Per caso sapete se i geax mezcal da camera si possono latticizzare?
Quoto, faccio pure io così e non ho mai avuto problemi, devo dire che ho latticizzato utilizzato solo il nastro telato da 25mm di larghezza e valvole smontabili FRM.Recentemente ho scoperto un ideina:Ho un compressore, pattone da da 60 euro senza bombola e non spinge tanto(max 8bar), smontando la valvola e inserendo direttamente senza la sua parte superiore e pompando si gonzia subito la gomma e allona subito, poi si scollega(ovviamente si sgonfia, ma il cerchio ha già tallonato, e a preso la forma del cerchio), si mette il lattice con la siringa e si chiude la valvola e si rigonfia con il compressore... risultato non perdi una goccia di lattice sul pavimento, prima dovevisaponare i fianchi e inserire una camera per far tallonare la gomma e aprire con attenzione solo un lato e rishiudere, tutto con la ruote sul pavimento... con questo metodo, non la smonto neppure dalla bici.ciao
Ok, ho tolto la vecchia camera e ripulito il tutto.. Purtroppo avevo solo una camera da 24", per ora ha vinto una battaglia ma non la guerra.. Ci riproverò appena possibile!
Ps. Per pulire ho usato il Dexal, uno sgrassatore simile allo Chante Clair ma che non macchia. Ha funzionato molto bene, il copertone e il cerchio sono venuti quasi nuovi e senza neanche sforzarsi tanto..
Gonfiando col metodo EOT senza aver messo ancora il lattice ho notato che ci sono delle piccole perdite d'aria attraverso i fori dei nippli, nonostante abbia fatto più giri di nastro adesivo all'interno del cerchio. Ho usato un nastro isolante normale normale passato per un paio di volte perché ogni altro tipo risultava troppo largo. Infatti, col nastro telato passato anche una sola volta lo spessore che si creava all'interno del canale del cerchio, nella zona in cui appoggia il cerchietto del copertone (quindi a lato dei fori delle bussole), mi rendeva impossibile montare il copertone. Inoltre nella zona di sovrapposizione del nastro la differenza di spessore provocava fuoriuscita di aria attraverso le spalle del cerchio, in quanto lì il cerchietto rimaneva più rialzato. E' un problema dovuto alla conformazione dei miei cerchi e del copertone.
Ho pensato che le perdite dalle bussole potrebbero essere dovute a qualche pizzicatura interna del flap durante il montaggio, da cui filtra aria nella parte sottostante e quindi, attraverso il foro della valvola, nella camera del cerchio dove esce dalle bussole (dubito che sia il nastro isolante si sia danneggiato, non vedrei come).
A qualcuno è successo come a me?
Devo rismontare tutto (eviterei, vista la fatica per montarlo) o mettendo il lattice il problema dovrebbe risolversi? Non vorrei che finisse lattice sui nippli...
Ciao, ma da mettere sulla camera nuova o sulla vecchia per ripararla?
Quando l'ho smontata però non mi sembrava di vedere tagli o che..
Domani pome provo a dargli un'occhiata meglio..
consigli...che camere prendo? cioè quali marche fanno camere d'aria con la valvola smontabile? dove posso prendere lo smonta valvole?
grazie!
vai da dechatlon camera da 20" x bmx con valvola schrader 3 euro l'una,x lo smontavalvole te lo fai regalare da un qualsiasi gommista(spesso era presente sui tappi delle valvole tubless delle auto)consigli...che camere prendo? cioè quali marche fanno camere d'aria con la valvola smontabile? dove posso prendere lo smonta valvole?
grazie!
Ciao crc, intendevo proprio in tutti e due i casi ossia per provare a riparare quella che perde (se ad occhio non si vedono crepe prova a ripararla) e comunque anche sull'eventuale nuova come rinforzo preventivo. Io ho latticizzato 2 nobby nic con 2 camere da 20' applicandovi 2 valvole tubeless, forando le camere con la pinza per pelle e tra la camera flap e il cerchio ho incollato questa rondella. Ha distanza di 1 mese la riuscita è ancora perfetta.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?