In ordine sparso:
Acquistando una moto che fa i 300 all'ora non acquisto il diritto di farli, acquistando una moto da enduro potrebbe starci anche che la posso usare solo strada o impianti fissi e in Lombardia piaccia o no oggi è così.
Si, purtoppo è vero. E mi son sempre chiesto perchè, i vari Farioli, Gambirasio, Polini, Dall'Ara e spacciatori di enduro della zona, non abbiano mai puntato i piedi, perchè fino a prova contraria, la tutela dell'attività che li ha fatti crescere, sportivamente ed economicamente, dovrebbe vederli interessati in primis!
Mi parli di impianti, sarebbe anche bello, ad averne, VISTO CHE NON CI SONO CONCESSI NEANCHE QUELLI
Ci si riduceva a girare sulla fogna (ops, riva del brembo) e altri pistini in zone abbandonate/degradate, ma poi sono arrivati i giornalai e "AMBIENTALISTI" a scassare.. o ci hanno costruito sopra (alzano lombardo)
Il Sig. Carrara deve anche prendere in considerazione che la legge Regionale 27 / 2004 e successive modifiche
http://www.agricoltura.regione.lomb...Id=1787&SezioneId=2500000000&action=Documento
che vieta la circolazione è passata all'unanimità dunque si chiarisca con i suoi compagni di partito invece di far finta di nulla e cercare consensi in Valle.
Nella patria dei federalisti convinti mi sembra strano sentire evocare leggi nazionali omogenee.
A questo non ci avevo proprio pensato. Federalismo e richiesta leggi nazionali! ahaha suona come un'eresia in seno al Senaturrr.

Scherzi a parte, al di la del visibile limite ideologico, è un ostacolo insormontabile? non credo, dai.
E' verissimo che l'eccessiva tolleranza nelle nostre Valli sta portando furgoni con targhe di Province vicine e estere con conseguenti inasprimenti è quasi inevitabile.
Su youtube c'è più di un video di stranieri che accellerano sui nostri sentire, uno addirittura del magnolini.. (non che i locals non ci vadano, ma i più vanno in momenti di acque calme, non che sia meno peggio)

Il dialogo lo devono cercare gli enduristi nessuno gli offrirà niente su un piatto d'argento e comunque le amministrazioni per vari motivi ci sentono poco.
Poi io tutti questi enduristi dotati di pala e picconi a sistemare sentieri non li ho ancora visti.
Ho visto immagini su riviste di settore che leggo abitualmente di notturne organizzate sulla via Mercatorum appena ristrutturata con soldi pubblici con tanto di presidente di Moto Club e di indicazioni per raggiungere i luoghi alla faccia delle leggi.
Pensare di fare una proposta del tipo: adottare qualche kilometro di sentieri a fine stagione intervenire economicamente per la ristrutturazione e sistemazione con l'impegno da parte dei motoclub a non riutilizzarlo per un numero ics di anni è mai stato fatto.
Sarebbero soldi risparmiati in multe ( poche per altro ) e avreste un ritorno d'immagine enorme.
Proposte validissime, se così fosse, una limitazione dei percorsi, anche temporane, ma che a rotazione permettesse di girare "quasi" ovunque, e ad eccezioni di determinati periodi (caccia, estate degli escursionisti)
Patenti ecologiche. Di queste giorni sulla stampa locale i motoslittisti che danno degli inquinatori a chi sale a Passo San Marco in macchina cosa non vietata mentre è vietato girare in motoslitta ovunque, e questo errore lo fanno anche gli enduristi preoccupatevi di salvare la vostra immagine non di tirare di mezzo chi fa cose consentite dalle leggi, in pratica distribuire patenti ecologiste.
Questa è giusta che me la tiri a me, in questo post, ho preso una linea errata per un attimo, con il paragone sugli equini, e chiedo venia.
Resta il fatto che sono più interessato alla situazione dell'enduro e non a infamare altre categorie per giustificare le moto.
Mi piacerebbe anche capire di che figure parli quando dici di sanzioni fatte da non pubblici ufficiali.
Non mi risulta che esistano deroghe possibili alla legge Forestale se non per quanto riguarda le agrosilvopastorali che con un escamotage i comuni fanno rientrare nei fini turistici e con regolamento comunale previo pagamento di pedaggio possano essere usate da chiunque.( nota a margine il giorno in cui dovessero avvenire incidenti mortali su queste strade con pedaggio non vorrei essere nei panni dei Comuni in tribunale)
Le figure descritte, sono i GEV, ma che per correttezza, ho riportato erroneamente come NON pubblici ufficiali.
Sono pubblici ufficiali nell'esercizio della loro attività.
L'errore nasce da episodi riportati su sito di enduro, dove l'abuso di potere porta i GEV a deliri di onnipotenza come questi, fatto realmente accaduto:
Non ce fine all'inbecillità di certi fanatici, va bene che certa gente si trova in ogni campo ma qui mi sa che si esagera.....1 mese fa mi è stata fatta una multa per attività fuoristrada mentre ero fermo su di una strada comunale, la multa consisteva in 200 euro + il fermo della moto finche non avessi pagato....ad oggi non ho ancora pagato la multa, 10 minuti fa mi suonano i gev a casa !!!!![]()
volevano mettermi i sigilli alla motodopo un'acceso dibattito si sono accontentati di vedere la moto .... quei xxxxxx
data la bella giornata e l'ora favorevole speravano di non trovarmi a casa![]()
![]()
io mi chiedo ma dove sono finito ?!!!! peggio di un delinquente vengo trattato, adesso pure a casa mi vengono a controllare, non basta + che mi fermano in giro![]()
la cosa che mi da + fastidio e che questi si sono fatti 30-40 minuti di macchina per venire a controllare me !! invece che fare i loro soliti giri di ''pattuglia''.
bo, non so cosa pensare....ho cominciato da ''poco'' a fare enduro, e sinceramente dopo questa visita mi sta passando la voglia![]()
Detto questo continuo a restare un appassionato di enduro ( senza moto ) ma nel rispetto delle leggi sempre, a costo di girare solo al Paglio di Dossena che va raggiunto su strada e non su mulattiere.
![]()
Fa piacere sentire opinioni da chi è e sempre sarà appassiona di questo MAGNIFICO SPORT!
Io è un periodo di sola bici, causa vendita e acquisto moto, ma le uscite toste e goduriose me le sogno di notte!
