Magura Durin MD 100 R

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
Molto, molto soddisfatto. Sono uscito per un 25 km di sterrato e devo dire che era molto tempo che non avvertivo in maniera così sincera cosa mi stesse passando sotto le ruote, nonostante le regolazioni fossero grossolane.
 

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
faccio la recensione a puntate, scusate ma non vorrei dover riscrivere tutto nuovamente. Il funzionamento della Durin è molto lineare, molto meglio di reba e oserei dire anche più "tenera" di fox. L'ho potuta confrontare in "diretta" scambiandomi la bici con un mio compagno di uscita che ha la mia stessa bike (spark tag M) e gli stessi identici copertoni (bontrager) ma che monta la reba wc. Da subito ho riscontrato che la reba era molto più "dura" e che rimbalzava quasi come avesse il rebound a "tutta lepre". Fermatomi però ho scoperto che il rebound era a quattro scatti dal "tutta tartaruga" e che il sag era perfetto.
 

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
Anche spingendo la forcella a mano si avvertiva che la pressione e l'affondamento erano corretti............era proprio la forcella, incredibile quanta differnza! Forse la maggior linearità di funzionamento di magura è dovuto alla minor pressione di esercizio richiesta, boh! Poplock: qui la reba vince, più tenero ed ergonomico di quello magura, quest'ultimo ti costringe ad allungare troppo il pollice per andare al bloccaggio. A dire il vero ha anche la possibilità di essere ruotato/adattato, cosa che non ho fatto, resta però il fatto che sia più duro da azionare. Il funzionamento del bloccaggio però è ancora a vantaggio di Durin, questa non da la sensazione di cedevolezza in compressione che si avverte con la reba (anche con il gate tutto chiuso) quando ci si alza sui pedali, è ferma! Si muove solamente quando si tira il manubrio verso l'alto.
 

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
Rigidità: non so dire se si è trattato si semplice fortuna o se realmente è stata la forcella che mi ha dato una mano ma quando ieri sono entrato in una traccia secca di trattore, alta all'incirca 10/15 cm, di quelle che di solito mi fan passare dei brutti momenti, non ho dovuto litigare col manubrio o fare metri di grattugiamento di copertone per uscirne, zac ed ero fuori.........troppo bello. La maggior rigidità rispetto a fox, reba etc, la si avverte cmq anche in frenata e in piedi sui pedali. Credetemi che sto cercando di non far apparire queste mie prime impressioni di guida uno spot per la Magura, purtroppo non mi pagano, ma veramente è difficile trovare un punto debole a questa forcella, almeno nel suo funzionamento. Come già riportato, la finitura avrebbe meritato ben altre attenzioni...........spero di essere stato abbastanza esaustivo, chi vuol saperne di più venga a provarla............mi costa meno fatica che a scrivere!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
azz scotty.......
speravo non ti piacesse così tanto, soprattutto rispetto a fox!!!! ora mi tocca prenderla sinceramente in considerazione per la futura ful xc-am.....

ti è sembrata una forcella duttile? mi spiego: hai provato un pò di regolazioni avvertendo dei reali cambiamenti, delle modifiche significative? ha un range decisamente XC o può essere portata tranquillamente anche in percorsi tosti, Am per intenderci (cosa per esempio che a fox riesce decisamente bene, secondo me!!!)

penso che a questo punto rimanga da valutare anche l'aspetto assistenza, naturalmente ancora assolutamente a favore di reba!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo