MTB front. Tutte monocorona?

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
con una 29x2.2 bastano 82 rpm... frullare è tutt'altro

Sì, con quella ruota non viene fuori una cosa tremenda.
E' che da quando si sono moltiplicati i formati delle ruote è sempre un casino, in parte della discussione uno pensa alla 26, un altro alla 29, un altro ancora alla bdc (che è uguale alla 26) etc.
Quindi è sempre bene precisare.

Per me sono tanti anche 82 rpm (da tenere), e in ogni caso il rapporto per fare i 35 è un argomento di scarso interesse. In un tratto asfaltato che scende faccio anche più dei 60.
E anche lasciando perdere il record di velocità (che quest'anno non mi sta riuscendo, sono diventato particolarmente scarso nel fuori giri), che è comunque su un tratto breve, ci sono parecchi tratti ai 40-50 per cui un rapporto del genere è ampiamente insufficiente.

Infine penso alle mie punte di velocità sostenuta, 36 per 25 km. Una cosa del genere non mi riuscirebbe assolutamente senza un rapporto lungo.
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.998
3.863
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
in ogni caso il rapporto per fare i 35 è un argomento di scarso interesse.

penso alle mie punte di velocità sostenuta, 36 per 25 km. Una cosa del genere non mi riuscirebbe assolutamente senza un rapporto lungo.
:nunsacci:
comunque per fare 25km a velocità sostenuta almeno 80 rpm è meglio tenerle... ma anche avvicinarsi a 90 non sarebbe male.
e poi parliamo di pignone 11, ma di solito, ormai, c'è anche il 10 che è un 10% più lungo.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
:nunsacci:
comunque per fare 25km a velocità sostenuta almeno 80 rpm è meglio tenerle... ma anche avvicinarsi a 90 non sarebbe male.
Per me sono cadenze elevate, cerco la cambiata prima.

Poi considera che quella è la media, ma il percorso non è uniforme [1]: ci sono tratti a 45-50 e altri dove si scende a 22-23.
E lì serve ancora di più la lunga. Dove ci sono i 45-50, a 90-100 rpm, dico "Dov'è la quarta corona? Il 52!" ;-)

e poi parliamo di pignone 11, ma di solito, ormai, c'è anche il 10 che è un 10% più lungo.
Volendo ci sono anche i 9, ma con così pochi denti tendono a consumarsi in fretta.

[1] C'è lo 0.8% di pendenza media a mio favore, non pensare che tenga quella velocità in piano perfetto. Sarebbe troppo bello...
Infatti al ritorno la media scende a 26.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Tranquillo che, se uno rilegge bene la discussione dall'inizio capisce e si rende conto che non ho mai affermato di andare ai 35km/h in pianura, che non son stato IO ad iniziare con saccenza i post facendo intendere che il mio interlocutore è uno stupido, che non son stato io ad etichettare gli altri come dei Froome dopati, etc.

Povero, un genio incompreso quindi?!:smile:
Mi rendo conto che non devi essere abituato alla cosa ma siamo responsabili di quello che diciamo, scripta manent come dicevo (e per fortuna).
Entrare a gamba tesa con affermazioni tanto perentorie quanto inutili e (soprattutto) personalistiche su cosa sia o non sia fare MTB, sulla gamba altrui, sulle magnifiche sorti omnirisolutive e taumaturgiche del monocorona (senza curarsi delle esigenze altrui) per finirla a diquisire di dinamiche di mercato, standards e prodotti avendone assai scarsa comprensione (con ogni fottutissima evidenza, sorry) è saccenteria...
mi pare ti si attagli piuttosto bene...
Dire di essere "stato frainteso" equivale ad arrampicarsi sugli specchi... e li puoi frullare alla cadenza che vuoi, non funziona ;-) ...
Stendiamo un velo pietoso sul post #128 che sicuramente dice di te (e del livello che evidentemente più ti è proprio) molto più di quanto avresti desiderato ;-) ma tant'è...:hahaha:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vediamo di piantarla qua con i "duelli rusticani".

Se l'oggetto del contendere è cosa i produttori propongono bisogna avere la razionalità di separare la teoria (è il mercato= i consumatori a scegliere cosa premiare) dalla pratica (i produttori cercano di produrre quello che gli conviene). E come ha chiarito un non-premio Nobel, "in teoria, tra teoria e pratica non c'è differenza, ma in pratica c'è".

Per dire, la prossima mia bici dovrà essere per forza monocorona, senza che personalmente ne abbia mai sentito la necessità.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Per me sono cadenze elevate, cerco la cambiata prima.

Poi considera che quella è la media, ma il percorso non è uniforme [1]: ci sono tratti a 45-50 e altri dove si scende a 22-23.
E lì serve ancora di più la lunga. Dove ci sono i 45-50, a 90-100 rpm, dico "Dov'è la quarta corona? Il 52!" ;-)


Volendo ci sono anche i 9, ma con così pochi denti tendono a consumarsi in fretta.

[1] C'è lo 0.8% di pendenza media a mio favore, non pensare che tenga quella velocità in piano perfetto. Sarebbe troppo bello...
Infatti al ritorno la media scende a 26.
Esperienza personale: erano già anni che intendevo approfondire la questione della cadenza ed i vantaggi nel saper utilizzare le cadenze elevate ma sinceramente non venendomi naturale non lo facevo mai, si ogni tanto provavo ma senza convinzione... poi diversi anni fa complice una tendinite rompiballe (presa facendo tutt'altro e per mera stupidità mia) ho dovuto imparare (obtorto collo) ed anche alla svelta per poter continuare ad andare in bici... e devo dirti che i vantaggi sono molti, non significa che frulli sempre (se non sei costretto) ma che all'occorrenza sei in grado di variare il ritmo lavorando sulla cadenza più che sulla disponibilità di rapporti... in gergo BDC si chiama "salvare la gamba" e torna davvero molto utile in tante circostanze. Diciamo che col multicorona è uno strumento in più a tua disposizione, col mono in diverse circostanze è una necessità, cioè sei costretto, o così o pomì si diceva una volta...

PS: la cadenza elevata va d'amore e d'accordo con la pedalata "rotonda" e questo è indubbiamente un bel vantaggio a propria disposizione
 
Ultima modifica:

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
E tornando a bomba (cioè all'oggetto della discussione):
- Su bici entry level (ed inferiori) si trova spesso la tripla o la doppia... chi si rivolge a questo tipo di prodotto o è agli inizi o farà (molto probabilmente) del mezzo un uso generalistico e non certo specialistico o con velleità sportive (in senso proprio). Quindi il multicorona gli andrà benissimo e gli permetterà di fare di tutto un po' (e quando trova dei limiti questi non sono certo imputabili alla trasmissione). Quindi farsi pippe mentali sul mettere il mono a bici del genere è un non sense che trova origine quasi sempre nel vedere le bici fighe che ce l'hanno.
- Su MTB anche buone o molto buone ma datate o adibite ad usi generalisti (con cui fai veramente di tutto compresa MTB vera) il multicorona un senso ce l'ha eccome, dobbiamo essere noi a stabilire, in base al reale utilizzo, di cosa abbiamo effettivamente necessità... le "mode", le opinioni altrui etc contano zero, contano solo le reali (sottolineo reali) necessità che abbiamo di fronte, da capire e affrontare senza sovrastrutture dogmatiche o "pressioni sociali".
- Su MTB moderne e magari di media alta gamma, per uso prettamente (che non vuol dire esclusivamente) MTB "vero", il mono è quasi (dico quasi) obbligato e per vari motivi: primo perché vengono vendute così, secondo perché non è detto si possa montare la doppia (vedi foderi inferiori o installazione deragliatore anteriore) eppoi perché si dovrebbe sostituire l'intero gruppo con costi non indifferenti.
Inoltre per la destinazione d'uso prevista (MTB) il mono copre bene ambo gli estremi della coperta e sufficientemente bene quello che c'è nel mezzo...

considerazioni a latere: in generale le trasmissioni lavorano veramente bene ormai da più di 15 anni, lavoravano egregiamente con la tripla e poi con la doppia... è un dato di fatto, chi racconta che con il multicorona "è un casino" o va in bici da poco o non so in quale mondo parallelo e distopico sia vissuto.
Ovviamente parliamo di trasmissioni regolate come si deve, problemi che affliggevano le bici di una volta (tipo il famigerato ghost shifting, lo ricordate?) dipendevano da ben altro che dal multicorona o dalla qualità dei gruppi trasmissione ma avevano a che fare con le flessioni dei telai e carri (specie se ammortizzati) e con il sistema infelice di passaggio cavi del cambio (le cui guaine non erano a tutta lunghezza).
Il mono invece alcuni difettucci ce li ha eccome (almeno per ora, vedremo come sarà in grado di risolverli), a partire dall'angolazione catena elevata che da luogo a usure precoci, abbisogna di una regolazione certosina per funzionare al meglio, il salto pignoni molto marcato, i pesi, in parte l'estetica ma quella è soggettiva e di per se non vuol dire nulla, ed infine i costi decisamente alti e che non trovano, a mio avviso, giustificazione plausibile alcuna (se non le note logiche di profitto).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: bravopola

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.067
2.196
0
Visita sito
Esperienza personale: erano già anni che intendevo approfondire la questione della cadenza ed i vantaggi nel saper utilizzare le cadenze elevate ma sinceramente non venendomi naturale non lo facevo mai, si ogni tanto provavo ma senza convinzione... poi diversi anni fa complice una tendinite rompiballe (presa facendo tutt'altro e per mera stupidità mia) ho dovuto imparare (obtorto collo) ed anche alla svelta per poter continuare ad andare in bici... e devo dirti che i vantaggi sono molti, non significa che frulli sempre (se non sei costretto) ma che all'occorrenza sei in grado di variare il ritmo lavorando sulla cadenza più che sulla disponibilità di rapporti... in gergo BDC si chiama "salvare la gamba" e torna davvero molto utile in tante circostanze. Diciamo che col multicorona è uno strumento in più a tua disposizione, col mono in diverse circostanze è una necessità, cioè sei costretto, o così o pomì si diceva una volta...

Io qualche anno fa ci ho provato per parecchi mesi, e forse qualche rpm l'ho guadagnato. Diciamo che è stato un grosso impegno, dato che andava completamente contro il mio istinto. Non ricordo però particolari miglioramenti, all'atto pratico. Tra l'altro c'è un problema: rpm più alte tendono a alzare la FC e la respirazione, e io tendo a cedere molto più su quello che sulle gambe.
Mi chiedo più come salvare il fiato che come salvare la gamba.

Comunque ci dev'essere anche parecchia variabilità individuale: un amico che girava con me si trovava molto bene a girare agile. Non perché avesse fatto chissà quale allenamento, semplicemente sentiva che le sue gambe giravano bene così.
Ricordo bene la differenza nel movimento delle gambe quando eravamo vicini, per ciascuno mettere i rapporti dell'altro sarebbe stato un dramma.

Tornando alle bici, io dico che i rapporti è meglio averli. Poi, decido di fare agilità? Bene, vuol dire che durante quell'allenamento i pignoni piccoli si riposano ;-)
Però, ecco, togliere la gamma mi pare una brutta cosa.
Ma non solo a me, vedo lunghe discussioni sul monocorona "se metto questo dopo frullo" "ah, però se metto quest'altro dopo è troppo duro". Insomma, sembra che il problema della coperta sia sentito.
 
  • Mi piace
Reactions: patbici

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
632
133
0
Toscana
Visita sito
Nei primi anni 90 c'erano anche quelli che in coppa del Mondo DH usavano le quadruple (4x6 se ricordo bene).
Con la 26 avere varie corone derivava da esigenze tecniche: il pignone più piccolo non era così piccolo come adesso (e quindi per sviluppare rapporti lunghi serviva corona grande), così come i pignoni grandi non erano grandi come quelli di adesso (quindi serviva anche corona piccola per le salite toste).
Io avevo una bici buona e aveva un 14-32, quelli con il 28 dietro spesso scendevano a spingere...

Per far lavorare la catena dritta la tripla era e rimane per ora oggettivamente imbattibile.

Chiaro che se iniziamo a mettere ruote da 29 e invece di avere 7 pignoni ce ne hai 11/12, spaziati dal 9 al 50 allora il monocorona offre un range abbastanza ampio da andar bene quasi sempre, certo con catena non sempre dritta...
Poi magari tra qualche anno arriverà una corona autoallineante che terrà la catena dritta e vivremo tutti felici e contenti.

Avere a disposizione dei rapporti lunghi comunque è sempre un vantaggio: la velocità che uno riesce a sviluppare o a portarsi dietro torna utile nei successivi falsipiani, e soprattutto in caso di trasferimenti o rientri con meteo avverso ;)
 
  • Mi piace
Reactions: franchi

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.279
6.895
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Io che sono sicuramente una pippa oggi in falsopiano, senza frullare, ho spinto il 30-10 fino ai 42 km orari giusti per vedere.. figuriamoci se avessi avuto un 34-10 ;-)
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Nei primi anni 90 c'erano anche quelli che in coppa del Mondo DH usavano le quadruple (4x6 se ricordo bene).
Con la 26 avere varie corone derivava da esigenze tecniche: il pignone più piccolo non era così piccolo come adesso (e quindi per sviluppare rapporti lunghi serviva corona grande), così come i pignoni grandi non erano grandi come quelli di adesso (quindi serviva anche corona piccola per le salite toste).
Io avevo una bici buona e aveva un 14-32, quelli con il 28 dietro spesso scendevano a spingere...

Per far lavorare la catena dritta la tripla era e rimane per ora oggettivamente imbattibile.

Chiaro che se iniziamo a mettere ruote da 29 e invece di avere 7 pignoni ce ne hai 11/12, spaziati dal 9 al 50 allora il monocorona offre un range abbastanza ampio da andar bene quasi sempre, certo con catena non sempre dritta...
Poi magari tra qualche anno arriverà una corona autoallineante che terrà la catena dritta e vivremo tutti felici e contenti.

Avere a disposizione dei rapporti lunghi comunque è sempre un vantaggio: la velocità che uno riesce a sviluppare o a portarsi dietro torna utile nei successivi falsipiani, e soprattutto in caso di trasferimenti o rientri con meteo avverso ;)
in DH (che era molto diversa dall'attuale) si usavano padelloni da paura... su bici da paura...
MBHoF-6.jpg 1996_Lawwill4@2x.jpg
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.279
6.895
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
ma giusto per vedere (la famosa velocità di punta)... che è cosa ben diversa dal tenerlo su distanze decenti o addirittura come vel. di crociera... ;-)
Chiaro ;-)
Ho tenuto quella velocità per 4/5 km ma giusto per vedere, tanto è vero che era la prima volta che ci provavo :-) poi figurati che monto dhr e hr2
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Chiaro ;-)
poi figurati che monto dhr e hr2
e me' cojomberi (si capisce?)... :-?: :smile: :smile: :smile:ma non ci son leggi che vietano a chi monta gomme da mezzi agricoli di circolare su asfalto?:smile:
Scherzo, sono io che sono abituato ad altre gommature facendo Xc e XC Trail... il massimo che abbia montato all'anteriore (con grandissima soddisfazione) è una XR4 :hahaha:
ora però mi sono assuefatto alle 2,25 e al prossimo cambio andiamo di 2,35 davanti... (le gomme ciccie danno dipendenza:-|)
 
  • Haha
Reactions: Zero Cool

Classifica giornaliera dislivello positivo