Tech Corner La latticizzazione

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
ma che hai usato, vinavil al posto del lattice? ;-)

A dire il vero, il latex non mi sembra molto diverso dal vinavil (a parte l'odore di ammoniaca :smile:). Scherzi a parte, in effetti, sino ad ora ho tenuto le gomme latticizzate per diversi mesi, limitandomi a rimboccare il lattice di tanto in tanto. Per la precisione ho tenuto una gomma latticizzata all'anteriore per un inverno intero, poi quando a primavera sono andato a sostituirla con una più scorrevole non c'è stato verso: ho dovuto farla a pezzi ma, ad onor del vero, non mi è nemmeno dispiaciuto: avevo sperimentato una gomma Areo (stesso gruppo della Continental) ma non mi è affatto piaciuta. Poi ho montato un Geax Barro Muontain e l'ho tenuto tutta l'estate. Quando ho provato a rimuoverlo ho avuto gli stessi problemi ed ho dovuto tagliare (nessun rammarico: era quasi finito).
Quest'inverno, invece, per avere la possibilità di cambiare le gomme a volontà, ho sperimentato la tecnica del nastro americano, scoprendo che (almeno sui miei Mavic 717) il rischio di stallonare è elevato.
Così per l'estate ho scelto un compromesso: anteriore con metodo EOT e posteriore con nastro americano (avendo una full, posso tranquillamente tenere la pressione del post. intorno alle 3 atm., evitando così di correre rischi di stallonamento).
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Ciao a tutti, avrei un quesito da proporvi:
io utilizzo copertoni normali (non tubless e camera d'aria), dopo varie forature ho trovato delle camere d'aria con il lattice all'interno (premetto che ancora non le ho montate), secondo voi, funzionano?? è possiblie latticizzare manualmente una camera d'aria normale??

Grazie a tutti
una camera del genere (del Deca) l'ho montata da poco sulla biga di mio figlio. Ancora non so dirti se funziona.
Quanto a mettere il lattice in una camera normale, è fattibile se hai valvole schrader, però io ho provato (seguendo il consiglio di un forumendolo) e dopo non più di 3 uscite due camere su due si sono afflosciate, entrambe con copertoni intatti e dei tagli inspiegabili, troppo lunghi perchè il lattice potesse ripararli. Non so se sia possibile, ma ho il dubbio che sia stato proprio il lattice a corrodere le camere dall'interno :medita:
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
generalmente, anche nei casi di ostruzione più difficili, con un compressore riesci comunque a gonfiare. Per sgonfiare è più facile: smonti il valvolino e inserisci una punta sottile per riaprire il foro.
Comunque non sempre succede: se usi il grasso e verifichi la pressione con regolarità, generalmente non ci sono problemi.
Cambiare il copertone, invece, è un problema diverso: se usi il metodo EOT hai molti vantaggi, ma l'inconveniente principale è proprio quello di non poter più cambiare il copertone (la camera d'aria tende a saldarsi alla spalla del copertone e separarle diventa estremamente difficile, tanto che per due volte ho dovuto aspettare che la gomma fosse finita e poi tagliarla a pezzi per smontarla). Se invece usi il nastro americano, la sostituzione dei copertoni non presenta difficoltà, però, nella mia esperienza, non puoi permetterti pressioni troppo basse, in quanto si rischia di stallonare.

grazie dei consigli, riflettendo su questi fatti mi fa passare la voglia di latticizzare... al momento son fermo con le ruote originali (pesanti), ma quando le cambierò (probabilmente Fulcrum Red Metal 3) arriverà il grosso dubbio... usare tubless normale, latticizzare le non tubless o copertoni normali + camera.... ancora non ho capito i vari pregi e difetti delle varie soluzioni... devo leggere di più! qua si trova tutto eheh :spetteguless:

:i-want-t::il-saggi::i-want-t:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
A dire il vero, il latex non mi sembra molto diverso dal vinavil (a parte l'odore di ammoniaca :smile:). Scherzi a parte, in effetti, sino ad ora ho tenuto le gomme latticizzate per diversi mesi, limitandomi a rimboccare il lattice di tanto in tanto. Per la precisione ho tenuto una gomma latticizzata all'anteriore per un inverno intero, poi quando a primavera sono andato a sostituirla con una più scorrevole non c'è stato verso: ho dovuto farla a pezzi ma, ad onor del vero, non mi è nemmeno dispiaciuto: avevo sperimentato una gomma Areo (stesso gruppo della Continental) ma non mi è affatto piaciuta. Poi ho montato un Geax Barro Muontain e l'ho tenuto tutta l'estate. Quando ho provato a rimuoverlo ho avuto gli stessi problemi ed ho dovuto tagliare (nessun rammarico: era quasi finito).
Quest'inverno, invece, per avere la possibilità di cambiare le gomme a volontà, ho sperimentato la tecnica del nastro americano, scoprendo che (almeno sui miei Mavic 717) il rischio di stallonare è elevato.
Così per l'estate ho scelto un compromesso: anteriore con metodo EOT e posteriore con nastro americano (avendo una full, posso tranquillamente tenere la pressione del post. intorno alle 3 atm., evitando così di correre rischi di stallonamento).

e allora è normale che si incolli così...ma se ti metti di pazienza riesci a separare flap e copertone ;-) basta trovare il punto in cui il levagomme si inserisce, e poi pian piano separi.

leggevo ieri che tra qualche anno dovrevbbero mettere in commercio dei pneumatici per auto rivestiti internamente con un polimero che in caso di foratura tappa il buco, senza però usare liquidi o schiume, ma solo una specie di pellicola...questa sarebbe anche per la mtb la soluzione definitiva contro le forature...solo non oso immaginare i prezzi e se la tecnologia sia facilmente applicabile anche a questi copertoni.
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

aldoct

Biker serius
21/4/06
277
2
0
Pozzallo (Ragusa)
Visita sito
Bike
Scott Spark RC700 Wordcup
Ciao a tutti, avrei un quesito da proporvi:
io utilizzo copertoni normali (non tubless e camera d'aria), dopo varie forature ho trovato delle camere d'aria con il lattice all'interno (premetto che ancora non le ho montate), secondo voi, funzionano?? è possiblie latticizzare manualmente una camera d'aria normale??

Grazie a tutti
Le prime camere col lattice dentro le ho comprate anni fa da Decathon. Mi sono trovato bene; però la valvola era la "schrader" ed ho dovuto allargare il foro del cerchio. Nella bici nuova allargare il foro significava rovinare il cerchio tubless; così mi sono industriato a latticizzare manualmente le camere. Prendo delle camere con valvola smontabile, introduco il lattice con una siringa attraverso un tubicino inserito nella valvola smontata, rimonto la valvola (dopo averla lubrificata per evitarne il blocco).....finito. A fronte di qualche grammo in più, latticizzare la camera d'aria con un copertone non tubless mi mette al riparo dallo stallonamento improvviso.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
e allora è normale che si incolli così...ma se ti metti di pazienza riesci a separare flap e copertone ;-) basta trovare il punto in cui il levagomme si inserisce, e poi pian piano separi.
bene, alla prox occasione ci proverò.

leggevo ieri che tra qualche anno dovrevbbero mettere in commercio dei pneumatici per auto rivestiti internamente con un polimero che in caso di foratura tappa il buco, senza però usare liquidi o schiume, ma solo una specie di pellicola...questa sarebbe anche per la mtb la soluzione definitiva contro le forature...solo non oso immaginare i prezzi e se la tecnologia sia facilmente applicabile anche a questi copertoni.
Speriamo :nunsacci: nel fratempo, mi pare, i vari sistemi alternativi alla camera d'aria hanno tutti, chi più e chi meno, delle controindicazioni (anche quelli appositamente realizzati e quindi costosi, di talchè il lattice è comunque il migliore), mentre le camere d'aria mi pare che diventino sempre più "sintetiche" (immagino che la tendenza sia quella di risparmiare sul materiale, abbattendo i costi a discapito della qualità) col risultato che forano con un nonnulla e sono sempre più difficili da riparare: ricordo quando si riparava con un pezzo di camera d'aria incollato sul buco, mentre attualmente mi è capitato di dover buttare due pezze (tra l'altro pezze e mastice hanno anche loro un discreto costo!) prima di riuscire a chiudere la perdita.
Proprio oggi, gofiando più del solito per trovare un microforo su una camera del Deca (seminuova), all'improvviso si è aperta una "smagliatura" di 3 mm in un altro punto :omertà:. Ho buttato via tutto!!
 

cdm83

Biker serius
12/4/11
234
1
0
Maciano (Rimini)
Visita sito
Bike
Specialized Epic FSR 2019
Le prime camere col lattice dentro le ho comprate anni fa da Decathon. Mi sono trovato bene; però la valvola era la "schrader" ed ho dovuto allargare il foro del cerchio. Nella bici nuova allargare il foro significava rovinare il cerchio tubless; così mi sono industriato a latticizzare manualmente le camere. Prendo delle camere con valvola smontabile, introduco il lattice con una siringa attraverso un tubicino inserito nella valvola smontata, rimonto la valvola (dopo averla lubrificata per evitarne il blocco).....finito. A fronte di qualche grammo in più, latticizzare la camera d'aria con un copertone non tubless mi mette al riparo dallo stallonamento improvviso.

Grazie mille per i consigli, magari proverò anche io a cercare queste camere d'aria con valovla smontabile!!!
 

TonyBlack

Biker ultra
vi chiedo di illuminarmi su un dubbio in merito alla latticizzazione con flap:
ho un paio di cerchi Alexrims Supra D e visto che mi danno l'impressione di essere molto meglio dei Deemax ho deciso di prendere il kit flap Stan's.
Montato il tutto, la gomma, una maxxis 2,5 2 ply tallona perfettamente ma appena si sgonfia il cerchietto della gomma si torna a staccare dal cerchio. Preciso che non ho ancora inserito il lattice.
Il mio dubbio, avendo usato sempre ruote ust, è questo:è normale che la gomma da sgonfia non resti perfettamente tallonata sul cerchio? A che pressione minima si può utilizzarle senza rischiare di trovarsi a terra?
Grazie
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.883
907
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
è normale che la gomma da sgonfia non resti perfettamente tallonata sul cerchio?
Si, l'importante è che, quando è gonfia, la tallonatura sia perfetta e non vi siano perdite d'aria apprezzabili tra il cerchietto della gomma ed il cerchio.
A che pressione minima si può utilizzarle senza rischiare di trovarsi a terra?
Grazie
a questa domanda può rispondere solo chi ha lo stesso tipo di cerchi e gomme e latticizza nello stesso modo: credo il rischio di stallonare vari di molto a seconda del tipo di gomme e cerchi. Se nessuno sa darti una risposta convincente, andrei per tentativi, riducendo la pressione gradualmente e provando (con molta cautela) su un tracciato che conosci bene e che contenga passaggi capaci di mettere alla prova la tenuta (soprattutto dell'anteriore).
 

dodor83

Biker novus
31/5/11
21
0
0
barletta
Visita sito
ciao ragazzi
qualcuno ha già latticizzato i cerchi della rockride 8.2????
cerchi Rigida Rival, copertoni Rockrider Sport 2.0 flexible bead 66 TPI tyres.

in generale potreste aiutarmi a capire cosa mi serve per farlo e come procedere???
grazie mille
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
salve! ho appena latticizzato una cerchio anteriore dt 540 con un ardent 2.4 exo pieghevol.... stranamente non avuto ancora problemi con la tenuta dell'aria... sono putessate tre ore ed nn si è mosso... il problema è un altro, la gomma è storta cioe ha tallonato e i righini sono a 2-3mm dal cerchio come e giusto che sia, ma la gomma gira parecchio storta... perché??
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
la gomma o la latticizzazione?? perché non mi è mai capitata questa cosa... una volta che i talloni sono dentro, cos'altro devo fargli? ho smontato e rimontato tre volte...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La gomma non è uscita su tutta la propria circonferenza.
Stallona la parte che non è salita e prima di ritallonala spruzzaci lo chante cleir su tutta la circonferenza, poi rigonfia
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Può darsi che sia nativa così, ma può anche darsi che sia snervata in un punto preciso e rigonfi..

Che dirti andrebbe vista, difficile capire se sia un anomalia o cosa normale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo