meglio il prodotto vulcanizzante dei gommisti? Ho visto che lo vendono anche i negozi on line di bici e accessori, quindi forse...
Si, anche io al momento non ho messo pezze (erano tutti fori da spine o piccoli taglietti), ma un pò di attack flex gel sia all'interno che all'esterno (soprattutto all'interno dei taglietti). I taglietti non hanno intaccato le tele dall'interno. Il lattice sta facendo il resto (ogni tanto ruoto la gomma e ho messo una goccia di svitol sulla valvola).
Tendo ad essere curioso di natura, qundi andrà a finire che riuscirete a convincermi a provare......negli ultimi due anni in cui ho fatto esperimenti col lattice non ho avuto i problemi di cui parlate, ma immagino che prima o poi capiterà. L'unica controindicazione importante che ho incontrato consiste nell'incollaggio del copertone alla mezza camera usata come flap: quello è davero un brutto affare da risolvere!il ragionamento non fila...proprio perché non ne hai provati altri!![]()
costano il doppio, ma durano il triplo...e sono molto più comodi da usare. Io sono felicissimo di avere abbandonarto il lastix (se vuoi ne ho ancora un barattolo da 1kg sigillato...) per il notubes, spendo meno (20-25 euro per un litro su chain), non devo rabboccare ogni due sett, non mi si formano palline da tennis dentro il copertone.
ma ci vogliono cerchi per tubeless oppure si può fare su cerchi normali ?