Tech Corner La latticizzazione

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ma fatemi capire:meglio il nastro o il flap?
E se metto il nastro non il flap, giusto?

Non c'è meglio o peggio.

Dipende da cos hai te.

Se hai cerchio normale e gomme tlr, puoi usare il nastro.
Se hai cerchi e gomme normali, usa il flap, o comprato in kit o via metodo eot.

Il flap è più semplice secondo me.

Il nastro forse ti fa sbattere di piu (io non ho ancora provato) ma se per caso tagli il copertone e ovviamente il lattice non ripara, fai in fretta a mettere una camera d emergenza:smonti la gomma, tiri via la valvola e metti la camera.

Con il flap diventa già più un casino perché il flap tende ad incollarsi al copertone... Con il rischio di romperlo durante lo smontaggio...

Cmq ripeto, dipende da come parti.
 

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
Mi unisco anche io al dubbio di hot.....
oramai, non ci stò più capendo niente.....
Volevo prendere un kit (Joe's no flat), ma leggo di gente che usa solo il nastro, altre che usano nastro e Flat, altri solo camere d'aria.....tutti metodi giusti, funzionali e funzionanti, ma alla fine per latticizzare due Mavic 317 con due Nobby Nic non Tubless Ready cosa mi consigliate....in modo definitivo....no problem il budget....
 
D

dandy1973

Ospite
tutti i metodi sono buoni, usa quello che per te è più semplice e sbrigativo
 
D

dandy1973

Ospite
Non c'è meglio o peggio.

Dipende da cos hai te.

Se hai cerchio normale e gomme tlr, puoi usare il nastro.
Se hai cerchi e gomme normali, usa il flap, o comprato in kit o via metodo eot.

Il flap è più semplice secondo me.

Il nastro forse ti fa sbattere di piu (io non ho ancora provato) ma se per caso tagli il copertone e ovviamente il lattice non ripara, fai in fretta a mettere una camera d emergenza:smonti la gomma, tiri via la valvola e metti la camera.





Con il flap diventa già più un casino perché il flap tende ad incollarsi al copertone... Con il rischio di romperlo durante lo smontaggio...

Cmq ripeto, dipende da come parti.





cose giustissime, uno va meglio per un motivo e peggio per l'altro e viceversa
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Allora: io da tempo ho un kit Hutchinson con i flap.
Quando ho comprato una bottiglia di Caffelatex mi hanno venduto anche un rotolino di nastro (nel dubbio, visto che si trattava di pochi euro, l'ho preso).
Appena mi decido a fare tutto lo sbattimento necessario che mi conviene fare?
Di ruote ne ho solo due :smile:

Cerchi Sun Ringlè Radium
Gomme Nobby Nic Performance (credo non TL ready)
 
D

dandy1973

Ospite
oggi ho cambiato la gomma posteriore, ho messo il nastro nuovo perche ne ho trovato uno della misura esatta del cerchio, è venuto un opora d'arte, poi messa la gomma, fatta tallonare e infine messo il lattice, tutto in 5 minuti
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Domanda da niubbo...
Ma se monto il flap, in caso di pneumatico tagliato cosa mi impedisce di sfilare la valvola e montare una camera d'aria per tornare a casa?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Valvola e flap sono tutt uno...

Il flap non è antro che una semplice camera d'aria aperta....

Innanzi tutto grazie della risposta
Non ho fatto ancora esperimenti con la latticizzazione, ma nemmeno sono proprio sprovveduto. Ho un'idea abbastanza precisa di cosa sia un flap.
Ma si dà il caso che nel kit Hutchinson di cui mi son dotato (a differenza magari di altri produttori che propongono un sistema integrato) la valvola si inserisca in un foro appositamente predisposto. E come si può infilare, probabilmente, si può sfilare.
Quindi: definito che un flap è (in teoria) una camera d'aria aperta (o almeno lo era prima che venissero proposti prodotti specifici per la trasformazione in tubeless), visto che copre la gola del cerchio e (almeno nel mio caso) non limita la possibilità di infilarci un'altra valvola, per quale motivo non potrei montare una camera d'aria in caso di emergenza?
Problema di ingombri, forse?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Innanzi tutto grazie della risposta
Non ho fatto ancora esperimenti con la latticizzazione, ma nemmeno sono proprio sprovveduto. Ho un'idea abbastanza precisa di cosa sia un flap.
Ma si dà il caso che nel kit Hutchinson di cui mi son dotato (a differenza magari di altri produttori che propongono un sistema integrato) la valvola si inserisca in un foro appositamente predisposto. E come si può infilare, probabilmente, si può sfilare.
Quindi: definito che un flap è (in teoria) una camera d'aria aperta (o almeno lo era prima che venissero proposti prodotti specifici per la trasformazione in tubeless), visto che copre la gola del cerchio e (almeno nel mio caso) non limita la possibilità di infilarci un'altra valvola, per quale motivo non potrei montare una camera d'aria in caso di emergenza?
Problema di ingombri, forse?

Sinceramente non saprei... Flap come li descrivi te io non li ho mai visti... Io so che il flap ha tutto integrato... L unico sistema di latticizzazione che prevede la rimozione della valvola per infilare una camera all occorrenza è il metodo con nastro...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Togli la valvola e metti la camera d'aria! Chi te lo impedisce?

E' esattamente questo il senso della mia domanda.
Nei post della pagina precedente qualcuno ha sottolineato che usando i flap si avrebbe un sistema più pratico (forse anche più efficiente, se ho capito bene), ma con l'inconveniente dello smontaggio del flap in caso di foratura non riparabile dal lattice. Si ribadiva, quindi, che l'uso del nastro permetterebbe una maggior flessibilità in questa evenienza, rendendo possibile l'inserimento di una camera d'aria.
Con il tipo di flap di cui sto parlando, quindi, di differenze non ce ne sarebbero.
Facendo due+due: i flap senza valvola integrata assommerebbero i vantaggi dei due sistemi.
E' corretto questo ragionamento?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.874
274
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
E' esattamente questo il senso della mia domanda.
Nei post della pagina precedente qualcuno ha sottolineato che usando i flap si avrebbe un sistema più pratico (forse anche più efficiente, se ho capito bene), ma con l'inconveniente dello smontaggio del flap in caso di foratura non riparabile dal lattice. Si ribadiva, quindi, che l'uso del nastro permetterebbe una maggior flessibilità in questa evenienza, rendendo possibile l'inserimento di una camera d'aria.
Con il tipo di flap di cui sto parlando, quindi, di differenze non ce ne sarebbero.
Facendo due+due: i flap senza valvola integrata assommerebbero i vantaggi dei due sistemi.
E' corretto questo ragionamento?

Diciamo di sì perchè puoi smontare la valvola ed il flap resta lì come il nastro,metti la camera e via...
Ora non so come funziona,io uso il nastro,forse l'unico problema è se i talloni del copertone posano direttamente sul flap (?) potrebbe incollarsi con il lattice e creare problemi.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.882
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Diciamo di sì perchè puoi smontare la valvola ed il flap resta lì come il nastro,metti la camera e via...
Ora non so come funziona,io uso il nastro,forse l'unico problema è se i talloni del copertone posano direttamente sul flap (?) potrebbe incollarsi con il lattice e creare problemi.

Mi sembra una preoccupazione ragionevole, non ci avevo pensato in effetti.
In questo malaugurato caso mi troverei di fatto ad avere un tubolare (o qualcosa di simile). :specc:
 
D

dandy1973

Ospite
scusate non so che problemi vi fate, sia i flatche il nastro sono cose che mettete senza uso di chiavi specifiche, quindi come si mettono so possono togliere............... e che uno prferisca i flap e uno il nastro questo è a piacimento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo