Le Maddalene: territorio libero

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SID65

Biker forumensus
1/11/11
2.103
2.353
0
60
Vallelaghi (TN)
Visita sito
Bike
Mondraker Dune R - Rose Soul Fire 2
GAMPER ALM - MALGA CASTRIN - LAGO DI LUCO (LE MADDALENE)
Sabato 14 Luglio 2018 (45 km - 2220 m)

Dopo poco più di un anno ritorniamo sulla Catena delle Maddalene, definita il piccolo Lagorai, per merito di @ossario che in vacanza in Alta Val di Non ci dà l'input per organizzare un'altro itinerario in questa favolosa zona sul confine fra il Trentino e l'Alto Adige.

Premetto per placare gli entusiasmi vedendo le foto...:smile:...che è stato sicuramente il giro più "spinto" della stagione in corso, più che altro per aver scelto una discesa fatta per metà a piedi fra massi giganteschi.

L'idea era valida...partenza dalla Val d'Ultimo, salita dal versante altoatesino e conquista della vetta del Monte Luco con discesa dal segnavia 8a...non è andata proprio così...un conto è il progetto un altro è il tracciato sul posto.

Ma andiamo con ordine...da S. Pancrazio parte il gruppo base di questo periodo...@cer-mtb, @ossario @Scrat59 e @SID65.

Quasi troppo lungo il trasferimento sulla linea della Ultner Talweg...a dir la verità il percorso sarebbe anche bello e divertente se non fosse per la presenza strafastidiosa dei tafani che ci divorano a più riprese...il fondo valle è particolarmente umido...il loro habitat perfetto.

Prima di iniziare la salita vera e propria superiamo in sequenza i laghi artificiali di S. Pancrazio e di Zoccolo.

Adesso saliamo in modo deciso verso il nostro obbiettivo di giornata...il Monte Luco...la lunga forestale sale con pendenza ben pedalabile e dall'ottimo fondo fino alla Spitzner Alm a 1847 m di quota dove facciamo la prima breve sosta caffè.

Di seguito percorriamo un bellissimo traverso con un breve tratto a spinta che aggira lo Schonboden e ci fa guadagnare un lauto pranzo alla bella Gamper Alm.

Ottimo anche il tratto in saliscendi fra la Gamper Alm e Malga Castrin...fin qui si è pedalato oltre ogni previsione ma da qui in poi si fa dura.

Image00001.jpg
(foto di @Scrat59)

Il paesaggio è straordinario...le foto non devono trarre in inganno, dopo un tratto spallato veramente tosto si riesce a pedalare ma per brevi tratti.

Image00002.jpg
(foto di @Scrat59)

Image00003.jpg

Siamo sul sentiero Aldo Bonacossa a più di 2000 metri di quota...l'ambiente è superlativo.

Image00004.jpg

Image00005.jpg
(foto di @Scrat59)

Image00006.jpg
(foto di @Scrat59)

Image00007.jpg

Caratteristico il passaggio dal "Bait dal Batista".


Image00008.jpg

Adesso c'è il tratto pedalato in quota più lungo...:rosik:

Image00009.jpg
(foto di @cer-mtb)

Image00010.jpg

(foto di @Scrat59)

Image00011.jpg
(foto di @cer-mtb)

Image00012.jpg
(foto di @cer-mtb)


Siamo ai piedi della mole rocciosa del Monte Luco.

Image00013.jpg
(foto di @cer-mtb)

Aggiriamo la dorsale di salita al Luco in direzione del lago omonimo...è qui che, visti i tempi e il crinale roccioso di difficile interpretazione, decidiamo di cambiare il programma.

Image00014.jpg

Image00015.jpg

Siamo nella conca del bellissimo Lago di Luco.

Image00017.jpg
(foto di @cer-mtb)


Image00016.jpg
(foto di @Scrat59)

Image00018.jpg

Ecco il famigerato piano B del programma...breve risalita al passo sopra il lago...

Image00019.jpg
(foto di @Scrat59)

...e discesa dal segnavia biancorosso 10...un incubo anche se all'inizio promette bene.

Image00020.jpg

Fra macigni, pietre, sassi e radici guadagniamo il sentiero con segnavia 28...per fortuna ci siamo detti e invece ancora a piedi su un traverso da inferno...vabbuò oggi "butta" male.

Raggiunti i pascoli dalla Kitzerbichl Alm riusciamo finalmente a risalire in sella e arrivare esausti al punto di partenza.

Fortuna vuole che il "terzo tempo" a casa @ossario ci ha ritemprato con gli interessi dalla infernale discesa finale...grazie Carlo e soprattutto grazie a Teresa.

Relive: https://www.relive.cc/view/1705311726

:}}}:
 
Ultima modifica:

SID65

Biker forumensus
1/11/11
2.103
2.353
0
60
Vallelaghi (TN)
Visita sito
Bike
Mondraker Dune R - Rose Soul Fire 2
TOUR MADDALENE (Kessel Alm - Stierbergalm - Malga Lavazzè)
Domenica 25 Agosto 2019 (34 km - 2020 m)

Dopo poco più di un anno ritorniamo a pedalare nel Gruppo de Le Maddalene grazie al punto d'appoggio e all'invito di @ossario che per l'occasione ci confeziona un giro esplorativo dalle molte incognite in fatto di ciclabilità. Poco male, l'importante è passare una bella giornata in compagnia. Alla resa dei conti poi a me il giro è piaciuto e non poco anche per l'alta percentuale di pedalabilità rispetto alle più cupe previsioni.

Partiamo da Mocenigo in quattro, io, il padrone di casa @ossario, mastro Bronson @Scrat59 e madam Maddalena @PESCA97.

Saliamo da Corte Superiore fino ad intercettare un bel traverso boschivo con direzione Proves dove il solito burlone @Scrat59 trova il modo di mettersi in mostra con un nuovo look curioso.

Image00001.jpg
(foto by @PESCA97)

Altro bel traverso e siamo in prossimità della graziosa Kessel Alm Inferiore a 1670 m (ristoro).

Image00002.jpg
(foto by @PESCA97)

Più su guadagniamo la Kessel Alm Superiore andando ad intercettare il sentiero 133 Aldo Bonacossa.

Image00003.jpg
(foto by @PESCA97)

Image00004.jpg
(foto by @PESCA97)

Inizia ora il primo tratto a spinta di giornata...circa 150 metri di dislivello...una sciocchezza rispetto a quanto siamo abituati.

Image00006.jpg
(foto by @PESCA97)

Image00005.jpg
(foto by @PESCA97)

A quota 2050 m il sentiero spiana e si riesce a dare una buona continuità alla pedalata...il traverso a seguire non è male, anzi.

Image00007.jpg
(foto by @PESCA97)

Image00009.jpg


Image00008.jpg
(foto by @PESCA97)

Image00010.jpg
(foto by @ossario)

Image00011.jpg
(foto by @PESCA97)

Image00012.jpg


Image00013.jpg
(foto by @PESCA97)

E' ora della prima discesa...bella tecnica e ripida...dobbiamo guadagnarci il piatto caldo alla ormai vicina Stierbergalm.

Image00014.jpg
(foto by @ossario)

Image00015.jpg
(foto by @ossario)

Image00016.jpg
(foto by @PESCA97)

Eccolo...finalmente se magna...che piatto, che bontà, che quantità, che qualità...manco a dirlo siamo in Alto Adige.

Image00017.jpg

Dopo il ristoro riusciamo ancora a pedalare verso il Faidenberg con un ultimo tratto a spinta di una ottantina di metri...bazzecole.

Image00018.jpg
(foto by @PESCA97)

Sul Faidenberg a 1992 m con superba vista dell'Alta Val di Non e l'invaso artificiale del lago di Santa Giustina.

Image00019.jpg
(foto by @PESCA97)

A nostra insaputa lungo la successiva discesa entriamo con sorpresa in "gara" sul percorso della trailrunning delle Maddalene.

Image00020.jpg
(foto by @PESCA97)

Terminata la discesa, flow ma ripida, ci portiamo sulla carrabile cementata che porta al Rifugio Maddalene.

Dopo il secondo tornante a salire lasciamo la faticosissima stradina per imboccare il segnavia 147 per Bait dal Rauzi e Maso Bernardi. Inizia il tratto più lungo di portage del tour...si spinge duramente per 150-180 metri di dislivello e quindi anche per un brevissimo tratto in discesa troppo sconnessa...poi ancora qualche tratto a spinta ma è quasi fatta per Malga Lavazzè, famosa per le formagelle.

Non resisto alla tentazione, siamo quasi all'arrivo, libero lo zaino il più possibile vestendomi, fa anche freddo adesso...una bella formella da 5 kg ci sta tranquillamente.

Il rientro è tranquillo, prima lungo la carrabile che scende in valle e quindi per un buon sentiero che si stacca dalla principale e che ci riallaccia al traguardo di Mocenigo per un ottimo giro sul versante della Val di Non delle Maddalene.

Traccia:

:}}}:
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo