Tech Corner Leva del freno rotta? 3 modi per ripararla su sentiero

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.095
1.372
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Rotta qualche mese fa su xt 8100 e ho scoperto che quella degli 8000 montati sul muletto hanno spessore diverso.nel mio caso ero già quasi sul piano e con uno solo ho fatto lo stesso.
Comunque si, si spezzano a guardarle
Edit destra e sinistra dovrebbero essere uguali
 
  • Mi piace
Reactions: steve-U

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.572
7.075
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
io anni fa invece in un giro in moto in cui era scivolato un mio amico, abbiamo riparato un semi manubrio con un pezzo di ramo ed era riuscito a tornare a casa..! :loll:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.527
5.971
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Ad un amico si era spaccato il collarino del freno, riparazione d'emergenza con fil di ferro e nastro.
Il fil di ferro è forse la cosa più utile a risolvere i problemi più svariati.

Nei giri porto fil di ferro, nastro telato, coppiglia, fascette.
Chiavi brugole rigorosamente singole.
Come ricambio pastiglie freni e boccetta di olio per catena.
Altri ricambi no, si può rompere di tutto e non è possibile prevedere cosa potrebbe servire.
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.518
4.578
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Giusto domenica mi si è rotta la leva xt sinistra: appoggiato la bici ad un muro e boom, neanche accorto e me la ritrovo perterra...risalgo e quando provo a frenare mi accorgo del danno..."fortunatamente" avevo appena finito la gara; ordinato il pz qualche giorno fa e come arriva la cambio...tra l'altro è un'intervento facile o c'è da seguire qualche accortezza? Ho scarse doti di meccanica!
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.095
1.372
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Giusto domenica mi si è rotta la leva xt sinistra: appoggiato la bici ad un muro e boom, neanche accorto e me la ritrovo perterra...risalgo e quando provo a frenare mi accorgo del danno..."fortunatamente" avevo appena finito la gara; ordinato il pz qualche giorno fa e come arriva la cambio...tra l'altro è un'intervento facile o c'è da seguire qualche accortezza? Ho scarse doti di meccanica!
Semplicissimo,sviti il grano interno leva e sfili il perno , occhio che la molla vola via( la leva arriva con molla nuova) ,poi devi solo rifare la procedura al contrario posizionando bene la molla ,non e difficile anche se la prima volta o tirato delle siracche.per comodità togli l'intera pompa dal manubrio
 
  • Mi piace
Reactions: orli and Fbf

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.518
4.578
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Semplicissimo,sviti il grano interno leva e sfili il perno , occhio che la molla vola via( la leva arriva con molla nuova) ,poi devi solo rifare la procedura al contrario posizionando bene la molla ,non e difficile anche se la prima volta o tirato delle siracche.per comodità togli l'intera pompa dal manubrio
Grazie mille come ce l'ho provo!
 

steve-U

Redazione
5/5/05
4.377
1.778
0
36
Romagnano park
www.epic-trail.com
Bike
Orbea Occam LT M10 custom
basta mettere due giri di nastro teflon sotto il collarino del freno e non stringerlo troppo appena cadi il collarino grazie al teflon scorre e ti salva la leva.
Metterei le virgolette al tuo "basta" ;-)
A volte tenere i collarini poco stretti (o con il teflon come dici tu) può salvarti la leva, ma non è proprio una legge assoluta.
Le mie leve dei freni "girano" attorno al manubrio molto facilmente, tant'è che ai nostri corsi MTB quando parlo di inclinazione leve non mi serve nemmeno mollarle per girarle nelle varie posizioni, eppure mi si sono spezzate (anche quella XTR che è bella robusta), raramente ma è successo.
Ultima caduta (che non è presente in video) su un passaggio mooooolto tecnico, anzichè rompere la leva del freno ho spezzato direttamente la vite del collarino dalla botta che gli ho dato con lo stinco :D #DOLORE
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.707
1.612
0
Visita sito
Bike
Tante
Metterei le virgolette al tuo "basta" ;-)
A volte tenere i collarini poco stretti (o con il teflon come dici tu) può salvarti la leva, ma non è proprio una legge assoluta.
Le mie leve dei freni "girano" attorno al manubrio molto facilmente, tant'è che ai nostri corsi MTB quando parlo di inclinazione leve non mi serve nemmeno mollarle per girarle nelle varie posizioni, eppure mi si sono spezzate (anche quella XTR che è bella robusta), raramente ma è successo.
Ultima caduta (che non è presente in video) su un passaggio mooooolto tecnico, anzichè rompere la leva del freno ho spezzato direttamente la vite del collarino dalla botta che gli ho dato con lo stinco :D #DOLORE
ho corso anni in mx tutti usavano questa soluzione, fino a quando hanno inventato i collarini che scorrono su una guida teflon o pvc per freni e frizione naturalmente prodotti after market, roba applicabile anche in ambito mtb ,se non ci sono soluzioni after market, bastano due giri nastro teflon e un po di malizia nel serraggio, con un pizzico di malizia e poca finzione si risolve il problema, senza la propaganda per accaparrare visualizzazioni e commenti, proponiamo cose oneste e intelligenti non soltanto stupidaggini facilmente risolvibili
 

steve-U

Redazione
5/5/05
4.377
1.778
0
36
Romagnano park
www.epic-trail.com
Bike
Orbea Occam LT M10 custom
ho corso anni in mx tutti usavano questa soluzione, fino a quando hanno inventato i collarini che scorrono su una guida teflon o pvc per freni e frizione naturalmente prodotti after market, roba applicabile anche in ambito mtb ,se non ci sono soluzioni after market, bastano due giri nastro teflon e un po di malizia nel serraggio, con un pizzico di malizia e poca finzione si risolve il problema, senza la propaganda per accaparrare visualizzazioni e commenti, proponiamo cose oneste e intelligenti non soltanto stupidaggini facilmente risolvibili
Capisco il tuo punto di vista anche se non mi è chiaro a cosa ti riferisci con l'ultima frase, se è riferita al video o in generale.

Gli impatti sulle leve, specialmente in certe situazioni di caduta, possono comunque causare danni importanti, anche con accorgimenti come il teflon o un serraggio più morbido.

Gli impatti laterali sulla leva, cadute della MTB che va a rotolare una o più volte impattando ripetutamente con le leve dei freni sul terreno e ostacoli, creano danni non sempre evitabili con il semplice "tenere il collarino allentato e giro di teflon", che come già detto aiuta e non poco!
Proprio settimana scorsa su un passaggio molto tecnico mi è scivolata la ruota anteriore e con lo stinco ho urtato violentemente la leva del freno destra, spezzato vite del collarino (serrata poco) spezzato il collarino e piegato la leva del freno (: insomma mi sono dovuto nuovamente ingegnare per risolvere la cosa.

Ci sarebbe anche da considerare che oltre al tenere morbidi i collarini delle leve dei freni, serve tenere morbidi gli altri collarini che potrebbero impedire alla leva di girare oltre certi gradi, anche se prima o poi un fine corsa arriva e lì si fanno danni!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Gigispeed3

topcat

Biker serius
Ad un amico si era spaccato il collarino del freno, riparazione d'emergenza con fil di ferro e nastro.
Il fil di ferro è forse la cosa più utile a risolvere i problemi più svariati.

Nei giri porto fil di ferro, nastro telato, coppiglia, fascette.
Chiavi brugole rigorosamente singole.
Come ricambio pastiglie freni e boccetta di olio per catena.
Altri ricambi no, si può rompere di tutto e non è possibile prevedere cosa potrebbe servire.
io in aggiunta porto cavi del cambio, ed un paio di forcellini universali ma diversi fra loro (non esco mai solo e potrebbero servire a qlcno), oltre a un tiraraggi... i raggi no, non li porto.. troppe bici, troppi modelli... una volta uno è tornato a casa con 4/5 raggi rotti ma è tornato...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.527
5.971
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
io in aggiunta porto cavi del cambio, ed un paio di forcellini universali ma diversi fra loro (non esco mai solo e potrebbero servire a qlcno), oltre a un tiraraggi... i raggi no, non li porto.. troppe bici, troppi modelli... una volta uno è tornato a casa con 4/5 raggi rotti ma è tornato...
Forcellino, falsamaglia e camera d'aria li davo per scontati...
Il cavo del cambio l'ho portato per 15 anni, è servito una sola volta per uno del gruppo, è vero che non pesa e non ingombra molto ma non essendo oggetto di rotture frequenti non lo porto più.
 
Ultima modifica:

alexLith

Biker superis
29/8/17
336
268
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
top video. top discussion!
Considerazioni personali: per quanto possa uno essere bravo in officina (con tutti i migliori parktool e/o abbey del caso) quando si é in giro e le risorse tecnologiche sono limitate si vive solo di soluzioni creative e smaliziate. Portarsi un botto di roba non ha senso, portarsi la roba utile si. Poi dipende anche da dove ci si trova e quale giro/avventura. Penso che tornare a casa pedalando dopo una rottura meccanica sia sempre una sfida ingaggiante quanto chiudere un trik. E se lo fai con un bastoncino e due fili d'erba sei il mio compagno/a ideale di giri.

-- Copio le chiavi singole: sono il consiglio del mese. Spessorare e "tasselare" con fascetta o coppiglia é cosa da pro.
Domanda: filo di ferro, o di ottone?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo