Tech Corner La latticizzazione

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
è da 2 anni che latticizzo gomme ust da Am con il caffelattex, quest'anno mi ha lasciato ben 3 volte a piedi, la prima con una kenda nevegal le altre con 2 maxxis crossmark rispèttivamente da 2.1 la prima e da 2.25 la seconda ,tutte quante forate sulla tassellatura centrale, foro talmente piccolo da non essere riuscito poi a trovarlo, in piu' la gomma da 2.1 è rimasta gonfia x 2 settimane fin quando non l'ho smontata e non c'era assolutamente piu' lattice dentro, infatti in tutti e 3 i casi il lattice, molto liquido e schiumoso finiva sul telaio e sulle mie gambe......
inutile dire che ne ho le scatole piene del caffelattex quindi accetto consigli per lattici di qualita' migliore
alcuni ne ho gia' ricevuti sul topic delle gomme x AM, ma la si era fuori tema e quindi posto la mia richiesta anche qua.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il lattice è così .
O non secca , rimanendo tropo fluido, o cauterizza subito ma dopo un mese sei a secco.

Prova a metterci due biscottix nel caffelatex, magari si densifica un po:smile:
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Il lattice è così .
O non secca , rimanendo tropo fluido, o cauterizza subito ma dopo un mese sei a secco.

Prova a metterci due biscottix nel caffelatex, magari si densifica un po:smile:

il caffelattex senza i biscotti dentro mica secca ma esce tutto sotto forma di bolle dal foro e non ne trovi piu' nella gomma xchè è sparso sul telaio e sui polpacci, dove subito solidifica aggrappandosi ai peli...:zapalott:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Comunque quando fori e senti uscire il liquido devi immediatamente fermarti e rivolgere il foro verso terra comprimendo con il peso del corpo.

La compressione della terra fa in modo che il lattice esca in misura scarsa ed abbia il tempo di sigillare
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
giorni fa, non so in quale discussione, c'era qualcuno che suggeriva di mettere il lattice nelle camere d'aria (idea già sentita che, però, non avevo mai sperimentato). Dato che al momento, tra la mia biga e quella di mio figlio avevo qualche copertone quasi finito che non valeva la pena di latticizzare, ho provato a mettere il lattex nelle camere (anteriore nobby nick di mio figlio e posteriore cross marck mio).
Dopo una settimana la Nobby del pargolo si è afflosciata: il copertone era intatto e senza spine o chiodi, mentre la camera aveva un taglio che il lattice non ha nemmeno provato a riparare (bagno di lattice e grande perdita di tempo durante la gran fodo Nosellari di sabato scorso :omertà:). La mattina dopo (per fortuna non in gara) ha ceduto anche la mia camera d'aria posteriore. Anche qui il copertone era intatto e la camera tagliata.
In entrambi i casi si trattava di camere del decathlon seminuove.

A questo punto ho il dubbio che l'amoniaca del lattex corroda le camere deca, è possibile?? :nunsacci:
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
domanda veloce:
l'interno della valvola non si ostruisce con il lattice? (certo che no suppongo! ma come?)
se devo gonfiare o sgonfiare devo tenere la valvola nella parte alta della gomma per farla "affogare"nel lattice e intasarla?

spero di essermi spiegato adeguatamente :)

ciao
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
domanda veloce:
l'interno della valvola non si ostruisce con il lattice? (certo che no suppongo! ma come?)
se devo gonfiare o sgonfiare devo tenere la valvola nella parte alta della gomma per farla "affogare"nel lattice e intasarla?

spero di essermi spiegato adeguatamente :)

ciao
La valvola si intasa facilmente, per cercare di preservarla puoi usare olio o grasso (mi pare che quello più efficace sia il grasso al litio spry). In ogni caso, comunque, il lattice tende ad ostruire anche il foro: se riesci a salvare la funzionalità della valvola, a volte non riesci comunque ad usarla senza smontarla perchè il foro sottostante risulta sigillato dal lattice.
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
l'avevo già fatto adesso si presenta così
5e22b670-5708-eed5.jpg


a me sembra pulita
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
La valvola si intasa facilmente, per cercare di preservarla puoi usare olio o grasso (mi pare che quello più efficace sia il grasso al litio spry). In ogni caso, comunque, il lattice tende ad ostruire anche il foro: se riesci a salvare la funzionalità della valvola, a volte non riesci comunque ad usarla senza smontarla perchè il foro sottostante risulta sigillato dal lattice.

quindi una volta latticizzato la pressione è quella e basta? e come sgonfio la ruota se voglio cambiare il copertone ad esempio?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
909
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
quindi una volta latticizzato la pressione è quella e basta? e come sgonfio la ruota se voglio cambiare il copertone ad esempio?
generalmente, anche nei casi di ostruzione più difficili, con un compressore riesci comunque a gonfiare. Per sgonfiare è più facile: smonti il valvolino e inserisci una punta sottile per riaprire il foro.
Comunque non sempre succede: se usi il grasso e verifichi la pressione con regolarità, generalmente non ci sono problemi.
Cambiare il copertone, invece, è un problema diverso: se usi il metodo EOT hai molti vantaggi, ma l'inconveniente principale è proprio quello di non poter più cambiare il copertone (la camera d'aria tende a saldarsi alla spalla del copertone e separarle diventa estremamente difficile, tanto che per due volte ho dovuto aspettare che la gomma fosse finita e poi tagliarla a pezzi per smontarla). Se invece usi il nastro americano, la sostituzione dei copertoni non presenta difficoltà, però, nella mia esperienza, non puoi permetterti pressioni troppo basse, in quanto si rischia di stallonare.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
tanto che per due volte ho dovuto aspettare che la gomma fosse finita e poi tagliarla a pezzi per smontarla).


ma che hai usato, vinavil al posto del lattice? ;-)

con il lattice per stampi si incolla parecchio...ma se non si lascia lattice dentro per sei mesi con un levagomme si riesce a separare bene, con un pelo di pazienza, camera e copertone...e può essere d'aiuto una spennellata di acqua calda.
con sigillanti specifici tipo notubes invece, che sono più liquidi e tendono a seccare meno ( ed a sigillare un po' meno in caso di foro grosso..), le due parti si incollano ma si separano molto bene, tanto che sono riuscito ora a cambiare copertone senza dovere sostituire il flap eot.
 

cdm83

Biker serius
12/4/11
234
1
0
Maciano (Rimini)
Visita sito
Bike
Specialized Epic FSR 2019
Ciao a tutti, avrei un quesito da proporvi:
io utilizzo copertoni normali (non tubless e camera d'aria), dopo varie forature ho trovato delle camere d'aria con il lattice all'interno (premetto che ancora non le ho montate), secondo voi, funzionano?? è possiblie latticizzare manualmente una camera d'aria normale??

Grazie a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo