Lattice e tubeless, le gomme imperforabili

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.149
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Fra che ci sono ti chiedo di chiarirmi un ultimo dubbio. Dato che il lattice ha sigillato intorno alla valvola, mi chiedevo: non è che in discesa scassata il film di lattice con le vibrazioni c'è la possibilità che si stacchi perdendo pressione?

Una volta asciutto il lattice diventa proprio come una guarnizione di tenuta.
Prova anche il consiglio che ti hanno dato di provare a smuovere leggermente la valvola se vuoi...

Vai tranquillo che il sistema è sicuro.
A me era capitato di forare un pneumatico latticizzato con un chiodo da carpentiere da 6 cm.
E' entrato dal battistrada ed è uscito dalla spalla.
Due fori di cui uno in una posizione "difficile".
Dopo la riparazione ci ho pedalato per mesi e mesi
 

salvo983

Biker novus
12/9/15
32
0
0
Cuneo
Visita sito
Ciao a tutti, chiedo qualche consiglio, da perfetto ignorante della MTB.

Ho comprato la bici da 1 mese e ho forato già 5 volte, e già mi sono scazzato...

Vorrei montare i tubeless sulle mie ruote, sono delle Dt Swiss da 29, ma non so quali coperture prendere, su quelle che ho adesso c'è scritto 2.2 sia all'anteriore che al posteriore.

Accetto tutti i consigli. Allego foto delle mie ruote.
 

Allegati

  • IMG_20151101_153936254.jpg
    IMG_20151101_153936254.jpg
    199,8 KB · Visite: 25
  • IMG_20151101_154235700.jpg
    IMG_20151101_154235700.jpg
    205,4 KB · Visite: 25

caparezza88

Biker serius
13/9/10
121
0
0
salerno
Visita sito
dalla foto non si capisce lo stato delle gomme, se sono in buono stato e ti trovi bene puoi latticizzare anche quelle che hai gia.
2.2 indica la larghezza del battistrada in pollici, ma cambiando marca non sempre le misure coincidono!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

caparezza88

Biker serius
13/9/10
121
0
0
salerno
Visita sito
si, ma senza spendere 4 euro e passa a camera (che tando dovrai tagliare) vai alla deca e trovi tutto quello che ti serve!
dal deca ho preso oltre alla bici due camere d'aria da 24 con valvola shrader( queste: http://www.decathlon.it/camera-daria...d_8311092.html ) ed il liquido pitstop tnt ( http://www.decathlon.it/liquido-anti...d_8125019.html ) una confezione basta per due ruote e qualche rabocco.
se non hai l'attrezzino per smontare le valvole fai come ho fatto io: sosta dai cinesi e compra una pinzetta per le ciglia in metallo. Raddrizzi i becchi e limi i bordi in modo che entri e prenda i due lati della valvola e la sviti.
dai una leggera gonfiata alle camere e con una forbice aprile lungo la circonferenza esterna, così da avere un flap largo.
io ho mantenuto il paranippli originale, non ho dovuto allargare il foro sul cerchio ma ho dovuto forzare la valvola attraverso il paranippli che ha un foro molto stretto ma essendo elastico passa.
Fai scendere bene la valvola (la camera del deca ha una sorta di rinforzo nella zona in cui si congiunge la camera con il corpo valvola, cosa un pò rognosa perchè se non la fai scendere precisa al centro del cerchio poi far tallonare la gomma sarà una rogna).
a questo punto metti i copertoni stando attento a tenere il flap in posizione, gli ultimi centimetri serve un pò di forza e di acqua e sapone( io non l'ho usata per pigrizia di andarla a prendere in casa).
consiglio: prima di mettere l'ultimo tratto di copertone nel cerchio metti il lattice aiutandoti con una siringa. metti l' apertura ad ore 5 così il lattice scende verso il basso ed eviti che fuoriesca.
per gonfiare tieni la valvola ad ore 12 ed usa un compressore. se vedi che esce aria (perchè il copertone non riesce a scendere nel cerchio per colpa del rinforzo che fa troppo spessore) spingi con la mano sul copertone e contemporaneamente gonfia a palla.
metti a 3 bar e fai girare la ruota.
aspetta una notte e rifila l'eccesso di flap che spunta tra cerchio e copertone senza tagliare la gomma però!
 

caparezza88

Biker serius
13/9/10
121
0
0
salerno
Visita sito
devi alesare il foro nel cerchio, ma prima di procedere controlla che sia effettivamente il foro nel cerchio il problema; a me il foro era giusto, il paranippli invece era un pò più stretto. ho forzato un pò ed è andata
 

caparezza88

Biker serius
13/9/10
121
0
0
salerno
Visita sito
la prima volta devi gonfiare al massimo per fsr tallonare la gomma,poi puoi sempre sgonfiare.metti uno spruzzo di wd40 sul corpo valvola cosi non si imbratta di lattice

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Se uno si leggesse bene le primissime pagine del metodo EOT e ne osservasse le relative foto, tanti problemi non ci sarebbero.
Il fatto di lasciare il paranipples in dotazione al cerchio è una cosa sbagliata: te lo dice uno che da anni mette in pratica il metodo attenendosi alle prime pagine
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Basta leggersi bene le prime pagine del post e guardare le relative immagini e si è alriparo da ogni problema.
E te lo dice uno che da anni si attiene a ciò senza avere avuto mai un intoppo.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
cerco di capire perché sia obligatorio togliere il paranippli e mettere il nastro.
hai una reale motivazione o hai scritto solo per rimproverare qualcuno?
Che c'entra rimproverare? Non ho rimproverato nessuno. Dico solo che in tutti gli anni di utilizzo, ho fatto come da metodo e tutte le volte che ho trasformato gomme e cerchi mai avuto problemi. Il nastro che metto (con due giri completi) lo faccio aderire perfettamente e una volta messo non si è mai spostato e pertanto non l'ho mai più tolto: rispetto al paranipples mi garantisce in primis la ermeticitá del cerchio e in secondo luogo la perfetta aderenza della camera d'aria (poi tagliata a metà) al cerchio, dato che il nastro se messo benissimo non presenta alcuna minima bolla d'aria. Cosa che non fa il paranipples visto che, come dice il termine, serve solo per "proteggere" la camera d'aria dalle sporgenze dei nipples.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo