Luci

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ticiotix

Biker ciceronis
Ma per caricarla? Ci vuole quel caricabatterie da 90 euro?

Non obbligatoriamente, pare.
E'buona parte del pomeriggio che cerco su Web info sulle LiPo Cell.
Sono usate in pratica solo nell'aeromodellismo elettrico e si legge tutto e il contrario di tutto.
Stavo abbandonando l'idea quando ho letto che non vanno conservate cariche, per cui sarebbe necessario scaricarle ogni volta con un caricabatteria che le porta al livello di "storage".
Qualcuno minaccia incendi ed esplosioni, altri dicono che sono balle, basta un carichino NiCd con un bilanciatore nel mezzo per la carica a singola cella e il bilanciatore si fa con un diodo e un transistor.
Comunque pare seriamente che abbiano una capacità a parità di peso tripla rispetto alle LiIon, ma sono un po'delicate e durano meno. Mi sa che si continuerà a viaggiare con le 18650 a un'ora alla volta ... che per quel che pesano è già lusso...
Ciao
TT:
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
Le batterie Li-Po non vanno bene per un uso con luci...

Le uso da un anno ormai per far funzionare le asg ( softair )

Devono essere ricaricate con appositi caricabatterie ed equalizzate.. altrimenti il rischio di esplosione è molto alto.. e devono essere caricate ad 1 c della loro capacità altrimenti si rovinano..

Il problema principale è che se scaricate sotto la loro soglia minina le batterie non si riescono piu' a ricaricare.. ed utilizzandole con luci questo è mlto facile... difatti le Li-Po danno tutta la loro capacità in maniera praticamente costante.. per poi calare di botto.. e con una luce il cui assorbimento rispetto ad un modello di asg o di aereo e altro di modellismo è molto piu' basso... non ci si rende contro di quando si sorpassa questa soglia.. a meno che non si usa un apposito segnalatore..

Oltretutto sono molto delicate a livello di involucro.. che se si danneggia fà esplodere la batteria.. quindi il loro alloggiamente deve essere molto protetto..

Per il resto sono ottime batterie.. piccole.. leggere.. alte capacità..

Ma il loro utilizzo ( sempre se si considerano i modelli utilizzati per il modellismo ) và fatto seguendo i punti sopra scritti.. altrimenti si corre il rischio di farsi male causa esplosione delal batteria.. o si corre il rischio di rovinare e rendere inutilizzabile la batteria dopo la prima volta che la si è usata per averla scaricata troppo..

Questo un po' in generale il discorso Li-Po

Se avete domande piu' specifiche provate a farle che vedo di rispondervi
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
Info tratte dal forum di Softairmania:

Li-Po / Li-Poly

Le batterie Li-Po/Li-Poly appartengono all’ultima generazione di batterie per il modellismo radiocomandato. Nate per fornire un altissimo spunto di corrente (capacità della batteria di fornire una notevole quantità di corrente in un piccolo istante di tempo) inimmaginabile per tutte le altre batterie, hanno trovato immediatamente un utilizzo alternativo nelle nostre repliche.
Un utilizzo che, però, richiede un’attenzione particolare visto che la loro chimica non tollera correnti di ricarica maggiori al loro valore nominale (possono addirittura esplodere) e che un cortocircuito potrebbe avere effetti devastanti sia sulla replica che sul soft-gunner che la imbraccia.
Di larghezza e di altezza pressoché costanti ma di lunghezza variabile a seconda del loro amperaggio (sono tutte rettangolari) , forniscono una tensione di 3,7v. ad elemento e, come tutte le altre batterie, possono venire montate in serie o in parallelo.
Per darvi un idea delle loro dimensioni, vi riporto qui sotto le misure di alcuni pacchi batteria (larghezza x altezza x lunghezza)

- un pacco batterie da 7,4v -1350mAh ha circa le seguenti dimensioni :35 x 16 x 69 mm
- un pacco batterie da 7,4v -2000mAh ha circa le seguenti dimensioni: 34 x 16 x 95 mm
- un pacco batterie da 11,1v-2000mAh ha circa le seguenti dimensioni: 35 x 22 x 100 mm.
- un pacco batterie da 11,1v 3300mAh ha circa le seguenti dimensioni: 46 x 30 x 140 mm.

Ultimamente è apparsa sul mercato una batteria Li-Po Firefox da 11,1v-1200mAh (12C) avente misure decisamente più contenute rispetto a quelle sopra indicate : 18 x 15 x 124 mm.
Questa batteria, pur essendo da 1200mAh, fornisce prestazioni degne di una 2000mAh e le
sue misure ne rendono possibile l’utilizzo su moltissime repliche che non avrebbero potuto utilizzare altre batterie all’infuori delle classiche “mini” da inserire nei paracanna.

Sono batterie che devono essere ricaricate con un apposito caricabatterie. Non possono essere assolutamente utilizzati altri tipi di caricabatterie al di fuori di quelli specifici per le Li-Po. Vanno obbligatoriamente caricate con la stessa corrente nominale (in gergo “1C” ) e, non soffrendo di effetto memoria, non necessitano di essere scaricate prima di essere nuovamente ricaricate. E' preferibile scegliere gli elementi Li-Po con un numero alto di "C" di scarica. Una batteria da 2000mAh con 20 C di scarica vuole dire che è in grado di erogare "spunti" di corrente di 40 Ampere quindi molto, molto superiori a quello che si può ottenere di qualsiasi altra batteria tradizionale (Ni-Cd , Ni-Mh) e, uno sputo di corrente alto. Tenete conto che una Li-po da 7,4v-2000mAh con 20C di scarica da le stesse prestazioni di una 8,4v-2000mAh al Ni-Cd.
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula

ticiotix

Biker ciceronis
Le batterie Li-Po non vanno bene per un uso con luci...

Le uso da un anno ormai per far funzionare le asg ( softair )

Devono essere ricaricate con appositi caricabatterie ed equalizzate.. altrimenti il rischio di esplosione è molto alto.. e devono essere caricate ad 1 c della loro capacità altrimenti si rovinano..

Il problema principale è che se scaricate sotto la loro soglia minina le batterie non si riescono piu' a ricaricare.. ed utilizzandole con luci questo è mlto facile... difatti le Li-Po danno tutta la loro capacità in maniera praticamente costante.. per poi calare di botto.. e con una luce il cui assorbimento rispetto ad un modello di asg o di aereo e altro di modellismo è molto piu' basso... non ci si rende contro di quando si sorpassa questa soglia.. a meno che non si usa un apposito segnalatore..

Questo non è un grosso problema: un circuitino di protezione lo si fa con due componenti. Al raggiungimento della tensione minima apre il circuito. Il problema è che non rilevando il calo di luminosità se non hai un indicatore rischi di trovarti a luce spenta nel momento sbagliato. Leggevo che le Lupine Betty (quelle con la PilaBorraccia) hanno una specie di riserva. Ad un certo punto si spengono poi si gira l'interruttore tipo quello sui vecchi Cinquantini...

Oltretutto sono molto delicate a livello di involucro.. che se si danneggia fà esplodere la batteria.. quindi il loro alloggiamente deve essere molto protetto..

Questa è la rogna vera... Vanno blindate o messe in una simil borraccia...

Per il resto sono ottime batterie.. piccole.. leggere.. alte capacità..

Ma il loro utilizzo ( sempre se si considerano i modelli utilizzati per il modellismo ) và fatto seguendo i punti sopra scritti.. altrimenti si corre il rischio di farsi male causa esplosione delal batteria.. o si corre il rischio di rovinare e rendere inutilizzabile la batteria dopo la prima volta che la si è usata per averla scaricata troppo..

Questo un po' in generale il discorso Li-Po

Se avete domande piu' specifiche provate a farle che vedo di rispondervi
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
il problema sono le celle.. basta che una sola scenda sotto la soglia minima e il pacco batterie è perso..

Dato che un difetto delle Li-Po è quello che il pacco batterie si scarica in maniera non omogenea... cioè ogni cella che lo compone si scarica in modo diverso.

Si potrebbero utilizzare questi avvisatori qui che vendono da usare per il softair e/o modellismo, che verificano le celle singolarmente... e sopratutto hanno un costo molto basso e funzionano bene.. possono essere utilizzati su batterie fino a 3 celle... come una cella arriva alla tensione minima avvisano..

A.C.M. Li-Polymer battery cells voltage indicator for 3-cells Polymer battery. Equipped with reverse-polarity protection and the display rotationally shows the individual battery cell voltage to 2 decimal point accuracy. The PCB is protected by heat-shrink insulation sleeve so you can stick the indicator to the Polymer battery on your AEG or RC plane for easy battery monitoring. *** The Polymer battery in the pics is not included and is for demonstration only.

bat_004412137755944858beea90f22.jpg


A.C.M. Li-Polymer battery cells voltage monitor and alarm buzzer for 3-cells Polymer battery equipped with reverse-polarity protection. - The green LED indicate the battery cell condition is good (3.8-4.2v). - The red LED indicate the battery cell need to be charged to maintain the performance (3.5-3.8v). - The red LED will turn on and alarm buzzer will sound when the battery cell is either under or over voltage ( 4.2v ). The PCB is protected by heat-shrink insulation sleeve so you can stick the indicator to the Polymer battery on your AEG or RC plane for easy battery monitoring. *** The Polymer battery in the pics is not included and is for demonstration only.

bat_004512137755944858beea92174.jpg
 

ticiotix

Biker ciceronis
Beh ... parliamo di 8000Mah a cella.
Per una torcia basta una cella sola.
Sfilo la batteria dalla torcia sul caschetto e mi metto la cella nel taschino posteriore del giubbetto (se non scalda troppo...).
Oppure ho visto schemi su PCB per pacchi parallelo con dei comparatori per singolo pacco. Se una cella si avvicina alla zona pericolosa viene esclusa. Ed, essendo separate sul PCB possono essere equalizzate in carica.
A parte che alcuni dicono che basta equalizzarle ogni dieci-venti cicli.
Piuttosto tu le scarichi se non le usi o le lasci cariche? Anche questa cosa è contraddittoria...
Ciao e grazie.
TT:
 

k.oo

Biker superis
11/9/06
449
0
0
Carlsbergland
Visita sito
Ciao, ma che tipo di supporto hai usato per applicare la trustfire al casco?


Lorenzo

questo (universale da manubrio....easy ma valido....consigliato ;) perchè è centrale messo di "traverso" se invece ti serve un attacco "longitudinale" (spero tu abbia capito che dipende dal casco) questo (che ora uso sotto la sella come porta multitools ;)))

p.s. probabilmente con moti caschi, il primo non puo' andare per via delle dimensioni.....
.....del secondo esiste una versione "a croce" qui ma DX non la vende.....
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
Beh ... parliamo di 8000Mah a cella.
Per una torcia basta una cella sola.
Sfilo la batteria dalla torcia sul caschetto e mi metto la cella nel taschino posteriore del giubbetto (se non scalda troppo...).
Oppure ho visto schemi su PCB per pacchi parallelo con dei comparatori per singolo pacco. Se una cella si avvicina alla zona pericolosa viene esclusa. Ed, essendo separate sul PCB possono essere equalizzate in carica.
A parte che alcuni dicono che basta equalizzarle ogni dieci-venti cicli.
Piuttosto tu le scarichi se non le usi o le lasci cariche? Anche questa cosa è contraddittoria...
Ciao e grazie.
TT:

Io le lascio sempre cariche e non ho mai avuto problemi..

Anche perchè lasciandole ferme un minimo si scaricano sempre... e quindi lasciandole scariche si corre il rischio che vanno sotto la soglia minima e quindi si rovinano..

1 cella sola il voltaggio è pero un po' scarso.. siamo a 3,7V... se le vuoi usare con parabole CREE solitamente per ottenere una buona quantità di lume si dovrebbe avere almeno 7.4V e quindi almeno 2 elementi... Ovvio che poi dipende dal modello di LED che si và ad utilizzare..

Riguardo equalizzarle ogni 10 / 20 cicli lo si fà se la batteria la si usa per modellismo e quindi un numero di cicli così altro viene fatto in una mattinata di uso... per far volare il modello.. tieni conto che l'autonomia è di circa 15 minuti di una batteria usata nel modellismo.. quindi per fare una giornata di divertimento una batteria viene caricata moltissime volte..

Nel nostro caso l'equalizzazione è consigliata ogni volta.. dato che la scarica lenta amplifica la differenza a fine ciclo di voltaggio fra i vari elementi.. mentre una scarica veloce come nel modellismo fà si che gli elementi si scaricano piu' o meno allo stesso modo

Io con i LED CREE uso 2 batterie CR123A per ottenere dei risultati buoni.. pero' uso le parabole compatibili con le SUREFIRE e in termini di durata ho buoni risultati.. circa 2 ore con parabola CREE da 280 lume reali..

Qui poi il discorso andrebbe approfondito.. in quanto i Lume dichiarati sono molto dati alla carlona sui prodotti di cui state parlando..

Se volete dei termini di paragone su qualità e lume prendete come punto di riferimento le torce SUREFIRE..

Per fare un esempio:

Torcia usata Surefire G2

Le foto sono state fatte con un esposizione di 1/2 secondo,

L' edificio illuminato è a circa 15m di distanza

Foto 1 nessuna illuminazione

g2.JPG


Foto 2 illuminazione con parabola da 65 lume originale surefire alimentazione 2 batterie cr123a

g2orig.JPG


Foto 3 illuminazione con parabola da 280 lume CREE alimentazione 2 batterie cr123a

g2led.JPG
 

k.oo

Biker superis
11/9/06
449
0
0
Carlsbergland
Visita sito
Per farvi un idea dei Lume reali andate su questo sito: http://www.blackbearflashlights.com/

Andate nella sezione: comparisons

e fatevi un idea..

quoto....quanti lumen reali facciamo con le DX non lo so (sicuramente meno) ma di alternative "efficaci" ne esistono na cifra.....ma, o sono carissime o grandi o pesanti o non si trovano o sti k###.... sono per la caccia-militari etc e tante hanno "gettata" lunga ma cono stretto......
...(cmq un paio di borealis sul manubrio e una surefire sul casco mi farebbero comodo ;))

flashlights reviews.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Io le lascio sempre cariche e non ho mai avuto problemi..

Anche perchè lasciandole ferme un minimo si scaricano sempre... e quindi lasciandole scariche si corre il rischio che vanno sotto la soglia minima e quindi si rovinano..

1 cella sola il voltaggio è pero un po' scarso.. siamo a 3,7V... se le vuoi usare con parabole CREE solitamente per ottenere una buona quantità di lume si dovrebbe avere almeno 7.4V e quindi almeno 2 elementi... Ovvio che poi dipende dal modello di LED che si và ad utilizzare..

Riguardo equalizzarle ogni 10 / 20 cicli lo si fà se la batteria la si usa per modellismo e quindi un numero di cicli così altro viene fatto in una mattinata di uso... per far volare il modello.. tieni conto che l'autonomia è di circa 15 minuti di una batteria usata nel modellismo.. quindi per fare una giornata di divertimento una batteria viene caricata moltissime volte..

Nel nostro caso l'equalizzazione è consigliata ogni volta.. dato che la scarica lenta amplifica la differenza a fine ciclo di voltaggio fra i vari elementi.. mentre una scarica veloce come nel modellismo fà si che gli elementi si scaricano piu' o meno allo stesso modo

Io con i LED CREE uso 2 batterie CR123A per ottenere dei risultati buoni.. pero' uso le parabole compatibili con le SUREFIRE e in termini di durata ho buoni risultati.. circa 2 ore con parabola CREE da 280 lume reali..

Qui poi il discorso andrebbe approfondito.. in quanto i Lume dichiarati sono molto dati alla carlona sui prodotti di cui state parlando..

Ottimo! Mi serviva proprio un fieldtest...
Nel senso che, a leggere sui siti dei produttori, ti mettono dei disclaimer terroristici (esplodono, prendono fuoco, ... ti svuotano il frigo, torni a casa e trovi le batterie a letto con la tua ragazza, ...) che spesso sono solo dei modi per pararsi il :quinonsp:nella malaugurata ipotesi che succedesse qualcosa...
A me il voltaggio andava bene perché intendevo usare o un modello di torcia alimentato a batterie 18650 suppostato (vedi qui) oppure riattaccare il saldatore e mettermi a fare qualcosa Chirio-Style (che magari avrebbe il vantaggio che si potrebbe anche giocare forse meglio con le varie parabole e lenti per ottenere l'effetto Spot-su-SoftBox che volevo ottenere) ma tutti basati su Seoul Px ... quindi a 3.7 o giù di lì...
Ciao
TT:
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
688
11
0
Padova
www.padovamtb.com
Per fare qualcosa tipo Chirio-Style dovrai usare sicuramente almeno 3 elementi per avere 11.1V e di sicuro ottieni risultati eccezzionali..

In caso di sostituzione di batterie 18650 ti puo' bastare un elemento.

Per le parabole prova a dare un occhio a queste: http://cgi.ebay.it/New-R2-CREE-LED-...hash=item200274671538&_trksid=p3286.m63.l1177

Spendi poco e hanno un ottima resa.. ovviamente devi adattare i contatti e farti il box.. queste parabole le puoi alimentare sia a 7.4V che a 11.1V... Ovviamente a seconda dell'alimentazione che scegli otterrai una luminosità maggiore o minore.. Potresti alimentarle anche a 3.7V ma la luminosità sarebbe alquanto bassa..
 

ticiotix

Biker ciceronis
Per fare qualcosa tipo Chirio-Style dovrai usare sicuramente almeno 3 elementi per avere 11.1V e di sicuro ottieni risultati eccezzionali..

Beh, era un esempio. Io userei comunque uno o più P7 alimentati a 3,7V, alimentati da elementi LiPo (eventualmente) montati in parallelo. Per Chirio-Style intendevo non comprare una torcia da DE e suppostarla, ma comprare il led (o i led) e costruirmi io lo scatolo e l'ottica (passami il termine).

In caso di sostituzione di batterie 18650 ti puo' bastare un elemento.

Per le parabole prova a dare un occhio a queste: http://cgi.ebay.it/New-R2-CREE-LED-...hash=item200274671538&_trksid=p3286.m63.l1177

Spendi poco e hanno un ottima resa.. ovviamente devi adattare i contatti e farti il box.. queste parabole le puoi alimentare sia a 7.4V che a 11.1V... Ovviamente a seconda dell'alimentazione che scegli otterrai una luminosità maggiore o minore.. Potresti alimentarle anche a 3.7V ma la luminosità sarebbe alquanto bassa..

Ecco, dicevo, non delle parabole complete con tanto di led, ma ho visto in giro delle parabole e delle lenti da montare sui led (le famose Sekonix che vedi sul sito di Chirio). In questo modo potrei giocarmela più liberamente su regolazioni di fascio e diffusione.

Sinceramente non so (colpa mia, forse ho fatto uso troppo poco della funzione "Cerca") se le torce in vendita da DE abbiano una qualche forma di regolazione del fascio (mi ricordo che ho avuto torce nelle quali si poteva avvitare o svitare la testa per modificare l'apertura del fascio).
Ciao
TT:
 

ilo

Biker popularis
Vorrei farvi vedere cosa la mia mente contorta è arrivata a fare.
Si tratta di un supporto per la ormai famosa pila, dal costo ridicolo ma di una resa eccezionale.
Il materiale si compone di un porta lenze per la pesca(arancione) e di 3 fascette stringitubo.
Per realizarlo ho usato un trapanino tipo dremmel,5minuti di lavoro e il supporto è pronto, molto stabile, peso circa 7 grammi (spero di caricare le foto)
 

Allegati

  • 09122008212.jpg
    09122008212.jpg
    43,6 KB · Visite: 43
  • 09122008214.jpg
    09122008214.jpg
    58,6 KB · Visite: 36
  • 09122008215.jpg
    09122008215.jpg
    51,8 KB · Visite: 45

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.085
4.389
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Vorrei farvi vedere cosa la mia mente contorta è arrivata a fare.
Si tratta di un supporto per la ormai famosa pila, dal costo ridicolo ma di una resa eccezionale.
Il materiale si compone di un porta lenze per la pesca(arancione) e di 3 fascette stringitubo.
Per realizarlo ho usato un trapanino tipo dremmel,5minuti di lavoro e il supporto è pronto, molto stabile, peso circa 7 grammi (spero di caricare le foto)

Ottimo lavoro! Ma come fa a stare fermo sul manubrio?
 

ticiotix

Biker ciceronis
Vorrei farvi vedere cosa la mia mente contorta è arrivata a fare.
Si tratta di un supporto per la ormai famosa pila, dal costo ridicolo ma di una resa eccezionale.
Il materiale si compone di un porta lenze per la pesca(arancione) e di 3 fascette stringitubo.
Per realizarlo ho usato un trapanino tipo dremmel,5minuti di lavoro e il supporto è pronto, molto stabile, peso circa 7 grammi (spero di caricare le foto)

Saporito!
Se non si rompono le alucce nell'infilarlo è decisamente una bella cosa.
A voler proprio essere antipatici hai la regolazione verticale e non quella orizzontale, ma se qualcuno ti facesse questa critica sul serio, picchialo.
Bravo :celopiùg:
TT:
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Ciao a tutti, mi intrometto su invito di Ticiotix. Ora dovrò subito demoralizzare qualcuno! mi dispiace comunicarvi che alimentare un seoul p7 con una cella lipo da 3,7v non è possibile..o meglio è possibile ma per poco. Una cella ai polimeri da carica fa 4,2 volt che scendono in breve durante l'utilizzo a 3,6-3,7..successivamente la batteria comincia lentamente a scaricarsi fino ad una tensione di 2,6-2,7 volt (meglio non scendere sotto per evitare danneggiamenti)...ebbene a 3,2 volt il p7 si può spegnere; una cella è quindi 'uno spreco'..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo