Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Si, se non si latticizzano devi sgonfiarle un attimo e con il pollice schiacciare sul fianco per far uscire un pò di lattice in modo che tappi in micro fori che si creano tra gomma e cerchio.ciao
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.913
83
0
Genova
Visita sito
Per caso sapete se i geax mezcal da camera si possono latticizzare?

una prova falla, pero' e' stato proprio un mezcal per camera (da 2.1) a scoppiarmi in mano mentre lo gonfiavo... ed era già stato riempito di lattice.
o era difettoso il mio, oppure i fianchi sono abbondanti e calzano facilmente sul cerchio. se i fianchi del tuo mezcal calzano facilmente, occhio che potrebbero dechapparsi come e' successo a me. :il-saggi:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.237
13.066
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Recentemente ho scoperto un ideina:Ho un compressore, pattone da da 60 euro senza bombola e non spinge tanto(max 8bar), smontando la valvola e inserendo direttamente senza la sua parte superiore e pompando si gonzia subito la gomma e allona subito, poi si scollega(ovviamente si sgonfia, ma il cerchio ha già tallonato, e a preso la forma del cerchio), si mette il lattice con la siringa e si chiude la valvola e si rigonfia con il compressore... risultato non perdi una goccia di lattice sul pavimento, prima dovevisaponare i fianchi e inserire una camera per far tallonare la gomma e aprire con attenzione solo un lato e rishiudere, tutto con la ruote sul pavimento... con questo metodo, non la smonto neppure dalla bici.ciao
Quoto, faccio pure io così e non ho mai avuto problemi, devo dire che ho latticizzato utilizzato solo il nastro telato da 25mm di larghezza e valvole smontabili FRM.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.237
13.066
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ciao a tutti, oggi dopo che da un po di tempo la mia gomma posteriore perdeva pressione e si sgonfiava del tutto in un giorno, ho deciso di aprirla per controllare un po tutto il mio operato.
Premetto che ho su delle Schwalbe NN ant. e RR, post., ho notato che a poco più di un mese dalla latticizzazione ho trovato tutto secco all'interno, mentre sulla mia vecchia bike con delle Maxxis Larsen TT a due mesi dalla latticizzazione avevo trovato ancora del lattice liquido. Credo di aver diluito il Lastix Plus sempre alla stessa percentuale (60% lastix, 40% acqua dist.), dite che dipenda dalla maggior porosità delle Schwalbe, o magari con le temperature che si sono alzate dopo l'inverno il lattice impiega di meno a seccarsi? Ciao!
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Oggi primo esperimento col lattice.. Un disastro.. La gomma non ne vuole sapere di stare in pressione, la maledetta continua a perdere pressione attorno alla valvola.

Ho usato il metodo EoT con la camera da 24" ma mi sa che si deve essere strappata la camera attorno alla valvola. C'è modo di rimediare? Ho devo cambiare la camera sotto?
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Te pareva.. :-(
Non si è strappata la valvola nel senso che mi è rimasta in mano, penso si siano fatti dei tagli attorno. Possibile che il lattice non riesca a chiuderli in qualche modo?

Se rimetto la camera, dato che il copertone è già latticizzato e i buchi sono chiusi, quanto lattice devo mettere? La stessa quantità o meno?
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ok, ho tolto la vecchia camera e ripulito il tutto.. Purtroppo avevo solo una camera da 24", per ora ha vinto una battaglia ma non la guerra.. Ci riproverò appena possibile!

Ps. Per pulire ho usato il Dexal, uno sgrassatore simile allo Chante Clair ma che non macchia. Ha funzionato molto bene, il copertone e il cerchio sono venuti quasi nuovi e senza neanche sforzarsi tanto..
 

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
48
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
^^^ ho avuto lo stesso problema anch'io, all'anteriore il lattice è riuscito a chiudere il tutto mentre al posteriore ho smontato e messo su una camera da dh.
Riproverò più avanti con calma non appena troverò una valvola completamente filettata.
 

Mau67

Biker serius
4/2/09
108
2
0
Perugia Marsciano
Visita sito
Bike
mtb bds
Ok, ho tolto la vecchia camera e ripulito il tutto.. Purtroppo avevo solo una camera da 24", per ora ha vinto una battaglia ma non la guerra.. Ci riproverò appena possibile!

Ps. Per pulire ho usato il Dexal, uno sgrassatore simile allo Chante Clair ma che non macchia. Ha funzionato molto bene, il copertone e il cerchio sono venuti quasi nuovi e senza neanche sforzarsi tanto..

Ciao crc, prima di ricomprare una camera nuova, volevo consigliarti intanto di comprare un tubetto di super attak flex gel che fa sempre comodo e di incollare una rondella, ritagliata da una vecchia camera a cui farai un foro (meglio con la pinza per forare le cinture di pelle) da infilare sulla valvola come rinforzo. La rondella deve ovviamente coprire le crepe che non devono essere molto grandi. Tale rondella incollata può essere comunque messa come rinforzo preventivo.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ciao, ma da mettere sulla camera nuova o sulla vecchia per ripararla?

Quando l'ho smontata però non mi sembrava di vedere tagli o che..
Domani pome provo a dargli un'occhiata meglio..
 

bioroid

Biker popularis
8/9/06
67
0
0
48
vercelli (vc)
Visita sito
Gonfiando col metodo EOT senza aver messo ancora il lattice ho notato che ci sono delle piccole perdite d'aria attraverso i fori dei nippli, nonostante abbia fatto più giri di nastro adesivo all'interno del cerchio. Ho usato un nastro isolante normale normale passato per un paio di volte perché ogni altro tipo risultava troppo largo. Infatti, col nastro telato passato anche una sola volta lo spessore che si creava all'interno del canale del cerchio, nella zona in cui appoggia il cerchietto del copertone (quindi a lato dei fori delle bussole), mi rendeva impossibile montare il copertone. Inoltre nella zona di sovrapposizione del nastro la differenza di spessore provocava fuoriuscita di aria attraverso le spalle del cerchio, in quanto lì il cerchietto rimaneva più rialzato. E' un problema dovuto alla conformazione dei miei cerchi e del copertone.
Ho pensato che le perdite dalle bussole potrebbero essere dovute a qualche pizzicatura interna del flap durante il montaggio, da cui filtra aria nella parte sottostante e quindi, attraverso il foro della valvola, nella camera del cerchio dove esce dalle bussole (dubito che sia il nastro isolante si sia danneggiato, non vedrei come).
A qualcuno è successo come a me?
Devo rismontare tutto (eviterei, vista la fatica per montarlo) o mettendo il lattice il problema dovrebbe risolversi? Non vorrei che finisse lattice sui nippli...

Seconda ruota: stesso cerchio, stesso copertone, nastro telato 2 giri ma stesso problema. Esce aria dalle bussole.
Mentre la prima ruota inserendo poi il lattice è andata a posto, stavolta ho smontato tutto percapire una volta per tutte il problema. Il problema NON E' IL NASTRO, perché smontando ho trovato il tutto perfettamente adeso e con i fori delle bussole coperti nonostante abbia dovuto metterlo sottile per il problema già spiegato.
Ho notato però una cosa: montando la gomma coi cacciagomme (in plastica, larghi, di qualità e ben smussati) il flap inevitabilmente si taglia in uno o più punti, perché i miei wtb mutanoraptor kevlar da 2.24' non ne vogliono proprio sapere di entrare a mano, nemmeno con abbondante sapone liquido. Quando si va a gonfiare senza il lattice l'aria filtra da questi tagli tra flap e cerchio e da qui nella camera interna del cerchio, uscendo poi dalle bussole. Se il taglio non è enorme, il lattice non troppo diluito va a ripararlo, dopo essere però in parte filtrando anch'esso dalle bussole. Se è troppo grande, probabilmente va a tappare tra bussole e nipple, ma non ripara il taglio e l'aria poi esce durante l'uso a causa dei micromovimenti dei nippli.
Non potendo vedere cosa succede a flap e lattice dopo il montaggio, l'unica cosa che posso fare è latticizzare come da manuale abbondando di lattice poco diluito e poi collaudare pesantemente il mezzo.
 

bioroid

Biker popularis
8/9/06
67
0
0
48
vercelli (vc)
Visita sito
Personalmente non mi fido a latticizzare senza un flap che assecondi i movimenti della gomma. L'interfaccia alluminio-lattice-copertura mi sembra molto meno sicura di una flap-lattice-copertura. Ma la mia può essere anche solo una sicurezza psicologica in più. Daltronde sono uno che oltre a latticizzare col flap aggiunge un filo di colla per gomma tra bordo del flap e copertone! :sumo:
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
consigli...che camere prendo? cioè quali marche fanno camere d'aria con la valvola smontabile? dove posso prendere lo smonta valvole?

grazie!
 

Mau67

Biker serius
4/2/09
108
2
0
Perugia Marsciano
Visita sito
Bike
mtb bds
Ciao, ma da mettere sulla camera nuova o sulla vecchia per ripararla?

Quando l'ho smontata però non mi sembrava di vedere tagli o che..
Domani pome provo a dargli un'occhiata meglio..

Ciao crc, intendevo proprio in tutti e due i casi ossia per provare a riparare quella che perde (se ad occhio non si vedono crepe prova a ripararla) e comunque anche sull'eventuale nuova come rinforzo preventivo. Io ho latticizzato 2 nobby nic con 2 camere da 20' applicandovi 2 valvole tubeless, forando le camere con la pinza per pelle e tra la camera flap e il cerchio ho incollato questa rondella. Ha distanza di 1 mese la riuscita è ancora perfetta.
 

bioroid

Biker popularis
8/9/06
67
0
0
48
vercelli (vc)
Visita sito
consigli...che camere prendo? cioè quali marche fanno camere d'aria con la valvola smontabile? dove posso prendere lo smonta valvole?

grazie!

Le trovi anche al supermercato, basta che sulla confezione ci sia scritto che la valvola è una SCHRADER o ci sia il disegni con la valvola tipo moto/auto (è più larga, tozza, e la filettatura è solo in punta per avvitare il tappino squadrato).
Io non uso smontavalvole, per ora mi sono arrangiato con una pinza di precisione col becco piatto e sottile. A volte si riesce a svitarle anche con una robusta pinzetta a punta piatta, ma non sempre e la pinzetta si rovina facilmente. Credo che se vai da un gommista o in un negozio di ricambi per auto e chiedi un paio di smontavalvole è meglio.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
12
0
46
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ciao crc, intendevo proprio in tutti e due i casi ossia per provare a riparare quella che perde (se ad occhio non si vedono crepe prova a ripararla) e comunque anche sull'eventuale nuova come rinforzo preventivo. Io ho latticizzato 2 nobby nic con 2 camere da 20' applicandovi 2 valvole tubeless, forando le camere con la pinza per pelle e tra la camera flap e il cerchio ho incollato questa rondella. Ha distanza di 1 mese la riuscita è ancora perfetta.

Grazie del consiglio ci proverò di nuovo non appena ricomprerò un'altra camera.. Quella che avevo usato è finita in discarica.. Ieri pomeriggio i miei si sono messi a fare le pulizie di primavera in ritardo e han buttato praticamente ogni cosa entrasse dal baule della macchina!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo