scusate, sapete se nello stelo sx della lyrik (lato molla) è presente un foglio di teflon per non rovinare la parte interna dello stelo?
grazie
grazie
scusate, sapete se nello stelo sx della lyrik (lato molla) è presente un foglio di teflon per non rovinare la parte interna dello stelo?
grazie
Da 2/3 uscite fa un rumore in estensione dalla parte idraulica...ha circa 2 mesi di vita e dato il brutto periodo non è stata usata molto,sempre pulita e lubrificata ogni uscita,cosa potrebbe essere? Magari dipende dalle basse temperature? Ho notato anche che dando qualche click al motion control si attenua fino a scomparire...
Potrebbe essere anche l'olio ma di solito utilizzano oli che con il cambiamento delle temperature non dovrebbe creare situazioni anomale
Dacci qualche dato in piu'![]()
Dopo questa definizione...... secondo me non e' olio ma bensi un problema della cartuccia idraulica e visto che e' nuova(quindi garanzia) falla spedire dal meccanico di fiducia a AMG e per non sbagliare fai controllare anche la parte Air sul'altra gamba della forka....decidi tu se non sei piu' che sicuro e conosci dentro come e' fatta la cartuccia lascia stare prima di fare pasticci inutili ribadendo che e' piuttosto nuova e ti puoi avvalere della garanziaTipo? Praticamente se da fermi si ''pompa'' sul manubrio si sente in estensione questo 'tack' e più la forcella ritorna veloce più lo fà,ho provato a dare click alla compressione tanto per provare ed il rumore si attenua fino a scomparire del tutto,da bloccata non ha nessun lasco ne niente...ad orecchio sembra provenire dall'interno dello stelo destro,ho già escluso tutto il resto (ruota,freno,serie sterzo...). Mentre si va non si nota molto se non in salita o a basse velocità,per il resto funziona bene.
Se no la porterò a far vedere in negoziose non mi salta in mente di aprirla da solo.
Dopo questa definizione...... secondo me non e' olio ma bensi un problema della cartuccia idraulica e visto che e' nuova(quindi garanzia) falla spedire dal meccanico di fiducia a AMG e per non sbagliare fai controllare anche la parte Air sul'altra gamba della forka....decidi tu se non sei piu' che sicuro e conosci dentro come e' fatta la cartuccia lascia stare prima di fare pasticci inutili ribadendo che e' piuttosto nuova e ti puoi avvalere della garanzia
e per il grasso dei parapolvere???
Per sicurezza ti linko nello specifico il manuale che fa' per te ,spero tu abbia utilizzato questo.Ciao ragazzi, dopo aver sostituito l'olio dal lato Damper della mia Liryk R 2010 non mi funziona più il Rebound, cioè girando il pomellino posto nella parte inferiore del fodero Dx lato idraulica non mi frena il ritorno, il pomello girandolo emette i soliti piccoli CLIK ma la forcella non frena il ritorno.Quale potrebbe essere la causa??
Ho inserito 213 ml di olio 5 WT come riportato nella tabella livelli olio anno 2010 ma nel mauale della Liryk scaricabile dal sito sram dice di inserire 145 ml...... potrebbe essere questo il problema?? Oppure va ricercato altrove????
Grazie per la vostra gentilissima pazienza.
Per sicurezza ti linko nello specifico il manuale che fa' per te ,spero tu abbia utilizzato questo.
[url]http://cdn.sram.com/cdn/farfuture/Ki8_DO9Km3q6mBvykxBJHxH-UOW1y80dtFCpAldruBk/mtime:1308587484/sites/default/files/techdocs/technical_manual_-_rockshox_front_fork_oil_chart_-_2010.pdf[/URL]
La quantita' giusta dell'olio e' stabilita in base alla tecnologia dell'idraulica presente sulla tua forcella ,Mission ,Motion o R
Nel caso in cui sia corretto il livello da te ottenuto mi lasci dubitare ad un possibile danneggiamento del pistone del Rebound .
Per verificare smonta daccapo il lato rebaund ed estrai tutto ,reinserisci il pomello rosso di regolazione ,lo fai roteare ed osservi ad occhio se il pistone sale e scende al variare della corsa del pomello .se non lo fa' si e' guastato ,se invece funziona rimonta attentamente osservando lo schema e rispetta le coppie di serraggio .
Riprova il tutto .
In caso di persistenza non ti rimane che la sostituzione del rebound che lo trovi solo completo.
scusate la domanda forse già postata ma il livello dell'olio è in funziona anche del settaggio dell'escursione? per esempio nel mio caso sulla rock shox sid world cup 2009 viene indicato un volume di olio di 93 ml ma con quale escursione? 80 o 100 mm o è lo stesso?
Grazie mille Francesco per la tua gentilissima pazienza, il livello olio è corretto...... ma in questo manuale redatto nel 2011 riporta una quantità diversa: [url]http://www.sram.com/service/rockshox/7[/URL] è il file 6 scendendo verso il basso ( mannaggia non sò come allegarlo).
Purtroppo non ho la chiave dinamometrica per serrare le viti in modo preciso.... comunque lunedì mattina la smonto e verifico il funzionamento delle lamelle dove passa l'olio. Grazie ancora, vi terrò aggiornati.