Uhm... hanno aumentato lo spazio per copertoni più larghi, e cavi integrati nella scatola sterzo.
Di fatto hanno risolto una delle magagnette della Topstone precedente: l'ingresso cavi che fa si che ti diano fastidio quando ti alzi in piedi sui pedali. Mi piacerebbe capire se han risolto anche l'altra magagnetta, ovvero: i foderi alti sono troppo bassi, e ci prendi dentro con il tallone quando pedali, tanto che sulla mia ho dovuto metterci un pezzo di pellicola protettiva. Infine il fodero basso di destra, quello lato trasmissione, è sagomato in modo tale che togliere e mettere la ruota posteriore è sempre fastidiosamente complicato, e rischi di rigare la vernice del fodero.
Vedo che han eliminato il sistema di powerbank e illuminazione di serie, sostituito con il classico vano porta tutto. I prezzi rimangono coerenti con i modelli precedenti, quindi non vedo disastri.
Mah, di certo non vedo un motivo valido per aggiornare la mia, se non, come ha già scritto qualcuno, mollare il carbonio e passare all'acciaio (o al titanio).
In che senso "sacrificata"? Non la fanno più? Concordo che si trattasse di una gran bella bici, è stata la mia prima gravel, e la uso tutt'ora come bici da endurance: comodissima e divertente. Trovassi un telaio di seconda generazione, magari usato, le cambierei il DNA. Prima o poi le sostituirò la forca, montandone una con gli occhielli... o forse no, la terrò leggera, per i giri veloci. Uno di questi giorni dovrebbe arrivarmi il Ritchey VentureMax da 440 per sostituire il drop di serie. Così terrò GT Grade 2015 per giri prettamente stradalissimi, e
Cannondale Topstone Carbon 3 2022 per i giri un po' più gravellosi.