Mi faccio conoscere - Piccolo breviario ortografico sui monosillabi

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


dottorcatrame

Biker novus
Ciao a tutti.
Ho divorato il forum fino a oggi, e mi pare arrivato il momento di partecipare in maniera più attiva. Ho così tante cose per la testa che non so da dove iniziare (passaggio da v-brakes a dischi, tublessizzazione, ecc.), così faccio una cosa che non c'entra niente ma che ho sempre desiderato:

PICCOLO BREVIARIO ORTOGRAFICO SUI MONOSILLABI
1) Regola generale: TUTTI i monosillabi si scrivono SENZA accento (di, da, fa, sto, do, va, qui, qua, li, la, ecc.). La ragione è semplice, è che non c'è alcun dubbio su come si debbano pronunciare: una sola sillaba, un solo posto su cui può cadere l'accento.
2) Fanno eccezione alcuni monosillabi, con lo scopo di distinguerli tra loro:
- dà, terza persona singolare indicativo presente del verbo dare, per distinguerlo dalla preposizione. Es.: La mtb dà emozioni uniche.
- da', imperativo (sta per "dai", con elisione e quindi APOSTROFO) del verbo dare. Es.: Da' retta a me!
- dì, nel senso di "giorno", per distinguerlo dalla preposizione. Es.: Due compresse al dì.
- di', imperativo del verbo dire, con APOSTROFO. Es.: Di' come stai.
- lì, avverbio di luogo, per distinguerlo dal pronome "li". Es.: L'ho messo lì.
- là, avverbio di luogo, per distinguerlo dall'articolo "la". Es.: L'ho messo là.
- va', come sopra, imperativo del verbo andare, sempre con apostrofo. Es.: Ma va' a...!
- fa', sempre come sopra. Es.: Fa' come vuoi.
- né, congiunzione, per distinguerla dalla particella. Es.: Né lui, né lei ne sanno niente.
- sì, affermativo, per distinguerlo dal pronome. Es.: Sì, lo so.
- tè, la bevanda.
- è, verbo, per distinguerlo dalla congiunzione.
3) IMPORTANTISSIMO!!! Po' si scrive con l'APOSTROFO, perché viene da "poco" con elisione (cade "co" e rimane la lacrimuccia). Es.: Va un po' meglio.

Quindi, distinguiamo tra accento e apostrofo. L'apostrofo indica che c'è un'elisione. L'accento si usa con estrema parsimonia, solo ed esclusivamente se cade sull'ultima sillaba dei polisillabi e nei casi di monosillabi detti sopra.
Infine, in ordine sparso: "c'è" (e non cè, ce'...), "ce n'è uno" (e non cenè, c'è ne...), "ce ne sono molti"...
:il-saggi:
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
57
Torino
www.giovannimanca.com
Ciao a tutti.
Ho divorato il forum fino a oggi, e mi pare arrivato il momento di partecipare in maniera più attiva. Ho così tante cose per la testa che non so da dove iniziare (passaggio da v-brakes a dischi, tublessizzazione, ecc.), così faccio una cosa che non c'entra niente ma che ho sempre desiderato:

PICCOLO BREVIARIO ORTOGRAFICO SUI MONOSILLABI
1) Regola generale: TUTTI i monosillabi si scrivono SENZA accento (di, da, fa, sto, do, va, qui, qua, li, la, ecc.). La ragione è semplice, è che non c'è alcun dubbio su come si debbano pronunciare: una sola sillaba, un solo posto su cui può cadere l'accento.
2) Fanno eccezione alcuni monosillabi, con lo scopo di distinguerli tra loro:
- dà, terza persona singolare indicativo presente del verbo dare, per distinguerlo dalla preposizione. Es.: La mtb dà emozioni uniche.
- da', imperativo (sta per "dai", con elisione e quindi APOSTROFO) del verbo dare. Es.: Da' retta a me!
- dì, nel senso di "giorno", per distinguerlo dalla preposizione. Es.: Due compresse al dì.
- di', imperativo del verbo dire, con APOSTROFO. Es.: Di' come stai.
- lì, avverbio di luogo, per distinguerlo dal pronome "li". Es.: L'ho messo lì.
- là, avverbio di luogo, per distinguerlo dall'articolo "la". Es.: L'ho messo là.
- va', come sopra, imperativo del verbo andare, sempre con apostrofo. Es.: Ma va' a...!
- fa', sempre come sopra. Es.: Fa' come vuoi.
- nè, congiunzione, per distinguerla dalla particella. Es.: Nè lui, nè lei ne sanno niente.
- sì, affermativo, per distinguerlo dal pronome. Es.: Sì, lo so.
- tè, la bevanda.
- è, verbo, per distinguerlo dalla congiunzione.
3) IMPORTANTISSIMO!!! Po' si scrive con l'APOSTROFO, perché viene da "poco" con elisione (cade "co" e rimane la lacrimuccia). Es.: Va un po' meglio.

Quindi, distinguiamo tra accento e apostrofo. L'apostrofo indica che c'è un'elisione. L'accento si usa con estrema parsimonia, solo ed esclusivamente se cade sull'ultima sillaba dei polisillabi e nei casi di monosillabi detti sopra.
Infine, in ordine sparso: "c'è" (e non cè, ce'...), "ce n'è uno" (e non cenè, c'è ne...), "ce ne sono molti"...
:il-saggi:
Benvenuto!
:smile::smile::smile:
Comunque hai dimenticato "sé" (pronome). Inoltre si scrive "né" (con l'accento acuto) e non "nè" (con l'accento grave).
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
- nè, congiunzione, per distinguerla dalla particella. Es.: Nè lui, nè lei ne sanno niente.

ok professore, a parte che ti ringrazio visto che mi hai tolto dei dubbi (sai com'è è un po' che ho finito la scuola) ma nè (come l'hai scritto te) è un intercalare torinese...

in italiano è né...:smile:

va beh dai...comunque benvenuto!:celopiùg:

edit:

Benvenuto!
:smile::smile::smile:
Comunque hai dimenticato "sé" (pronome). Inoltre si scrive "né" (con l'accento acuto) e non "nè" (con l'accento grave).

visto solo ora...pardon.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo