Sono state scritte tante cose e ne condivido alcune .
Per adesso lascia perdere qualsiasi aggeggio elettronico , tranne il cronometro ; il gps da polso è utile quando tramite un test in pista o test sui 14 km hai stabilito i ritmi di allenamento (lento , medio , corto veloce ...) ma altrimenti non serve , e lo stesso vale per il seguire un percorso con le distanze segnate in terra che non tornano utili se non sai a quanto dovresti percorrerle ; anche il cardiofrequenzimetro può essere usato in fnzione dei risultati di un test di soglia e soltanto se un bravo preparatore atletico ti segue regolarmente . Altrimenti è meglio lasciar perdere i 160-165-170 bpm e non eseguire da solo allenamenti che giocano con il cuore , evitando poi di rendersi schiavi del Polar.
Molto , molto meglio ascoltare il proprio corpo : respiro , battito , gambe .
Puoi regolare il ritmo di corsa secondo il ritmo della respirazione : alla base c'è la Corsa a Respirazione Facile (CRF) una andatura che ti permetta di compiere il corretto gesto di corsa ,quindi sudando almeno un pochino , ma anche di parlare tranquillamente con un compagno di corsa .
Accellerando sali alla Corsa a Respirazione Leggermente Impegnata (CRLI) , più svelta , che ti permette comunque di parlare ma con un impegno ben evidente . Alla maggiore velocità la Corsa Respirazione Impegnata (CRI) durante la quale puoi pronunciare solo singole parole (acqua! .... Ciao! .... ) e con affanno .
Quando ri-inizai a correre nel 2001 e scelsi come primo obbiettivo la mezza di Firenze ,che allora coincideva con la Maratona , svolsi allenamenti che finivano cosi :
LUN riposo
MAR 60'CRF
MER riposo
GIO 15'CRF+15'CRLI+15'CRF+15'CRI
VEN riposo
SAB 120'CRF
DOM riposo
LUN riposo
MAR 20'CRF+10'CRLI+20'CRF+10'CRLI
MER riposo
GIO 60'CRF
VEN riposo
SAB 20'CRF+40'CRLI
DOM riposo
LUN riposo
MAR 75'CRF
MER riposo
GIO 20'CRF+5'CRLI+5'CRI+20'CRF+5'CRLI+5'CRI
VEN riposo
SAB 120'CRF
DOM riposo
LUN riposo
MAR 60'CRF
MER riposo
GIO 60'CRF+10'CRI
VEN riposo
SAB 45'CRF+30'CRLI
DOM riposo
LUN riposo
MAR 40' CRF
MER riposo
GIO riposo
VEN 30' CRF
SAB riposo
DOM mezza di Firenze
E' vero che allenarsi nelle ore più fresche è più gradevole e c'è meno bisogno di bere , ma è importante in previsione della gara , allenarsi anche negli orari della competizione , proprio per far provare al tuo organismo quali saranno le condizioni dell'aria e dell'asfalto durante la competizione . E anche per fare prove dei tuoi tempi di digestione : quando hai tempo libero a disposizione dovresti cenare (la mezza di Jesolo parte ... a mezzanotte ?) con le stesse modalità della sera di gara : orario , menù , porzioni .
Boh ... stasera m'è venuto in mente questo , ma non è mica farina del mio sacco ! Anche quell'esempio di allenamento non è autoprodotto

ma mi è stato preparato da un allenatore dopo aver svolto il Test di Conconi in pista .