MTB sempre più "discesistiche"

MrEng

Biker novus
4/8/24
4
1
0
31
Montecchio Emilia
Visita sito
Bike
Cube Attention SL
Ciao a Tutti,
Apro questa discussione perché mi piacerebbe avere un confronto con voi del forum su una strana tendenza che sto notando nel mondo bici.

Raccontandovi di me, sono un ciclista partito a fare scuola da vecchie mtb 26", bici diversissime dalle attuali, in questo caso aggiungerei per fortuna.

7-8 anni fa passai a una canyon biammort izzata a Trail. Bici fantastica per le mie esigenze di allora. Arrampicava bene, e in discesa rispetto alle 26 a cui ero abituato era tutto un altro mondo.

Purtroppo quella bici la cambiai, perché molto usurata preferivo cambiarla che farvi manutenzione. Per questioni familiari dovetti in oltre ripiegare su qualcosa di più economico, una cube Attention del 2020.
Attualmente ho ancora questa bici, gommata con gomme Gravel da 45mm per giri su asfalto e strade bianche

Visto che le condizioni sono poi nuovamente migliorate, deciderti in maniera nostalgica di riprendere una neuron usata del 2021.

Da qui il motivo del post:
La trovai una bici molto diversa da quella che comprai 7-8 anni fa.
Mi sembra di essere in poltrona, una bici che per quanto ti sforzi comunque rimane comunque piantata.
Poi ok, in discesa ti perdona qualsiasi cosa, ma non è necessariamente quello che cerco, anzi. Praticamente puoi andare giù quasi a cervello staccato che "mangia" di tutto.
Di contro in tutte le altre circostanze la paghi.
O meglio, arrivi dappertutto se ti adegui a certi ritmi, anche senza tirarti il collo, ma se vuoi provare ad andare fortino in salita, fare rilanci e tutto meglio che passi la voglia.

Il mio problema è che ora come ora mi diverto quasi di più proprio negli ultimi frangenti che descrivevo.
Motivo per cui recentemente la canyon è sempre in garage e uso sempre la cube, che mi dà invece grandissime soddisfazioni. Cosa che però ritengo assurda, visto che una costa meno della metà dell'altra.


Venendo al punto, mi piacerebbe sostituire la canyon con qualcosa più XC, ma quello che noto è che tutti i telai tendono ad avere geometrie molto più simili alla canyon che non alla cube.
Non vorrei quindi trovarmi di nuovo ad avere una bici "poltrona" pensata solo per scendere bene.
Davvero a nessuno interessa più fare salita?
Devo per forza piegarmi al Gravel?
Che non disdegno, ma non amo i manubri curvi perché non mi danno sicurezza, e anche la forcella rigida con il mio dolce peso (90kg) su certi sentieri mi fa un po' paura.

Voi cosa ne pensate? Anche voi notate questa tendenza? A voi sta bene così?
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.526
4.635
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Purtroppo si, c'è una tendenza a prediligere anche in xc il lato discesistico, quando una volta era il contrario...il fatto è che le bici sono tarate sui rider di coppa che fanno un'altro sport e altri percorsi...obiettivamente una full 100/100 di qualche anno fa la ritengo un compromesso ottimo per il cross country amatoriale, senza contare il peso che attualmente è lievitato non di poco.
Io oltre alla full da gara (una scapel del 2018 100-100) ho affiancato una scalpel SE del 2021 da 120/120 e con questa faccio percorsi più trail (ah si, vero che le nuove xc sono da 120 ma definire una bici con 150 di escursione davanti e dietro trail come fanno in tanti mi sa di bestemmia) giusto che ci sia un'evoluzione ma in xc è la salita che dovrebbe fare la differenza
 

alex_x

Biker ciceronis
26/10/09
1.417
461
0
53
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
Guarda, io ho la oiz 2023, e ti posso garantire che quando vuoi accelerare in salita chiudi le sospensioni e vai, e sul tecnico apri a metà e ti arrampichi che è un piacere. In fondo sono bici nate x andare forte in salita e renderti più facile la vita in discesa. Ovvio, le sospensioni, vanno regolate a modo.
 

luigi_g

Biker superis
8/12/22
344
115
0
52
Zurigo
Visita sito
Bike
Bianchi/Wilier/Colnago
Guarda, io ho la oiz 2023, e ti posso garantire che quando vuoi accelerare in salita chiudi le sospensioni e vai, e sul tecnico apri a metà e ti arrampichi che è un piacere. In fondo sono bici nate x andare forte in salita e renderti più facile la vita in discesa. Ovvio, le sospensioni, vanno regolate a modo.
Anche a me pare che le MTB moderne siano piu' votate alla discesa. E riprendendo il tuo ultimo spunto sulla regolazione. Posso chiedervi per percorsi/gare XCM che pressione dell'aria avete nell'ammortizzatore post? Io ne capisco poco onestamente, ma chi me l'ha venduta mi ha regolato la la Fox Float post a 0 PSI di pressione e dice che va bene per me (peso 67-68 Kg) mettendomi sulla MTB e vedendo quando affondava l'ammortizzatore. A me pare decisamente troppo morbida anche in discesa. Basterebbe aumentare la pressione per avere un feeling piu' "hard"? Grazie
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.746
1.183
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Le bici XC odierne , vanno forte in salita e vanno forte in discesa. Poi ci sono bici e bici....chi eccelle in tutto, discesa e salita, chi più in discesa e chi più in salita.
Chi pesa 13 12 kg e chi ne pesa scarsi 10. E parlo delle 120 mm .
 

alex_x

Biker ciceronis
26/10/09
1.417
461
0
53
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
Anche a me pare che le MTB moderne siano piu' votate alla discesa. E riprendendo il tuo ultimo spunto sulla regolazione. Posso chiedervi per percorsi/gare XCM che pressione dell'aria avete nell'ammortizzatore post? Io ne capisco poco onestamente, ma chi me l'ha venduta mi ha regolato la la Fox Float post a 0 PSI di pressione e dice che va bene per me (peso 67-68 Kg) mettendomi sulla MTB e vedendo quando affondava l'ammortizzatore. A me pare decisamente troppo morbida anche in discesa. Basterebbe aumentare la pressione per avere un feeling piu' "hard"? Grazie
A zero non sta esteso l'ammortizzatore. Io per i miei 56kg ho 110 Psi nell' ammo e 55 sulla forcella, entrambi Fox.
 
  • Mi piace
Reactions: luigi_g

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.964
4.464
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Come al solito i produttori giocano al celodurismo.
Occorre fregarsene delle mode e delle tendenze e scegliere con razionalità basandosi sulle proprie esigenze e senza perder d'occhio il valore intrinseco dei prodotti.
Dalla mia piccola esperienza sono passato da bici AM a bici XC; di fatto la tipologia di bici è sempre la stessa, d'altra parte le mie esigenze negli anni sono rimaste più o meno invariate, l'unica cosa che è cambiata è stata la classificazione
Volendo essere moderni potrei chiudere con un grande chissene.
Se le geometrie della tua attuale bici ti soddisfano e quelle più simili le ritrovi nelle gravel allora passa ad una gravel, la differenza non la fa certamente un banner sul sito o sul catalogo del produttore.
Se vuoi una bici per giri in alta montagna non estremi, i classici trail, puoi sicuramente pensare ad una XC ancora una volta non è l'etichetta a definire la bici ma la sua geometria.

Posso chiedervi per percorsi/gare XCM che pressione dell'aria avete nell'ammortizzatore post?
Nessuno può darti una risposta. La pressione dell'ammortizzatore dipende dal peso del ciclista ma anche dalla geometria del carro, dal modello esatto dell'ammortizzatore, dalla pressione dei pneumatici, dallo stile di guida, dai percorsi.

A me pare decisamente troppo morbida anche in discesa. Basterebbe aumentare la pressione per avere un feeling piu' "hard"? Grazie
Si, se ti pare troppo cedevole puoi incrementare in po' la pressione ma puoi anche agire sui registri per rendere l'ammortizzatore frenato, ma puoi anche usare i token per renderlo più progressivo, puoi anche modificare il tuning...

insomma un buon setup si ottiene provando e riprovando e con tanta esperienza.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.823
1.373
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Io ho sia una occam (150mm davanti e dietro) che una epic evo (120 davanti e dietro ma da xc) e ti posso garantire che la differenza in salita è abissale! Le full da xc moderne vanno bene ovunque, con la evo faccio gli stessi percorsi della occam salvo ovviamente il tecnico smosso e molto ripido dove la occam dà più sicurezza.. con la evo non è che non scendo, ma direi che sono più "giusto".. la occam mi dà più margine..
Se invece i giri sono viottoli flow e non troppo incazzati vado più forte con la evo xke nei rilanci in piano o salitelle schizza via..
Cmq le xc full sono sempre xc votate anche ad un'ottima prestazione in salita..
Secondo me bici tipo orbea oiz, epic evo, scott spark ecc sono tutte ottime x quello che cerchi
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.526
4.635
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
A me pare decisamente troppo morbida anche in discesa. Basterebbe aumentare la pressione per avere un feeling piu' "hard"?
Io ho ammo e forca pompati un pelo più dure sulla full da gara e la differenza si sente quando uso la trail da 120 che è più comoda
 
  • Mi piace
Reactions: luigi_g

luigi_g

Biker superis
8/12/22
344
115
0
52
Zurigo
Visita sito
Bike
Bianchi/Wilier/Colnago
A zero non sta esteso l'ammortizzatore. Io per i miei 56kg ho 110 Psi nell' ammo e 55 sulla forcella, entrambi Fox.
Si, si' immagino. Magari è la mia pompa che mi indica un valore basso perche non piu' tarata correttamente. Comunque, l'ammortizzatore Fox Float è troppo morbido. Oggi provo a incrementarne un po' la pressione. Prendendo spunto dalle tue misure mi oriento cosi come punto di partenza:

Forcella -> 55*68/56 = 67 psi
Ammortizzatore ->110*68/56 = 121 psi
 

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.656
3.104
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Con una full xc moderna da 120 montata decentemente puoi fare tutto in sicurezza e andando sia in salita che discesa abbastanza forte (manico permettendo).
C’è da dire che molto dipende anche dal portafoglio perché pedalare una full da 10.5 non è come andare su una da 13/14 , ma in generale le moderne cross country vanno forte ovunque .
Io ho una epic evo expert presa a febbraio 2024 approfittando delle offerte di fine serie e con qualche upgrade pesa 10.7 pronto gara.
Rispetto alle mia “vecchia” full 100/100 va meglio ovunque ed è anche meno stancante .
 
  • Mi piace
Reactions: MrEng and ant

maxtea

Biker novus
18/5/12
9
1
0
ferrara
Visita sito
Bike
Specialized epic
Salve ragazzi. Per ovviare ho preso una spectral on da 160(se mi arriva). Ho 58 anni sempre usato una mono, di full elettriche ne ho provate diverse e mi sono convinto che alla mia età divertimento assicurato senza andare fuori giri è meglio . Per dire che poi ogniuno prende la bici a seconda delle proprie esigenze.
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.538
5.649
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Concordo anche io per una full XC moderna, la neuron non è una bici scattante (l'ho avuta), non è nata per le esigenze di reattività e velocità in salita che trovi solo nelle bici da XC ormai, le altre sono tutte più o meno Gravity.
Se su un modello c'è scritto Trail è l'equivalente di una vecchia enduro non esasperata

In alternativa una front XC moderna tipo la scalpel o la Twostroke
 
  • Mi piace
Reactions: MrEng

maxtea

Biker novus
18/5/12
9
1
0
ferrara
Visita sito
Bike
Specialized epic
Salve ragazzi. Per ovviare ho preso una spectral on da 160(se mi arriva). Ho 58 anni sempre usato una front, di full elettriche ne ho provate diverse e mi sono convinto che alla mia età divertimento sicuro senza andare fuori giri è meglio . Per dire che poi ogniuno prende la bici a seconda delle proprie esigenze
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.306
17.457
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Poi ci sono io...che a 53 anni suonati, si è preso una front Xc senza telescopico, alla "old style"...ovvio geometrie più moderne... "ehh ma non hai mai provato una full da xc, poi vedrai come cambia" ...cambierà sicuramente non lo metto in dubbio, ma alla mia età, mica devo per forza di cose migliorar le prestazioni, in discesa, se cattiva, scendo come ho sempre fatto, e spingo...in salita per ora ancora ce la faccio, ovvio ai miei ritmi, e se non ci arrivo, spingo anche in salita.
 

Simon1279

Biker novus
28/1/24
2
2
0
45
Marradi
Visita sito
Bike
Canyon spectral 29 CF8 2023, Lapierre Zesty AM 6.9 2021, KTM macina kapoho elite 2021
Poi ci sono io...che a 53 anni suonati, si è preso una front Xc senza telescopico, alla "old style"...ovvio geometrie più moderne... "ehh ma non hai mai provato una full da xc, poi vedrai come cambia" ...cambierà sicuramente non lo metto in dubbio, ma alla mia età, mica devo per forza di cose migliorar le prestazioni, in discesa, se cattiva, scendo come ho sempre fatto, e spingo...in salita per ora ancora ce la faccio, ovvio ai miei ritmi, e se non ci arrivo, spingo anche in salita.
Io le gare le faccio con la canyon exceed, la front da xc di canyon.
Ho messo il telescopico perché le moderne gare di xc sono diventate più estreme, ma l'efficienza di pedalata di una front una full non potrà mai averla neanche con un lockout al posteriore molto deciso.
Vogliamo parlare poi del peso?
C'è chi al giorno d'oggi cerca di convincerci che è sovrastimato ma se si fa una marathon con una bici più leggera arrivi alle ultime battute con molto più succo in corpo per non parlare dei rilanci che con una bici più leggera con 4 colpi di pedale "prendi il volo".
Per il divertimento della domenica invece ho una neuron che è una mtb da "passeggio" e divertimento, abbastanza veloce per una trail bike ma pur sempre una trail bike; La cui unica differenza non è solo un 14 kg di peso contro i 9 della exceed (e si sentono tutti) ma la geometra con posizione in sella meno china e più eretta che dona un comfort incredibile ma una pedalabilità molto ridotta in confronto ad una xc.
Comunque non sei l'unico che parlando di performance si affida ad una front che comunque è una tipologia di bici che non è per tutti per il semplice motivo che bisogna essere capaci di guidarla e perdona poco a differenza delle full ma se sai fare a guidarla, le full si riempiono di polvere sul tubo sterzo.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Classifica giornaliera dislivello positivo