Io c'ho fatto tre brevi giri di prova. Il primo con pipa corta originale (che ho poco dopo sostituito con una 90 -17), il secondo con le gomme originali latticizzate (troppo deboli, subito sostituite...) e il terzo a posto.
Il telaio mi è piaciuto, molto più reattivo del mio precedente Myroon, più preciso e "sicuro".
Avverto molto il passaggio da pedivella 170 a 175, mi ci abituerò.. mi manca un pò di agilità..
La cosa strana che ho avvertito nell'ultimo giro (ieri) è che mi sembra di avvertire il lavoro dell'elastomero ed il suo fine corsa, come un "colpetto" che si trasmette al telaio nello sconnesso. Mi sono fermato più volte pensando che fosse la ruota posteriore allentata o con un cuscinetto rotto, invece era tutto a posto. A fine giro ho provato a fare una leggera forza sulla sella per comprimere l'elastomero e in effetti sentivo, in rilascio, questa sorta di piccolo colpo di fine corsa.
Ora ho montato l'elastomero più duro, per provare la differenza. Ma questa sensazione di "toc" di fine corsa mi dava un pò fastidio, sembra ci sia qualcosa di allentato. All'inizio addirittura pensavo alla serie sterzo...
Tu hai notato questa cosa?
Le ruote dt swiss per me sono ottime, le avevo identiche sulla Myroon, e in due anni non ho mai dovuto centrarle. Solo cambiato due volte il cuscinetto della ruota posteriore a sx. Mi piacerebbe provare ruote in carbonio...
mi sono dimenticato di dirti che i copertoni li ho cambiati subito anch'io,
se l'elastomero va a fine corsa non provoca rumore, è impossibile, la gomma si schiaccia ma i 2 pezzi di carbonio non vengono mai a contatto,
sono quasi sicuro che il tuo problema venga da un po di sporco dentro ai perni di scorrimento, da nuova mi era capitato anche a me, poi adesso,ogni 2 lavaggi tolgo il tappo, smonto perni e gommino e pulisco tutto per bene, anche le boccole integrate al telaio, con uno straccio imbevuto von il wd 40, problema risolto