Mac, Basecamp e i percorsi fantasma.

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


cesaranto

Biker novus
9/5/14
16
0
0
Roma
Visita sito
Innanzitutto scusate se il problema è stato già trattato.

In poche parole:

Creo un percorso con Basecamp.

Lo invio al navigatore. (edge touring plus)

Lo vado ad aprire e non combacia nemmeno un metro.
Un percorso ci circa 40 km è diventato di oltre 200! con linee che vanno a spasso su e giu dove gli pare.

Ho pensato che fosse un problema di mappe e ho installato le openmtb italy sia sul basecamp che sul navi. Problema persiste.

Nessun problema con qualche file .gpx scaricato in rete, anche se penso che li legga come tracce e non come percorsi.

Se avete idee e soluzioni vi ringrazio se perderete qualche minuto a spiegarle possibilmente step by step ad un "poco pratico"

Saluti.
Antonio
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Innanzitutto scusate se il problema è stato già trattato.

In poche parole:

Creo un percorso con Basecamp.

Lo invio al navigatore. (edge touring plus)

Lo vado ad aprire e non combacia nemmeno un metro.
Un percorso ci circa 40 km è diventato di oltre 200! con linee che vanno a spasso su e giu dove gli pare.

Ho pensato che fosse un problema di mappe e ho installato le openmtb italy sia sul basecamp che sul navi. Problema persiste.

Nessun problema con qualche file .gpx scaricato in rete, anche se penso che li legga come tracce e non come percorsi.

Se avete idee e soluzioni vi ringrazio se perderete qualche minuto a spiegarle possibilmente step by step ad un "poco pratico"

Saluti.
Antonio
...i percorsi sono composti da pochi punti fermi....sia basecamp che tutti i navigatori li collegano tra di loro usando il routing delle mappe che hanno caricate e visualizzate e quindi i punti vengono collegati usando i dati mappa disponibili e le attività che si prescelgono...anche su basecamp se evidenzi il percorso e cambia attività o mappa tutto verra ricalcolata...ecco perchè io consiglio sempre o di usare le stesse mappe e attività ma anche così i percorsi possono variare o di trasformare il percorso in traccia e usare quello sul garmin una volta appurato in basecamp che è quello che si vuole fare....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo