La mia dea Enduro SL, PARTE2

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
quasi tutti tengono la pressione della forca su di un valore inferiore rispetto al nominale impresso sulla tabellina .... ci vuole la fascetta sullo stelo

che poi a "staccare" sia un pò duretta , questo lo ritrovo anche io
ovvio al problema lubrificando li steli prima di ogni uscita con l'olio apposito, e la situazione cambia parecchio.

grazie del consiglio:
la pressione della forca la tengo già più bassa (90psi contro i 104 consigliati per il mio peso).
proverò a lubrificare gli steli la prossima volta (chissà quando sarà, oggi è cominciato ufficialmente l'autunno con pioggia incessante).
spero che il fine settimana sia favorevole.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
sabato siamo usciti nonostante minacciasse pioggia, fatta una bella salita tutta pietre e solchi, una goduria, sembrava di pedalare su una nuvola.
non me lo sarei mai aspettato un comportamento tanto morbido; a guardare cosa passava sotto le ruote mi sembrava incredibile che l'ammo macinasse tutto con tanta dolcezza.
il telonix al posteriore è stato fantastico, mai persa una pedalata nenche sulle rocce più smosse o viscide.
in discesa.... devo farci ancora la mano; stessa strada della salita ma la forca mi ha dato la sensazione di essere rigida, forse devo distribuire meglio il peso.
avete qualche consiglio su come settarla per le discese sullo sconnesso?intendo un sentiero pieno di pietre che rende il fondo "ruvido", (se riesco a rendere l'idea), li la forca mi ha dato la sensazione di non lavorare proprio, in fondo avevo le braccia a pezzi.

Se il fondo è solo un po' ruvido e non esageratamente sconnesso può essere che la forca abbia una certa pigrizia nella prima parte dell'escursione, se invece lo hai riscontrato anche sulle asperità importanti devi settarla meglio, magari anche nella compressione e sopratutto nel ritorno. Spesso si tende a far lavorare le sospensioni "tutte aperte" ma in questo modo la bike restituisce tutta l'energia a braccia e gambe.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Se il fondo è solo un po' ruvido e non esageratamente sconnesso può essere che la forca abbia una certa pigrizia nella prima parte dell'escursione, se invece lo hai riscontrato anche sulle asperità importanti devi settarla meglio, magari anche nella compressione e sopratutto nel ritorno. Spesso si tende a far lavorare le sospensioni "tutte aperte" ma in questo modo la bike restituisce tutta l'energia a braccia e gambe.
in effetti la forca era sul "tutto aperto", le asperità erano abbastanza marcate, una strada di montagna dove l'acqua ha portato via praticamente la terra lasciando le pietre (quelle quadrate per la precisione che non sono rotolate via).
ieri ho provato a maneggiarla in garage e anche dopo aver pulito bene ed oliato gli steli, mi da la sensazione che abbia come un punto di "grip" prima di scorrere liberamente: difficile da spiegare ma è come se si grippasse e non fosse libera. strano perché gli steli sono a posto, apparentemente non bollati o graffiati (a parte un graffio fatto da me durante l'esperienza disastrosa di decollo nel bike park:oops:, ma troppo in alto per essere la causa).
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
quasi tutti tengono la pressione della forca su di un valore inferiore rispetto al nominale impresso sulla tabellina .... ci vuole la fascetta sullo stelo

che poi a "staccare" sia un pò duretta , questo lo ritrovo anche io
ovvio al problema lubrificando li steli prima di ogni uscita con l'olio apposito, e la situazione cambia parecchio.
ho seguito il tuo consiglio, pulito ieri ben bene gli steli e passato un goccio di olio, la situazione è nettamente migliorata, mi da quasi l'idea che il sag sia maggiore (quindi devo aumentare un po' la pressione), l'unica cosa, lo stavo scrivendo prima a superduillio, mi da la sensazione che la forca "grippi", devo darle un colpetto verso il basso e poi lei lavora morbida e bene, solo il primo punto è come se si "incollasse". qualche suggerimento o quanto dici che a staccare è duretta intendi proprio quello????
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Se ti riferisci all' "attrito di primo distacco" è una cosa normale.....ancora più normale sulla E150 che nella prima parte di escursione risulta essere un po' pigra rispetto ad altre forche.

perfettamente d'accordo! mi sono inizialmente trovato male proveniendo da una burrosissima 55 ata 2, ma poi ho cominciato ad apprezzare la spigolosità iniziale (e fantastica) della E che comunque ricordiamolo ha il PP straordinariamente enorme.
Quando il gioco si fa duro la doppia si sente e si apprezza anche se ha "solo" 150...io la trovo una spada nel senso che mi entra e mi esce da qualsiasi situazione rimanendo in traiettoria. (senza esagerare ovviamente)(imho)(ovviamente)
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Sabato sono uscito con la Dea per gli sterrati silani con terreno molto umido ma non fangoso e stranamente non mi sono sentito per niente a mio agio.
La bike copiava bene tutte le solite asperità che oramai ho in memoria nel DNA :smile:ma non sono mai riuscito a dare il massimo, fra l'altro questa mia impressione è stata confermata dalla velocità di punta che è stata come una coltellata nell'orgoglio: 49 km/h contro i soliti 58,00 registrati nello stesso punto scorrevole ma molto impegnativo, che col mio compagno di uscite abbiamo soprannominato "Porta dell'Inferno" tanto fa impressione.....
Domani mattina fuga dal lavoro e mi rituffo sullo stesso percorso cercando di ascoltare meglio la bike.....
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
ok grazie, capito il concetto, bisogna fare km e km e km .....farò questo sacrificio :mrgreen:;se solo il tempo accompagnasse....
sabato danno di nuovo pioggia o sereno (a seconda del sito meteo che si consulta:nunsacci:).

comunque ho lubrificato gli steli come consigliato e la sensazione di prima mano è che sia più scorrevole, qualcuno ha consigliato addirittura di tenerla un po' a zampe in aria per far sì che l'olio impregni di nuovo le spugne paraolio, fosse così facile fare manutenzione alla forka:smile:.

sabato la provo e se va come credo vi posto un lavoretto che ho fatto agli steli e chi sa che stavolta non sia io di aiuto a voi.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Con il nuovo acquisto delle ruote Tananai ho messo a dieta il mezzo oltre ad aver migliorato sicuramente la scorrevolezza (devo ancora provarle ma non ci vuole molto a migliorare le originali) ed ora pesa 14300 gr.
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
Con il nuovo acquisto delle ruote Tananai ho messo a dieta il mezzo oltre ad aver migliorato sicuramente la scorrevolezza (devo ancora provarle ma non ci vuole molto a migliorare le originali) ed ora pesa 14300 gr.
La mia pesava così appena presa ora è sui 15 kg con Nevegal 2,5 davanti e Michelin reinforced 2,35 dietro, pedali flat Campa Bros, e pezzo di Eskar sotto l'obliquo...in effetti in salita fatico un pò....
il mio cerchio dietro è ttt pieno di bozze pensavo di esser io a nn saper guidare...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
fino ad ora l'ho fatto e ha sempre funzionato tutto alla grande (fantastico forum). stasera la giro e domattina la rimetto dritta. spero nel tempo per sabato:medita:

con l'enduro .... il tempo NON DEVE spaventare !!!!!

anche se piove si va, ..... sempre ....

non siamo in bdc

considera che è un pò come quando giochi a calcio sotto l'acqua...

:celopiùg:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
p.s.

ieri sera sono uscito per un breve giro "veloce" con la mia 2009 (dopo 2 mesi di utilizzo esclusivo della 2010)

caspiterina come è rigida la sospensione posteriore !!!!
non mi ricordavo dell' "inteligenzia" dell'afr

sono volato in salita !!!!!
chiaramente in discesa qualche torsione in più sia della forcella che dell'insieme rispetto alla nuova, ma perfettamente accettabile visto il peso ridotto e la sensazione di pronta risposta ai pedali.

basta , era solo per condividere queste sensazioni.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
con l'enduro .... il tempo NON DEVE spaventare !!!!!

anche se piove si va, ..... sempre ....

non siamo in bdc

considera che è un pò come quando giochi a calcio sotto l'acqua...

:celopiùg:
quoto pienamente,, quello che mi frena è che abbiamo dei sentieri con parecchie radici e rocce sporgenti altrimenti quel fango che si appiccica come mastice portando la bici a qualche kg in più dopo pochi metri.
comunque se non diluvia, una uscita anche veloce la faccio comunque.
dopo una settimana di lavoro, se non padelo un po' sclero.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
p.s.

ieri sera sono uscito per un breve giro "veloce" con la mia 2009 (dopo 2 mesi di utilizzo esclusivo della 2010)

caspiterina come è rigida la sospensione posteriore !!!!
non mi ricordavo dell' "inteligenzia" dell'afr

sono volato in salita !!!!!
chiaramente in discesa qualche torsione in più sia della forcella che dell'insieme rispetto alla nuova, ma perfettamente accettabile visto il peso ridotto e la sensazione di pronta risposta ai pedali.

basta , era solo per condividere queste sensazioni.

Pensa che invece io ieri ho mandato aff.... il lavoro e sono scappato con un mio amico (anche lui con l'Enduro) in mezzo ai monti....
Giornata fantastica (eravamo a 1100 slm in maniche corte (ma con le protezioni..) ed abbiamo messo alla frusta le nostre bici: salite in mezzo a panorami stupendi e discese da urlo.....fra l'altro ne abbiamo trovata una nuova con delle curve dx-sx che sembrano non finire mai.
Siamo passati così velocemente davanti a due persone che cercavano funghi che ci avranno scambiati per due motociclisti senza benzina :-)
Gran bella giornata e gran bel mezzo :celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo