cerca il modello del cerchio in rete per assicurarti che sia tubeless ready (se anche non lo fosse, è comunque latticizzabile), il flap installato è sicuramente un semplice paranipples, perciò avrai comunque bisogno di nastro per la conversione, oltre al lattice ed alle valvole.I miei cerchi montano già dei flap rossi della Fulcrom, suppongo di serie e suppongo quindi che i cerchi siano tubless ready. Le vittoria saguaro che monto sono già tubless quindi suppongo che io abbia solo bisogno di una coppia di valvole e del liquido sigillante.
purchè siano valvole per tubless, ha poca importanza, anzi, personalmente cerco di comprare le più economiche perchè, comunque, dopo un po' tendono tutte ad intasarsi e sei costretto a intervenire sul valvolino interno (a volte basta pulirlo, ma prima o poi si deve cambiare)A questo punto vi chiedo, basta prendere 2 valvole presta per tubless qualsiasi o ci sono diversità? Alcune hanno la parte che va all'interno del cerchio di forma squadrata e altre di forma tonda, cosa cambia?
al riguardo, leggendo sul forum, troverai tutto ed il contrario di tutto: c'è chi sostiene che il migliore sia lo Schwalbe e chi è entusiasta del Notubes, qualcun'altro ti dirà che il migliore è lo Slime......c'è persino chi trova valido il caffelatex (a mio avviso mediocre). Personalmente sulle ruote da gara uso il Barbieri, che non è peggio del Caffelatex ma costa molto meno: sigilla poco, ma, con qualche attenzione, non mi ha mai lasciato a piedi. Sulle ruote invernali, invece, uso l'ignorantissimo latex (lattice da stampi a base di ammoniaca): puzza e va rimboccato spesso perchè si asciuga velocemente, però ci ho latticizzato, con successo, persino le ruote di un miniquodPer il liquido ci sono diversità o va bene prendere quello con un prezzo moderato?
non ho intenzione di spendere qualcosa meno ma anzi qualcosa in più se e solo se ciò si tramuta in maggior affidabilità o durata dei componenti.
PS: ho visto liquido CAFFÈLATEX , da diluire o concentrato.... che vuol dire?
cerca il modello del cerchio in rete per assicurarti che sia tubeless ready (se anche non lo fosse, è comunque latticizzabile), il flap installato è sicuramente un semplice paranipples, perciò avrai comunque bisogno di nastro per la conversione, oltre al lattice ed alle valvole.
purchè siano valvole per tubless, ha poca importanza, anzi, personalmente cerco di comprare le più economiche perchè, comunque, dopo un po' tendono tutte ad intasarsi e sei costretto a intervenire sul valvolino interno (a volte basta pulirlo, ma prima o poi si deve cambiare)
al riguardo, leggendo sul forum, troverai tutto ed il contrario di tutto: c'è chi sostiene che il migliore sia lo Schwalbe e chi è entusiasta del Notubes, qualcun'altro ti dirà che il migliore è lo Slime......c'è persino chi trova valido il caffelatex (a mio avviso mediocre). Personalmente sulle ruote da gara uso il Barbieri, che non è peggio del Caffelatex ma costa molto meno: sigilla poco, ma, con qualche attenzione, non mi ha mai lasciato a piedi. Sulle ruote invernali, invece, uso l'ignorantissimo latex (lattice da stampi a base di ammoniaca): puzza e va rimboccato spesso perchè si asciuga velocemente, però ci ho latticizzato, con successo, persino le ruote di un miniquod![]()
Aggiungo qualche commento:
Quei flap rossi sono certamente solo un nastro paranipples.
Non si può latticizzare con quelli, che vanno sostituiti con un vero flap per tubeless.
Le valvole in teoria sono tutte uguali. Ma talvolta dipende dalla forma del canale del cerchio.
Visto che si devono dei latticizzare cerchi Fulcrum vanno bene anche quelle con tassello "quadro".
Quelle coniche sono invece assolutamente indispensabili per alcune ruote (anche se tubeless native) come sanno bene i possessori di ruote Shimano XT e XTR.
Sfido chiunque a trovare la minima differenza tra il lattice Schwalbe e quello NoTubes... visto che sono munti precisamente dalla stessa "mucca".
Valido, anzi ottimo, il Barbieri, che è di fatto lo stesso (identico) del MVTek (indipendentemente dalla colorazione). Sono in assoluto quelli più economici.
Con il MVTek ho latticizzato un'ora fa una coppia di gomme. Nonostante fossero nuove, una aveva un piccolo forellino.
Chiuso quasi subito!!
Per la mia esperienza il Caffelatex, invece, è uno dei peggiori sul mercato. Lento a sigillare (o addirittura inefficace) e quando spruzza potete buttare abbigliamento, telai, ruote e gomme.
Non ho mai usato lattice con ammoniaca, ma mi sentirei di sconsigliarlo
Per la mia esperienza il Caffelatex, invece, è uno dei peggiori sul mercato. Lento a sigillare (o addirittura inefficace) e quando spruzza potete buttare abbigliamento, telai, ruote e gomme.
Costerà senz'altro di più... come investimento. Ma probabilmente meno come spese di gestione...
Per me la scelta principe rimane un set di ruote UST.
E qui il livello di sicurezza è davvero al 100%
come detto sopra eot tutta la vita,e col mariposa,sempre trovato bene.
poi in ultima per prova,e spendere poco lattice della deca(vedi sopra)da solo fa schifo,ma se aggiungi ammoniaca(siringa 50ml) uno spettacolo!!!!!!!!!!20 secondi netti tappa il foro di un chiodo da 2mm,domani provo con 5mm,ma so gia il risultato!!!!!!!!!
edit:con nobby nic 26x2.25 performance!!!!
come detto sopra eot tutta la vita,e col mariposa,sempre trovato bene.
poi in ultima per prova,e spendere poco lattice della deca(vedi sopra)da solo fa schifo,ma se aggiungi ammoniaca(siringa 50ml) uno spettacolo!!!!!!!!!!20 secondi netti tappa il foro di un chiodo da 2mm,domani provo con 5mm,ma so gia il risultato!!!!!!!!!
edit:con nobby nic 26x2.25 performance!!!!
meglio rispecificare che da quel che scrivono al decathlon quel che tu chiami "lattice del deca" non è lattice, ma un liquido antiforatura solo per camere d'aria, altrimenti chi non vede sopra, rischia di confondersi...
L'unico vero lattice per tubeless che vende attualmente il deca è quello della Geax...
Quanto l'hai preso e dove il Nobby Nic?come detto sopra eot tutta la vita,e col mariposa,sempre trovato bene.
poi in ultima per prova,e spendere poco lattice della deca(vedi sopra)da solo fa schifo,ma se aggiungi ammoniaca(siringa 50ml) uno spettacolo!!!!!!!!!!20 secondi netti tappa il foro di un chiodo da 2mm,domani provo con 5mm,ma so gia il risultato!!!!!!!!!
edit:con nobby nic 26x2.25 performance!!!!
Il metodo Eot è nato per coloro che non possono permettersi cerchi UST. Le gomme ust si possono anche comprare, ma per i cerchi la spesa é un po altina
Certo. É solo per un fatto di economiaBasta essere coscienti che si tratta di un economico (e a mio parere raffazzonato) ripiego. E non della migliore soluzione che esiste in questa parte dell'universo...
Un po' di chiarezza sugli acronimo eot e ust per favore? Altrimenti non riesco a seguire il discorso![]()