La mia dea Enduro SL, PARTE3

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Chiedo sempre per le boccole del movimento centrale dell'enduro 08... Mi aiutate a trovarle?


Piff ti hanno già risposto alla grande....:celopiùg:

Facciamo così:
Gambacicli
Mov.centr.
Shimano SM-BB70 M770/M760/M580 Calotte Movimento



shim_m770_mova.jpg


Euro 30,15 ;-)

Per smontare le vecchie calotte e rimettere le nuove:

tl_fc32763.jpg
Euro 15,13
...e per rimuovere quel dado in plastica che chiude la pedivella sx:
shimanoTL6135_small.jpg
Euro 1,90

Nel taglio di quest'ultima, dove cioè si avvitano le due brugole contrapposte bisogna alzare con un cacciavitino una linguetta in plastica provvista di un dentino che "blocca" la pedivella sull'asse della guarnitura.
 

Piff91

Biker extra
23/10/08
712
17
0
Laives (BZ)
Visita sito
Piff ti hanno già risposto alla grande....:celopiùg:

Facciamo così:
Gambacicli
Mov.centr.
Shimano SM-BB70 M770/M760/M580 Calotte Movimento



shim_m770_mova.jpg


Euro 30,15 ;-)

Per smontare le vecchie calotte e rimettere le nuove:

tl_fc32763.jpg
Euro 15,13
...e per rimuovere quel dado in plastica che chiude la pedivella sx:
shimanoTL6135_small.jpg
Euro 1,90

Nel taglio di quest'ultima, dove cioè si avvitano le due brugole contrapposte bisogna alzare con un cacciavitino una linguetta in plastica provvista di un dentino che "blocca" la pedivella sull'asse della guarnitura.

Si trovano queste calotte con il movimento centrale originale che ho? Doveri montare di serie Shimano M542, 2pc personalizzata per Specialized.
Sono difficili da sostituire?
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
ASSOLUTAMENTE NO! D'altronde non vedo come potresti farlo visto com'è ancorato alla bike.
Tranquillo è una minchi@ta di operazione.
Se vuoi quando dovrai farla ti scriverò passo passo ciò che dovrai fare ;-)
ok per il deragliatore. quindi mi serve solo corona da 36 e se non metto il bash viti piú corte. altrimenti se metto un bash viti piú lunghe giusto?
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Ok, meglio essere sicuri :-) Comunque l'ho ordinato il tempo che mi arriva e poi cerco di montarlo.
Comunque il grasso a litio va bene?

Svita le calotte vecchie, pulisci bene le sedi filettate al telaio e poi applica del grasso al litio sulle parti filettate delle nuove calotte.

N.B. Occhio ai distanziali da inserire nuovamente, nella confezione ce ne saranno tre di diverso spessore....rimetti quello giusto ;-)
 

Piff91

Biker extra
23/10/08
712
17
0
Laives (BZ)
Visita sito
Svita le calotte vecchie, pulisci bene le sedi filettate al telaio e poi applica del grasso al litio sulle parti filettate delle nuove calotte.

N.B. Occhio ai distanziali da inserire nuovamente, nella confezione ce ne saranno tre di diverso spessore....rimetti quello giusto ;-)

Scusa ancora, il grasso non lo devo mettere anche un pò sul movimento centrale e la sede dove i cuscinetti
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
Internamente al movimento centrale, in modo da permettere al perno di ruotare con poco attrito e sulla filettaura a telaio (o sulla filettatura delle calotte)
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
Senza bash viti corte, con bash metti quelle che hai ;-)

domanda 1 ...facendo così, non dovrei ricentrare la guarnitura con le due corone in modo da avere una line catena più corretta?

domanda 2. Oggi ho notato che settando il mono con ritorno lento, lo stesso si blocca una volta che affonda e non ritorna più....E' un periodo che sia con la forca che con il mono mi sembra di rimbalzare sulle pietre anzichè galleggiarci sopra, soprattutto negli urti continui e veloci. E quindi facco dei giri faticosi perchè sbacchetto di continuo e non mi godo queste parti di percorso. Avete qualche consiglio di settaggio o manutenzione, sapendo cmq quanto sia difficile trovare qualcuno che faccia manutenzione alla forca e al mono specy?

domanda 3: Normalmente seguendo le tabelle di specy, tenete a gonfiare le sospesioni più del dovuto o meno del dovuto?

Grazie a tutti
 

febea

Biker superis
8/11/09
357
14
0
in the moon
Visita sito
risposta 1 non essendo la guarnitura una doppia nativa non sarà la perfezione , ma tu contonuerai ad usarla come hai fatto fino adesso, al limite userai di più 11 ma non avrai problemi

risposta 2 il ritorno del'afr quando è chiuso è chiuso e quindi praticamente non ritorna, è normale. con un'ammo "semplice" come afr è difficile trovare i giusti compromessi, ma di regola un ritorno veloce fa copiare le asperità ripetute in velocita, il lento servirebbe a non farti sparare via dopo un atterraggio da un salto, lo stesso vale in linea di massima anche per la forca, io la forca la tengo abbastanza dura il che la rende meno "comoda" ma sullo scassato galleggia bene.

risposta 3 mai seguito il setting a sag della casa produttrice
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
Ok per la doppia.
per la questione afr e ritorno invece, il mono non ritorna proprio, rimane bloccato con rebound lento. non so quanto sia normale. se invece muovo di un click va bene.
il sag lo avevo fatto tempo addietro e ora controllo solo di avere solo la pressione che avevo segnato a suo tempo. in generale non riesco a trovare un compromesso giusto tra settaggio per pedalata e velocitá sui piccoli urti veloci. sia forca che mono mi sembrano lenti.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
domanda 1 ...facendo così, non dovrei ricentrare la guarnitura con le due corone in modo da avere una line catena più corretta?

domanda 2. Oggi ho notato che settando il mono con ritorno lento, lo stesso si blocca una volta che affonda e non ritorna più....E' un periodo che sia con la forca che con il mono mi sembra di rimbalzare sulle pietre anzichè galleggiarci sopra, soprattutto negli urti continui e veloci. E quindi facco dei giri faticosi perchè sbacchetto di continuo e non mi godo queste parti di percorso. Avete qualche consiglio di settaggio o manutenzione, sapendo cmq quanto sia difficile trovare qualcuno che faccia manutenzione alla forca e al mono specy?

domanda 3: Normalmente seguendo le tabelle di specy, tenete a gonfiare le sospesioni più del dovuto o meno del dovuto?

Grazie a tutti

Se non lo hai mai fatto è giunto il momento di mandarlo in assistenza (BSC S.r.l.)

risposta 2 il ritorno del'afr quando è chiuso è chiuso e quindi praticamente non ritorna.

Con tutto il ritorno chiuso il mio Afr ritorna, lentamente ma ritorna. Non può esistere un'idraulica di ritorno che "chiude" il mono completamente, c'è qualcosa che non va.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo