Le vostre decathlon qui (parte 2).

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tolti gli adesivi (quasi tutti, mancano solo quelli nel carro posteriore che rimuoverò domani) e montati pedali spd, un altra bici!

(nella foto la sella è bassissima lo so non ci vado in giro così ;-) )
 

Allegati

  • IMG_8785-1024x1024.jpg
    IMG_8785-1024x1024.jpg
    59,1 KB · Visite: 63

fabiettof78

Biker popularis
20/10/11
54
0
0
Bergamo
Visita sito
Su una bici aggressiva come è venuta la tua...il catarifrangente tra i raggi è inguardabile :rosik:

Per il resto rende mooooolto bene, sembra un po la sorella "buona" della mia che ho fatto riverniciare tutta di nero (ed alla quale devo ancora montare un bel paio di flat come i tuoi).

Ciao
 

milladesign

Biker superis
Di solito la sella si inclina con il "naso" in su per affrontare le discese..mentre normalmente si tiene in bolla sul piano orizzontale...semplicemente perchè è studiata per distribuire il peso in modo corretto quando parallela al terreno.

Se tu ne vari l'inclinazione rispetto alla linea del terreno, e quindi alla forza di gravità, il tuo peso andrà a poggiare maggiormente nelle zone sbagliate (se va troppo sull'anteriore grava su prostata e gioeielli di famiglia, se troppo sul posteriore il peso sarà concentrato nella parte dell'osso sacro e può farti venire anche mal di schiena).


Ma se a te viene comoda cosi...non si discute!

scusa, ma io non ho mai visto nessuno inclinare la sella a "naso in su" per le discese, anche perchè farlo prima della discesa per rimetterla poi in bolla finita la discesa... mi sembra piuttosto improbabile. la sella in discesa al massimo si abbassa.
 
scusa, ma io non ho mai visto nessuno inclinare la sella a "naso in su" per le discese, anche perchè farlo prima della discesa per rimetterla poi in bolla finita la discesa... mi sembra piuttosto improbabile. la sella in discesa al massimo si abbassa.

Che nessuno abbia voglia di farlo siamo d'accordo, ma se avessimo un sistema di fissaggio del sellino più rapido e comodo, sarebbe da fare :-)

Basta guardare le bici da DH, hanno tutte il canotto sella inclinato e la sella col "naso in su" ;-)
 
Su una bici aggressiva come è venuta la tua...il catarifrangente tra i raggi è inguardabile :rosik:

Per il resto rende mooooolto bene, sembra un po la sorella "buona" della mia che ho fatto riverniciare tutta di nero (ed alla quale devo ancora montare un bel paio di flat come i tuoi).

Ciao

Ahah hai ragione, è l'unico superstite gli altri si sono tutti spaccati...

Non li volevo levare, affrontando spesso tratti su asfalto di notte, ma proprio non sopravvivono.

La mia in realtà adesso ha pedali spd, non flat. Li ho messi per provare un pò l'esperienza dello sgancio rapido...per ora mi sento molto insicuro ma non ho ancora dato patte in terra quindi va bene :-)

Più in là, sella nuova (magari bianca) e forse cambio forcella, se capita l'occasione.

Bella anche la tua! Se le guardi senza adesivi noti che in effetti la geometria del telaio tra la 5.3 e la serie 8 è la stessa. Dovremmo fargli una foto vicine, la bianca e la nera :-D
 

milladesign

Biker superis
Beh io ne ho visti parecchi, sopratutto chi fa downhill...anzi in questo caso sono proprio le bici a nascere con il canotto sella inclinato.

Tanto per mostrartene uno, Aaron Gwin e la sua trek...

full_gwin_bike_thumbs_up.jpg


Ma anche senza andare nel downhill, chi fa enduro o semplicemente chi dopo una lunga salita affronta un lungo percorso in discesa, per comodità può cambiare l'inclinazione della sella...poi che nessuno di noi abbia mai la voglia di farlo, siamo d'accordo ;-)


guarda quello che dici è verissimo per il DH e meno vero nel caso dell'enduro, dove le parti pedalate sono poche e non gravose come in xc, e l'assetto della sella è fisso, altezza a parte.
ma qui stiamo parlando di una xc.
per chi fa xc o trail, fare quello che dici tu è impensabile, oltre che privo di senso pratico perchè è impossibile rimettere a posto la sella senza livella e metro (posto che se ruoti la sella contemporaneamente apri i morsetti e ti perdi quindi il giusto arretramento della sella stessa). poi se tu lo fai fermandoti prima e dopo ogni discesa per il tempo necessario a fare le regolazioni giuste, o peggio ancora a occhiometro, contento tu, ma non è certo una pratica furba e tanto meno diffusa.
 

milladesign

Biker superis
Che nessuno abbia voglia di farlo siamo d'accordo, ma se avessimo un sistema di fissaggio del sellino più rapido e comodo, sarebbe da fare :-)

Basta guardare le bici da DH, hanno tutte il canotto sella inclinato e la sella col "naso in su" ;-)

e comunque, sempre citando il post che avevi scritto in origine, la sella con il naso in su non serve a stare più comodi, ma ad avere meno impicci a spostarsi con le chiappe sulla ruota posteriore...
 
e comunque, sempre citando il post che avevi scritto in origine, la sella con il naso in su non serve a stare più comodi, ma ad avere meno impicci a spostarsi con le chiappe sulla ruota posteriore...

Ho corretto il post precedente perchè avevo interpretato male quello che avevi detto, comunque credevo fosse anche per quastione di "appoggio" oltre che movimento! ho imparato qualcosa di nuovo :-)
 

mr.lux

Biker serius
1/7/12
141
2
0
Milano
Visita sito
ecco qua la mia acquistata 2 giorni fa, e devo fare ancora la aprima uscita...
RR 5.3 2012, e ovviamente ho fatto togliere tutto già da nuova, lampadine lampadette ecc ecc..
Non sarà un CrossCountry di alto livello, ma sembrerebbe un ottima entrylevel...
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    60,9 KB · Visite: 63

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
benvenuto compagno di 5.3!
è vero, i cerchi tutti neri sono più belli e anche le gomme hanno la scritta sulla spalla che fa piu "reising" ;-)
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
ecco qua la mia acquistata 2 giorni fa, e devo fare ancora la aprima uscita...
RR 5.3 2012, e ovviamente ho fatto togliere tutto già da nuova, lampadine lampadette ecc ecc..
Non sarà un CrossCountry di alto livello, ma sembrerebbe un ottima entrylevel...

complimenti e buone :i-want-t:
vedo che ti hanno montato la sella piuttosto avanzata, forse dopo le prime uscite devi valutare se arretrarla...ma non è detto che sia così, è solo una mia valutazione, in sella ci salirai tu...
 

mr.lux

Biker serius
1/7/12
141
2
0
Milano
Visita sito
complimenti e buone :i-want-t:
vedo che ti hanno montato la sella piuttosto avanzata, forse dopo le prime uscite devi valutare se arretrarla...ma non è detto che sia così, è solo una mia valutazione, in sella ci salirai tu...
in che senso avanzata? piegata troppo in avanti? alta?
sinceramente non hanno prorpio messo le mani sulla sella...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo