Tech Corner La latticizzazione

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
posso mettere del caffelatex in una ruota se prima c'era del lattice normale, ma senza togliere il lattice ormai secco?


in teoria sì...però se il lattice secco ha formato grumi più o meno grossi, forse è meglio rimuovere almeno quelli...se poi invece c'è solo il film di lattice secco che ricopre l'interno del copertone...ancora meglio, hai già tutto sigillato e di caffelattex ne puoi mettere anche un po' meno di quanto cosnigliato, in quanto ha solo più funzione antiforatura e non sigillante...
 

Albi98mtb

Biker serius
19/5/08
265
1
0
rovigo
Visita sito
Ciao ragazzi dopo aver letto di qua e di là, ho deciso di scrivervi.
Allora sono in possesso di una scott scale 10 2010 quella arancio nera, con ruote originali con camera d'aria, ora ho finito le coperture e dovrei cambiarle ma vorrei anche fare il salto di qualità nel senso di peso!

Ma prima vorrei capirci qualcosa

Tubbles: montaggio copertoni senza camera

A cosa serve il fluido?
(serve per renderle tubb con cerchio da camera)?

Il mio cerchio originale è per tubb?
Se fosse così non servirebbe il fluido?

Si guadagna in termini di peso o altro?e come difetti?
Grazie mille a tutti
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il sistema postato è adatto a latticizzare cerchi tubeless con pneumatici normali da camera.
Il liquido serve da sigillante

Il neumatico diventa tubeless.

Se i tuoi cerchi sono normali la procedura diventa diversa , occorre apposito kit sigillante
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
ciao prima ti conviene capire che cerchi hai , penso non siano ust visto che avevi le camere prima , quindi dovresti scoprire chiedendo sul forum se quel tipo di cerchio si presta alla latinizzazione che consiste nell applicare uno o due giri di nastro apposito , bucare lo stesso in prossimità Del buco dove andrà inserita la valvola tubeless . a questo punto monti la gomma la gonfi con compressore e la fai tallonare ovvero fai in modo che le spalle gela gomma aderiscano bene ai cerchi e perdano poca o nulla pressione . il sigillante di mette dalla valvola tubeless o stallonando la gomma , a questo punto gonfi e fai girare la ruota in modo che il sigillante tappi le piccole perdite che ci potrebbero essere.
Cmq ti consiglio di vedere su utube i vari filmati che ci sono relativi a caffelatex e ghetto tubeless detti anche metodo eot.
 

Albi98mtb

Biker serius
19/5/08
265
1
0
rovigo
Visita sito
Grazie mille allora le ruote in questione sono le DT Swiss XR10 che sono tub ready, che significa??

Grazie mille delle risposte siete gentilissimi..

Ps: ora monto le schwalbe Rocket Ron originali con camera, rendendo il tutto tub cioè senza camera e magari con le gomme continental citate nella prima pagina si può guadagnare quanto peso?
O meglio si effettua il tutto per rendere senza camera si per anti forature ma anche per il peso vero?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Ieri ho dovuto smontare una ruota latticizzata con nastro americano e mi sono reso conto di una cosa della quale mi pare non si sia parlato: il nastro non isola perfettamente il cerchio, ma, in qualche misura, lascia filtrare il lattice (me ne sono accorto quando, avendo spezzato un raggio all'altessa del nipless, ho visto il lattice uscire dal foro). In effetti i cerchi (i miei Mavic di sicuro - VDS foto sotto)
mavic_xm317disc.jpg

hanno un'intercapedine tra la parte esterna e quella interna (su cui si applica il nastro) e quest'ultima è forata in corrispondenza di ciascun nipples
200.png

dunque dai fori, il lattice passa nell'intercapedine e (più o meno) la riempe.
Insomma, alla fine, dopo qualche mese dal montaggio e frequenti rabocchi di lattice, tra quello che si deposita sulla gomma solidificandosi e quello che fiisce nell'itercapedine, ho paura che ci ritroviamo con un peso di gran lunga maggiore di quello che avremmo con la classica camera d'aria e (probabilmente) anche col metodo EOT; se poi consideriamo che l'operazione di latticizzazione è decisamente più lenta e complessa (almeno con i miei cerchi) ed il rischio di stallonare impedisce di abbassare la pressione sotto il minimo consigliato dal costruttore, direi che l'EOT è sicuramente da preferire.
 

ManuNZ

Biker serius
Sono a chiedervi un consiglio...

sono in procinto di acquistare una ZR Race 7.0 (http://www.bike-discount.de/shop/k95/a46258/zr-race-7-0.html?mfid=52)

che monta ruote Mavic Crossride e gomme Schwalbe Racing Ralph/Nobby Nic 2,25".

Vorrei contestualmente all'acquisto (almeno pago le spese di spedizione una volta sola) comprare anche qualcosa per prevenire o annullare le forature.

Ma in questa giungla mi sto un attimino perdendo... fasce Kevlar, camere d'aria con lattice, kit tubless?

Insomma ho visto che ce n'è per tutti i gusti. Ma un consiglio su cosa mettere su gomme e cerchi nuovi? una lista della spesa... :smile:
 

ludasa

Biker urlandum
30/4/11
554
0
0
sicilia ionica
Visita sito
Certamente , o acqua o ammoniaca

vantaggi nell' usare H2O o NH3? mettere l'uno o l'altro aumenta la durata o efficacia della latticizzazione o altro?

posso procedere alla latticizzazione su cerchi Mavic UST Crossmax ST Disc dove monto gomme Mountain King II Protection 2.2?

Ho letto che il lattice nel tempo si indurisce perdendo efficacia e va sostituito, come mi accorgo che il lattice va sostituito?

PS:scr ottimo articolo per un nubbio come me, questa sezione verrà letta attentamente, mi tornerà molto utile nelle prossime settimane
 

Orpheus1987

Biker superis
10/8/06
419
1
0
Ghilarza
Visita sito
Personalmente ti sconsiglio l'NH3. Ha sicuramente il vantaggio di mantenere il lattice liquido molto a lungo (parlo di mesi), però a me ha fatto un brutto scherzo. Sono stato costretto a smontare il tutto e il risultato è stato terribile: Una pattina appiccicosa su tutta la parte interna del copertone e sul cerchio. Per il copertone poco importa ma dal cerchio non sono riuscito a mandarla via, tantomeno dal cemento dove è caduto il lattice..
 

beltra38

Biker serius
15/7/10
131
0
0
Brescia
Visita sito
quelle che vuoi...ma se leggi il topic dal principio trovi tutte le risposte! ;-)


Sisi ho letto, solo che non capivo..
Però non ho capito due cose ancora.. La valvola tubeless come faccio ad averla se non ho cerchi tubeless ready? la compro?
Per quanto riguarda la camera devo "appogiarla" all'interno del pneumatico oppure inserirla per bene e dopo gonfio anche quella come un normale procedimento che non implica tubeless o latticizzazioni? (non sono esperto)


Ah no, forse ho capito.. Metto la camera, la gonfio con la sua valvola, faccio combaciare bene la gomma col cerchio. Finito, tolgo la camera con valvola normare. Dopodichè acquisto la valvola tubeless, l'aggancio e finisco il procedimento come spiegato nella prima pagina? Right?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Sisi ho letto, solo che non capivo..
Però non ho capito due cose ancora.. La valvola tubeless come faccio ad averla se non ho cerchi tubeless ready? la compro?
Per quanto riguarda la camera devo "appogiarla" all'interno del pneumatico oppure inserirla per bene e dopo gonfio anche quella come un normale procedimento che non implica tubeless o latticizzazioni? (non sono esperto)


Ah no, forse ho capito.. Metto la camera, la gonfio con la sua valvola, faccio combaciare bene la gomma col cerchio. Finito, tolgo la camera con valvola normare. Dopodichè acquisto la valvola tubeless, l'aggancio e finisco il procedimento come spiegato nella prima pagina? Right?
Ho letto un milione di discussioni sulle varie tecniche di latticizzazione, quindi mi potrei confondere.... :nunsacci: ma qui mi pare che il primo post di SCR1 parla di latticizzare gomme non tubless su cerchi tubless, mentre, mi pare, tu hai dei cerchi non tubless e tendi a confondere tra loro le varie tecniche (EOT e nastro americano)
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
ciao , vi sottopongo il mio problema : durante l'ultimo giro fatto ho bucato il latex ha tappato il buco ma avevo perdite dalla valvola. sono riuscito a terminare il giro ma con ruota un Po sgonfia per cui mi stavo accingendo a risolvere il problema .
ho smontato la gomma succhiato il latex verificato che non ci fossero buchi . ho notato che il gommino della valvola che dovrebbe stare in centro su era un Po dis allineato d l'ho raddrizzato. ho montato la gomma e tallonato inserito il latex e rigonfiato . ora ho due problemi uno dalla base della valvola nel senso che appena gonfiato ha iniziato un Po a schiumare per poi smettere e l'altro che con la valvola montata non riesco a gonfiare perché la stessa sembra impedire il passaggio Dell aria .
avevo già tolto dei residui di lattice e spruzzato un Po di wd 40 ma pare che non sia servito .
avete suggerimenti ?
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Se hai la valvola otturata dal lattice svitala ed immergila qualche minuto nel petrolio bianco, poi soffiaci forte (con un compressore è meglio) e vedrai il lattice venire via bello sciolto.
Se puoi però sarebbe meglio che invece di immergere tutta la valvola tu svitassi la parte terminale ed immergessi solo quella per evitare di bagnare con il petrolio anche la gomma di tenuta sul cerchio che è alla base della valvola (remoto e di lungo periodo ma c'è un minimo imporrimento delle gomme nel contatto con il petrolio bianco).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo