Mtb e maratona

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Ragazzi, ho intenzione di parteciapre alla mezza-maratona di Jesolo di sabato 16/6. Qualcuno di voi ha mai partecipato ad eventi del genere?
Sapete consigliarmi un corretto allenamento?
Il mio obiettivo è arrivare alla fine dei 21 km, come prima partecipazione penso che possa andare bene, non ho quindi ambizioni in termini cronometrici.
Ho ancora un mese e mezzo circa per la preparazione, vorrei integrare corsa a piedi senza trascurare le uscite pre-cena in MTB!
Se avete consigli, tecniche o altro vi prego di darmi una mano :hail:, non vorrei sbagliare completamente preparazione...ripeto OBIETTIVO:ARRIVARE IN FONDO DIGNITOSAMENTE SENZA STRAMAZZARE GLI ULTIMI KM
 

paolo6892

Biker serius
4/1/07
202
0
0
verona provincia
Visita sito
un mese e mezzo per prepararsi a un mezza,se non hai mai corso sono pochini per fare una cosa dignitosa,comincia a correre e non strafare 2 o 3 volte la settimana,magari una volta provando a fare un lungo,un'ora o un'ora e mezza,poi vedi come ti senti.
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Ho quasi 27 anni...al momento correo un paio di volte alla settimana, oggi ad esempio mi son fatto 19 km in MTB la mattina (pianura ma offroad) e pomeriggio 12 km di camminata di cui 8 correndo...devo cominciare a proiettarmi su distanze più lunghe...son tanti cmq 21 km!
 

cemperor

Biker popularis
30/6/06
70
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ragazzi, ho intenzione di parteciapre alla mezza-maratona di Jesolo di sabato 16/6. Qualcuno di voi ha mai partecipato ad eventi del genere?
Sapete consigliarmi un corretto allenamento?
Il mio obiettivo è arrivare alla fine dei 21 km, come prima partecipazione penso che possa andare bene, non ho quindi ambizioni in termini cronometrici.
Ho ancora un mese e mezzo circa per la preparazione, vorrei integrare corsa a piedi senza trascurare le uscite pre-cena in MTB!
Se avete consigli, tecniche o altro vi prego di darmi una mano :hail:, non vorrei sbagliare completamente preparazione...ripeto OBIETTIVO:ARRIVARE IN FONDO DIGNITOSAMENTE SENZA STRAMAZZARE GLI ULTIMI KM

scusa mi potresti dire dove trovare informazioni a riguardo a questa gara???

thx

ciao
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Lasciamo perdere il binomio maratona-Mtb e prendiamo solo la maratona...
Oggi ho fatto 11 km esatti (di cui 3.5 di sterrato) in 65 min, secondo voi ci sono possibilità che in un mese e mezzo possa recuperare SOLO 10 km che mi mancano per arrivare ai 21:capitani: ?
Devo dire che quando mi son fermato )al completamento del giro) avevo ancora una manciata di energie per fare sicuro un'altro km me ho preferito mettere in quinta e bruciarmi tutto fino allo sfinimento :prega: .
Fate finta di scommettere la vostra mata Mtb, qualcuno crede che possa arrivare al traguardo dei 21 allenandomi a giorni alterni (gli altri giorni pompo o in palestra o in bici)?
Cmq Sabato 16 giugno se volete venire a vedere uno straccio umano che si rotola fino al traguardo, venite a Jesolo :bum-bum-: e assicuro 4 risate per tutti.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
nn saprei...
il problema è che a piedi ti blocchi di colpo,magari ti sembra di stare bene e dopo 500mt nn vai piu' avanti;ma proprio piantato,fermo.
in mtb qnche quando sei in scmmia...pianino pianino te la cavi
a piedi quando ti fermi..son cavoli
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Hai perfettamente ragione, a piedi non hai il mezzo che ti aiuta, sono ca$$1 tuoi se non ce la fai.
Il problema è che non riescoa gestire l'energia, in tutte le cose se ho ci do dentro e controllo davvero poco.
Mi piacerebbe provare un gps o qualcosa del genere per riuscire a mantenere una velocità costante. Oggi ho chiesto alla mia morosa di seguirmi in bicicletta per mantenere la velocità costante ma non posso sempre chiederle di starmi dietro. Da bravo ingegnere voglio avere numeri, medie, distanze...insomma voglio tutto sotto controllo! Spero di riuscire a provarne uno prima o poi e magari usarlo anche per la bici, purtroppo costano tantissimo per quanto mi riguarda.
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
47
MODENA
Visita sito
Ti posso dire per esperienza personale che ce la puoi fare benissimo a patto che diminuisci le uscite in mtb e palestra per evitare di arrivare a giugno sfiancato o comunque con possibili danni fisici.

Tre uscite settimanali, tre itinerari diversi (anche di più se il territorio te ne da la possibilità), mai fare gli stessi km, 8 km, 10 km, 12/15 km, portati dietro un lettore mp3 perchè la corsa a piedi è 90% testa 10% fisico e un po di musica o radio ti può aiutare.

Possibilmente itinerari con fontane (inizia ad essere troppo caldo e a piedi si suda molto di + che in bike infatti si consumano molte + calorie), si rischia veramente un inizio di disidratazione (quindi forti mal di testa).

Ti sconsiglio di fare il giro del leone (o almeno cosi lo chiamavamo noi), a fine giro evita scatti alla ben jonson, fanno solo male.
Si inizia con un leggero stretching (non so se si crive cosi), non cercare di fare il contorsionista o il fenomeno perchè il muscoli e i tendini sono freddi, poi si parte a correre lentamente e si aumenta fino ad ottenere un ritmo al passo con la nostra respirazione.
A fine giro non ci si ferma di botto ma si fanno 1 o 2 km di camminata/ corsa leggera per defaticare i muscoli, poi si fa dello stretching come si deve.
Come tutte le attività fisiche è meglio farle di mattina con il fresco, si rende meglio e le si assapora meglio.
Abbigliamento: maglietta di cotone, mutande, pantaloncini (meglio dei ciclisti aderenti senza fondello se hai le cosce che si toccano), calze alla caviglia di cotone, scarpe leggere-morbide-molto traforate e se le compri nuove non inaugurarle durante la corsa altrimenti sono cazzi per i piedi.
Vedrai che se fai così il giorno della gara sarai ok, e la differenza di km per arrivare a 21 te la darà lo spirito competitivo che fa miracoli e ti sembrerà una passeggiata.
 

paolo6892

Biker serius
4/1/07
202
0
0
verona provincia
Visita sito
non è importante che riesci a farla tutta correndo.
ogni tanto puoi camminare e poi ripartire.
io nelle maratone,cammino 2 minuti ogni 5 km,cosi dai modo di riposare un pò le gambe.
prova in allenamento a camminare un minuto,poi 5/7 di corsa,poi cammini(un pò spedito) un'altro minuto e cosi via,e vedi se riesci a fare più strada.
per calcolare la distanza o fai un giro in bici e ti segni i KM,oppure fai un pressapoco con la media KM,ad esempio se sai che in media fai 12 km in un ora,viaggi a 5 al km,oppure hai i soldi e ti prendi un bel gps.vai su questo sito troverai tante risposte http://www.maratoneti.com/forum/default.asp
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Grazie 1000 ragazzi, siete stati e sarete di grande aiuto sicuramente. Proverò con la tecnica di correre ed alternare con una camminata spedita, il mio fottutissimo orgoglio mi fa correre sempre e cmq ma penso che sia un' ottima tecnica per gestire le energie.
Magari levo un po' di palestra che anche se va a far lavorare muscolatura diversa esige in ogni caso un certo sforzo da parte del mio corpo per la ricostruzione e il recupero.
Fortunatamente abito in campagna e quindi i posti per correre non mancano, magari evito di fare lo stesso percorso (che però conosco benissimo e quindi mi regolo bene con i tempi) e farò strade alternative.
Vi terrò aggiornati e GRAZIE ANCORA!
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Ragazzi, gli allenamenti serali mi portano a fare 13-15 km ma non riesco ad andare oltre.
Parlando con l'istruttore della palestra è emerso che devo fare LE RIPETUTE. Un po' ho capito, anzi ho capito bene cosa sono, il problema ora sta nel vedere in che modo farle. In rete trovi un po' di tutto, qualcuno di vpoi mi saprebbe aiutare (" fai x minuti o km correndo e poi y minuti o km riposando...)?
 

Fast_Is_Better

Biker superis
10/1/06
310
0
0
collegno (TORINO)
Visita sito
anche io volevo partecipare a una manifestazione podistica. io mi alleno correndo in salita su sentiero. dopo 2 -3 allenamenti correre in piano è una passeggiata.. per chiarezza: nessuno mi ha consigliato questo allenamento e non sono certo dei suoi benefici. ma a me piace 1 sacco e lo farei comunque. mi sono stufato di correre in piano :D:capitani:
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Fai solo che bene, dev'essere particolarmente appagante correre in salita, ovvio che quando vai in piano sei un fulmine!
Oggi ho fatto 5.5 km con scatti da 1 minuto e ritorno camminando x 2 minuti, finche non ho completato i 5.5 e poi un altro giro senza fermarmi in 32 minuti... devo assolutamente perfezionarmi però altrimenti son dolori arrivare ai 21.
Mitico alech che scrivi dal lavoro, ma lo sai che queste cose NON SI FANNO?!?!?!? Eheheheheh Grazie
 
Sono state scritte tante cose e ne condivido alcune .
Per adesso lascia perdere qualsiasi aggeggio elettronico , tranne il cronometro ; il gps da polso è utile quando tramite un test in pista o test sui 14 km hai stabilito i ritmi di allenamento (lento , medio , corto veloce ...) ma altrimenti non serve , e lo stesso vale per il seguire un percorso con le distanze segnate in terra che non tornano utili se non sai a quanto dovresti percorrerle ; anche il cardiofrequenzimetro può essere usato in fnzione dei risultati di un test di soglia e soltanto se un bravo preparatore atletico ti segue regolarmente . Altrimenti è meglio lasciar perdere i 160-165-170 bpm e non eseguire da solo allenamenti che giocano con il cuore , evitando poi di rendersi schiavi del Polar.
Molto , molto meglio ascoltare il proprio corpo : respiro , battito , gambe .
Puoi regolare il ritmo di corsa secondo il ritmo della respirazione : alla base c'è la Corsa a Respirazione Facile (CRF) una andatura che ti permetta di compiere il corretto gesto di corsa ,quindi sudando almeno un pochino , ma anche di parlare tranquillamente con un compagno di corsa .
Accellerando sali alla Corsa a Respirazione Leggermente Impegnata (CRLI) , più svelta , che ti permette comunque di parlare ma con un impegno ben evidente . Alla maggiore velocità la Corsa Respirazione Impegnata (CRI) durante la quale puoi pronunciare solo singole parole (acqua! .... Ciao! .... ) e con affanno .


Quando ri-inizai a correre nel 2001 e scelsi come primo obbiettivo la mezza di Firenze ,che allora coincideva con la Maratona , svolsi allenamenti che finivano cosi :

LUN riposo
MAR 60'CRF
MER riposo
GIO 15'CRF+15'CRLI+15'CRF+15'CRI
VEN riposo
SAB 120'CRF
DOM riposo


LUN riposo
MAR 20'CRF+10'CRLI+20'CRF+10'CRLI
MER riposo
GIO 60'CRF
VEN riposo
SAB 20'CRF+40'CRLI
DOM riposo


LUN riposo
MAR 75'CRF
MER riposo
GIO 20'CRF+5'CRLI+5'CRI+20'CRF+5'CRLI+5'CRI
VEN riposo
SAB 120'CRF
DOM riposo


LUN riposo
MAR 60'CRF
MER riposo
GIO 60'CRF+10'CRI
VEN riposo
SAB 45'CRF+30'CRLI
DOM riposo

LUN riposo
MAR 40' CRF
MER riposo
GIO riposo
VEN 30' CRF
SAB riposo
DOM mezza di Firenze

E' vero che allenarsi nelle ore più fresche è più gradevole e c'è meno bisogno di bere , ma è importante in previsione della gara , allenarsi anche negli orari della competizione , proprio per far provare al tuo organismo quali saranno le condizioni dell'aria e dell'asfalto durante la competizione . E anche per fare prove dei tuoi tempi di digestione : quando hai tempo libero a disposizione dovresti cenare (la mezza di Jesolo parte ... a mezzanotte ?) con le stesse modalità della sera di gara : orario , menù , porzioni .

Boh ... stasera m'è venuto in mente questo , ma non è mica farina del mio sacco ! Anche quell'esempio di allenamento non è autoprodotto :mrgreen: ma mi è stato preparato da un allenatore dopo aver svolto il Test di Conconi in pista .
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
47
MODENA
Visita sito
E' vero che allenarsi nelle ore più fresche è più gradevole e c'è meno bisogno di bere , ma è importante in previsione della gara , allenarsi anche negli orari della competizione , proprio per far provare al tuo organismo quali saranno le condizioni dell'aria e dell'asfalto durante la competizione . .

Quoto pienamente, è cosa di cui mi sono completamente dimenticato,
per esempio ti porto il mio, per allenarmi al giro della sardegna in bici (fatto nelle settimane a cavallo di ferragosto) mi allenavo dalle 11 alle 16 sotto il sole per mesi.

durante il giro in sardegna io non ho patito minimamente il caldo, chi era con me e si allenava la mattina presto o la sera tardi ha patito il caldo a tal punto da dover quasi rinunciare a completare il giro.

La stessa cosa la si può applicare alla corsa, magari facendo una o 2 uscite settimanali in ore più calde.

Però da ignorante mi sembra strano che una gara del gerere si fatta in orari così caldi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo