Ti faccio un esempio estremo. Presente la Santacruz V10 carbon, presentata qui
http://www.mtb-forum.it/nuova-santacruz-v10-carbon-gioco-a-premi-santacruz/http://www.mtb-forum.it/nuova-santacruz-v10-carbon-gioco-a-premi-santacruz/ ? Un telaio da DH di 3 kg e qualcosa.
Secondo il tuo ragionamento si dovrebbe rompere al volo. Bene, ce l'abbiamo in prova da novembre 2012. Chi lo ha usato per 5 mesi è stato Marco Milivinti, che non ha certo uno stile di guida molto friendly con le bici che usa.
Ha sfondato un cerchio enve in carbonio, ha usurato le gomme facendole diventare slick, ma il telaio è come nuovo. Se leggi l'articolo linkato vedrai che i metodi di lavorazione del carbonio, per esempio, si sono evoluti molto negli ultimi anni. La stessa
Scott, due giorni fa, spiegava come un diverso direzionamento delle fibre di carbonio permetta di risparmiare peso pur aumentando la rigidità.
Non sono solo chiacchiere da marketing quelle che leggete durante le presentazioni delle nuove bici. Ci sono diversi ingegneri in gamba che lavorano nelle aziende.
rispondo solo a le due
ho specificato che non parlo di rotture "esplosive"
mi spiego...
a mio avviso le supergidità data
da orientamento fibre sviluppo tecnologico e quannt'altro
fa i conti con la neccessità (non so se realmente tecno-prestazionale)
della riduzione dei pesi
questo farà si che dopo un determinato numero di ore di "lavoro"
la rigidità iniziale si ridurrà
forse (non sono in ing) con 100 grammi in più
quel limite si sarebbe allontanato
siccome ogni anno la rigidità aumenta e il peso diminuisce
va da se che da qualche parte si dovrà perdere
naturalmente a mio avviso
la questione cerchio
domando...
nelle stesse circostanze un cerchio in alu avrebbe fatto la stessa fine ?
si sarebbe bozzato reparabilmente ?
e un anno si riding con un cerchio il carbonio
che effetto ha sullo stesso ? e paragonato ad uno in alu
il carbon si storta e basta una riequilibratura ?
si "sfibra" perdendo doti di rigità e va buttato ?
e noi come lo sappiamo se è sfibrato irrimediabilmente
o se basta una manutenzione
la mia non è una guerra la carbonio
ma un ragionamento legato alle tipicità
di produzioni attuali dei telaio che noi compriamo
e continuo...
se un cerchio in carbonio sul mercato "deve" pesare un tot meno
di uno in alu i produtto lo producono per dare a noi
le migliori prestazioni (compromesso di durata e funzionalotà/velocità)
o un supercerchioleggerissimo che dura una stagione
parentesi pro...
in dh con gli stessi cerchi non fanno nemmeno un week end
completo di gara
se vuoi posso fare scrivere personalmente un mio amico
a cui l'anno scorso in Val di sole hanno regalato un cerchio
di Gwin tra le prove e la gara
(glielo hanno dato direttamente dal "box" del
trek world team)
sorry per il secondo pippone drammaticamente ot
