premetto che come ho sempre dichiarato, non sono a favore dei fili integrati
MA
con un minimo di praticità operare su manubri con fili integrati risulta comunque rapido (anzi, ti dirò che far uscire i tubi freno dalla serie sterzo dopo essere passati per il tubo obliquo, anziché uscire da un fiorellino laterale posto sul telaio, risulta molto più semplice). In caso di sostituzione cuscinetti, in 15 secondi sviti i pompanti leve freno, in altri 15 secondi li richiudi e comunque uno spurgo male non ti fa Io non la vedo così drastica, che poi voglio vedere quanti cambiano cuscinetto superiore della serie sterzo o cambiano i cablaggi dei freni.
Si da amatori c'è da diventare un pò più matti (ho appena montato questa bici e fatto manutenzione seria alla Rise LT) ma ammetto che capito come funziona non prende via troppi minuti.
Usura tubi, qui mi trovi d'accordo, ho notato in alcuni montaggi un'usura dei tubi freno e guaina
telescopico, per ora nulla di eccessivo ma usura ve ne è stata.
A questo riguardo però devo dire che, con il classico passaggio cavi laterale al telaio, io ho avuto un disguido, la guaina freno si è consumata e si è bucata (su una vecchia Occam), questo per dire che tutte le soluzioni hanno pro e contro.
Dal punto di vista estetico manubrio, secondo me potenzialmente l'estetica migliora, MA DAL PUNTO DI VISTA degli spessori serie sterzo e compatibilità attacchi manubrio...decisamente NO! (: