Club Le nostre BMC

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Io c'ho fatto tre brevi giri di prova. Il primo con pipa corta originale (che ho poco dopo sostituito con una 90 -17), il secondo con le gomme originali latticizzate (troppo deboli, subito sostituite...) e il terzo a posto.
Il telaio mi è piaciuto, molto più reattivo del mio precedente Myroon, più preciso e "sicuro".
Avverto molto il passaggio da pedivella 170 a 175, mi ci abituerò.. mi manca un pò di agilità..
La cosa strana che ho avvertito nell'ultimo giro (ieri) è che mi sembra di avvertire il lavoro dell'elastomero ed il suo fine corsa, come un "colpetto" che si trasmette al telaio nello sconnesso. Mi sono fermato più volte pensando che fosse la ruota posteriore allentata o con un cuscinetto rotto, invece era tutto a posto. A fine giro ho provato a fare una leggera forza sulla sella per comprimere l'elastomero e in effetti sentivo, in rilascio, questa sorta di piccolo colpo di fine corsa.
Ora ho montato l'elastomero più duro, per provare la differenza. Ma questa sensazione di "toc" di fine corsa mi dava un pò fastidio, sembra ci sia qualcosa di allentato. All'inizio addirittura pensavo alla serie sterzo...
Tu hai notato questa cosa?
Le ruote dt swiss per me sono ottime, le avevo identiche sulla Myroon, e in due anni non ho mai dovuto centrarle. Solo cambiato due volte il cuscinetto della ruota posteriore a sx. Mi piacerebbe provare ruote in carbonio...

mi sono dimenticato di dirti che i copertoni li ho cambiati subito anch'io,
se l'elastomero va a fine corsa non provoca rumore, è impossibile, la gomma si schiaccia ma i 2 pezzi di carbonio non vengono mai a contatto,
sono quasi sicuro che il tuo problema venga da un po di sporco dentro ai perni di scorrimento, da nuova mi era capitato anche a me, poi adesso,ogni 2 lavaggi tolgo il tappo, smonto perni e gommino e pulisco tutto per bene, anche le boccole integrate al telaio, con uno straccio imbevuto von il wd 40, problema risolto
 
D

dandy1973

Ospite
mi sono dimenticato di dirti che i copertoni li ho cambiati subito anch'io,
se l'elastomero va a fine corsa non provoca rumore, è impossibile, la gomma si schiaccia ma i 2 pezzi di carbonio non vengono mai a contatto,
sono quasi sicuro che il tuo problema venga da un po di sporco dentro ai perni di scorrimento, da nuova mi era capitato anche a me, poi adesso,ogni 2 lavaggi tolgo il tappo, smonto perni e gommino e pulisco tutto per bene, anche le boccole integrate al telaio, con uno straccio imbevuto von il wd 40, problema risolto



una domanda a tutti i possessori di BMC con MMT, ma in pedalata o esempio in una volata si sente il movimento del carro?
 

Bose

Biker serius
21/5/03
102
11
0
47
Montecchio Emilia
Visita sito
Bike
TREK Supercaliber - Ridley Noah
mi sono dimenticato di dirti che i copertoni li ho cambiati subito anch'io,
se l'elastomero va a fine corsa non provoca rumore, è impossibile, la gomma si schiaccia ma i 2 pezzi di carbonio non vengono mai a contatto,
sono quasi sicuro che il tuo problema venga da un po di sporco dentro ai perni di scorrimento, da nuova mi era capitato anche a me, poi adesso,ogni 2 lavaggi tolgo il tappo, smonto perni e gommino e pulisco tutto per bene, anche le boccole integrate al telaio, con uno straccio imbevuto von il wd 40, problema risolto

Ciao, ho notato anche io che ogni 3 o 4 giri bisogna pulire e ingrassare il sistema per evitare "rumorini" e perchè tutto scorra alla perfezione... per la mia esperienza (e come dice anche il manuale della bici) il sistema migliore è di ingrassare con grasso al teflon.
Riporto: "Si raccomanda di ingrassare i pistoni con grasso al Teflon. Sono consigliati bla bla e bla bla (è sconsigliato usare grasso al litio)."
Credo che il WD40 (ottimo per sgrassare e pulire) non sia la soluzione attimale.
 

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Ciao, ho notato anche io che ogni 3 o 4 giri bisogna pulire e ingrassare il sistema per evitare "rumorini" e perchè tutto scorra alla perfezione... per la mia esperienza (e come dice anche il manuale della bici) il sistema migliore è di ingrassare con grasso al teflon.
Riporto: "Si raccomanda di ingrassare i pistoni con grasso al Teflon. Sono consigliati bla bla e bla bla (è sconsigliato usare grasso al litio)."
Credo che il WD40 (ottimo per sgrassare e pulire) non sia la soluzione attimale.

certo, il wd40 lo uso per pulire il tutto, no per lubrificare, dopo aver pulito il tutto do una spruzzatina di grasso al teflon, ma pochissimo dato che questa operazione la faccio almeno una volta a settimana
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
47
Treviso
Visita sito
certo, il wd40 lo uso per pulire il tutto, no per lubrificare, dopo aver pulito il tutto do una spruzzatina di grasso al teflon, ma pochissimo dato che questa operazione la faccio almeno una volta a settimana

Allora il fine corsa che intendo io non è certo che l'elastomero si comprime tutto e si toccano le due parti in carbonio..
Io intendo il fine corsa in estensione, ma non è un rumore, è un leggerissimo colpo che si trasmette al telaio (ripeto, mi sembrava di avere la ruota allentata o la serie sterzo chiusa male).. Proverò ad ingrassare allora
 

Bose

Biker serius
21/5/03
102
11
0
47
Montecchio Emilia
Visita sito
Bike
TREK Supercaliber - Ridley Noah
Allora il fine corsa che intendo io non è certo che l'elastomero si comprime tutto e si toccano le due parti in carbonio..
Io intendo il fine corsa in estensione, ma non è un rumore, è un leggerissimo colpo che si trasmette al telaio (ripeto, mi sembrava di avere la ruota allentata o la serie sterzo chiusa male).. Proverò ad ingrassare allora

Ciao... sempre dal manuale: "Quando è nuovo o appena revisionato, è normale che il sistema abbia un leggero gioco quando la bici viene sollevata dalla sella. .... bla bla... E' una caratteristica fondamentale per assicurare uno scorrimento morbido bla bla...."

;-)
 

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Provo a pulire (anche se è nuova) e ad ingrassare allora. Quindi anche voi all'inizio avvertivate questa sensazione?

io alle prime uscite no ho riscontrato nessun tipo di rumore,
poi dopo 3/4 lavaggi ho iniziato a sentire un rumorino strano, veniva da li, da quando mi sono messo a pulire e lubrificare il tutto problemi zero,
poi se ci pensi è anche normale, il tappino di chiusura non è certo a tenuta, quindi quando lavi, l'acqua va dentro portandosi con se lo sporco
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
47
Treviso
Visita sito
io alle prime uscite no ho riscontrato nessun tipo di rumore,
poi dopo 3/4 lavaggi ho iniziato a sentire un rumorino strano, veniva da li, da quando mi sono messo a pulire e lubrificare il tutto problemi zero,
poi se ci pensi è anche normale, il tappino di chiusura non è certo a tenuta, quindi quando lavi, l'acqua va dentro portandosi con se lo sporco

Ok, ma io ho fatto tre uscite brevissime, 50 km in tutto, tutti con l'asciutto. Sporco non può esserne ancora entrato. E già dalle prime pedalate della terza uscita ho notato questa sensazione dal telaio.
Ripeto, provo ad ingrassare come mi avete detto. Se anche il manuale dice che è normale, darò del tempo al telaio per "rodarsi"
 

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Ok, ma io ho fatto tre uscite brevissime, 50 km in tutto, tutti con l'asciutto. Sporco non può esserne ancora entrato. E già dalle prime pedalate della terza uscita ho notato questa sensazione dal telaio.
Ripeto, provo ad ingrassare come mi avete detto. Se anche il manuale dice che è normale, darò del tempo al telaio per "rodarsi"

prova e vedi,
se non cambia porta la bici dal negoziante e fatti risolvere il problema, il telaio e i suoi componenti devono dare certezze non dubbi
 
  • Mi piace
Reactions: sandroS3

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
47
Treviso
Visita sito
prova e vedi,
se non cambia porta la bici dal negoziante e fatti risolvere il problema, il telaio e i suoi componenti devono dare certezze non dubbi

Ieri ho smontato l'MTT, pulito (anche se non aveva nemmeno un filo di polvere) e l'ho unto con un po di vaselina spray (non avevo grasso al teflon, ma per provare va bene lo stesso) e non ho più avvertito nessun fastidio al telaio. Probabilmente se non è unto si crea una sorta di grip che ne impedisce lo scorrimento perfetto.
Ok risolto. Ho finalmente provato la bici senza fastidi e va benissimo. Devo "impararla" e abituarmi alle nuove geometrie, ma comincio ad avere buon feeling :celopiùg:
 

Piano74

Biker novus
24/8/16
7
0
0
Visita sito
Ciao a tutti,

oggi è il mio primo messaggio…naturalmente sono utilizzatore di una BMC TE02 mod 2014 con gruppo SLX. Considerando che la mia prima bici è da strada volevo un consiglio da voi che siete sicuramente più esperti del sottoscritto. Il mio rivenditore mi ha proposto una TE02 tutta XT mod 2016. Rientrando la mia la differenza è di 1.800 eurozzi….secondo voi il cambio potrebbe essere sensato oppure le differenze non sono poi così estreme?

Grazie a tutti per i consigli!
:i-want-t:
 
D

dandy1973

Ospite
Ciao a tutti,

oggi è il mio primo messaggio…naturalmente sono utilizzatore di una BMC TE02 mod 2014 con gruppo SLX. Considerando che la mia prima bici è da strada volevo un consiglio da voi che siete sicuramente più esperti del sottoscritto. Il mio rivenditore mi ha proposto una TE02 tutta XT mod 2016. Rientrando la mia la differenza è di 1.800 eurozzi….secondo voi il cambio potrebbe essere sensato oppure le differenze non sono poi così estreme?

Grazie a tutti per i consigli!
:i-want-t:



dalla 2014 alla 2016 il telaio è cambiato, tra SLX e XT la differenza è solo nel peso, 1800 mi sembra una differenza onesta, ha mio parere la differenza tra le due bici non è cosi estrema
 

Classifica giornaliera dislivello positivo