• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nerve AL 2014 ... ora anche 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
ehm..la mia Reba a dire la verità ha appunto delle tacche di progressiva "apertura", da bloccata a sbloccata... Le tacche intermedie corrispondono alla "trail" della fox, per cui direi che è persino più progressiva e ha un numero di posizioni opzionabili anche maggiori della fox...
Riguardo il resto, direi che non c'è bisogno di litigare, basterebbe cercare di capirci tutti, senza darci addosso ma anche senza attaccarci alle parole...

Linus spero di aver risposto alla tua domanda...
Ps. non dimenticare di settare anche il rebound, attraverso la rotellina sita sopra la levetta dell'ammo, e sotto lo stelo destro della forcella...



ciao! non ho avuto modo di provare la 7.0 , ma credo che i 300 di differenza siano giustificati dal maggior costo della forca (per quanto in tanti mi abbiano consigliato più la reba di quella fox montata sulla 7.0, per questioni di manutenzione principalmente), dalle ruote, dall'ammo appunto (la versione della 7.0 dovrebbe essere un pò superiore, per intenderci evolution sulla 6.0 e performance sulla 7.0...), dai freni (anche se non so quanto si differenzino come funzionalità gli acera dagli elixir 3)...
Altra differenza importante è la guarnitura (nella 7 abbiamo una Deore XT) con un peso di circa 400 gr inferiore...
INoltre, ma su questo non sono sicuro, pare che la 7.0 abbia un perno passante posteriore...

Non saprei davvero cosa consigliarti...se sei come me un principiante forse può essere meno impegnativa la 6.0 che comunque ha un'ottimo assemblaggio, specialmente per il prezzo, e monta componenti più semplici da gestire e da manutenere; se invece vuoi fare un investimento più impegnativo, guadagnare qualcosa in prestazioni e leggerezza e fregiarti di alcuni blasoni importanti in zona forca e freni allora vai di 7.0...

La taglia S potrebbe essere corretta per te, ma sarebbe interessante sapere anche il tuo cavallo e lunghezza busto e braccia...
 

mino1987

Biker extra

Vorrei montarci anche io il KS E Ten, ma il cavo per il comando al manubrio dove lo avete fatto passare sul tubo obliquo accanto al porta borraccia? Potresti mettere qualche foto dettagliata per farmi vedere come avete fatto? Per fissarlo cosa avete utilizzato, fascette? Grazie
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia

caschio ma lo sai che forse hai proprio ragione tu??!!! sono appena sceso a controllare la bestiolina e... Nonostante lo sgancio rapido, la posteriore non si smonta come la ruota anteriore! Sarà mica il mirabolante perno passante? a questo punto la domanda è: come si smonta la ruota?
 

davide scott

Biker popularis
4/5/13
90
0
0
catania
Visita sito
Oggi siamo a quota 1000km con la mia nerve 8.0 in poco più di un mese.

che dire sono felicissimo dell'acquisto. ha superato alla grande tutte le mie aspettative.

l'unica spesa che ci devo fare è il copertone post.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Buongiorno ragazzacci dopo essermi letto 126 pagine ho alcune domande
sono indeciso tra la 6.0 e la 7.0
differenza 300€

le domanda sono:

1) la fox anteriore con CTD (tre posizioni) è molto superiore alla Reba RL (solo due posizioni) ?

A mio parere la Reba é molto meglio della FOX!
Il CTD mi lascia del tutto indifferente, e nell'uso pratico la FOX risulta decisamente inferiore alla Reba!
Non confrontare i prezzi after market dei componenti, perché ti traggono in inganno: la FOX in discesa affonda troppo e vanifica gran parte dell'escursione.


Anche qui, a mio parere, il controllo remoto delle sospensioni sul manubrio é piuttosto inutile (ci arrivi comodamente stando seduto in sella) ed é tanto più controproducente se utilizzi lo stesso comando per pilotare simultaneamente forcella e ammortizzatore posteriore. Ci sono molte situazioni in cui può aver senso bloccare l'ammortizzatore posteriore, ma non la forcella e con un comando unico non puoi separare le due cose.

Oltretutto non credere di bloccare/sbloccare così frquentemente, da dover necessitare un comando al manubrio: quello é fondamentale per il telescopico (che ti consiglio vivamente), ma per le sospensioni puoi farne tranquillamente a meno. É solo una complicazione in più, e come tutte le cose in più, potrebbe rompersi e darti un problema in più al quale pensare....
 
Reactions: sten1959

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...




Aumentando la pressione e diminuendo il sag, rispetto a quanto consigliato, ho notato un sensibile miglioramento.
Mi riservo però di testarla cosi settata alla prossima vera discesa.

Per il discorso CTD è indubbiamente comodo: noi "diversamente pro" non è che stiamo a settare la forca ad ogni diversità di fondo
Per il resto quoto tutto
 

rigetto

Biker superis
27/11/13
459
1
0
Mo
Visita sito


https://www.canyon.com/_en/supportcenter/article.html?supportcenter_articles_id=193

Brugola da 5 mm. Poi va stretta a 20 nm. Ma non c'è il libretto uso e manutenzione?

Caspita che bella ciclo, prima o poi...
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia

Sam Cooper

Biker grossissimus
Per il discorso CTD è indubbiamente comodo: noi "diversamente pro" non è che stiamo a settare la forca ad ogni diversità di fondo

Come sempre, é tutto molto soggettivo.... .... Ma come ben sai, ho avuto il CTD per un anno e posso dire che non lo rivorrei proprio: 2 posizioni (bloccato e aperto) sono più che sufficienti, e se lo schema della sospensione é ben progettato, non serve nemmeno bloccare (almeno per i "diversamente pro")
 

nivola68

Biker novus
2/7/13
6
0
0
apuania
Visita sito

grazie ma intendevo due comandi separati ANT e POST ... così mi sembrerà di guidare l'enterprise :)


alla fine mi sembra di capire che i soldi faccio bene a spenderli per il reverb .....

guardavo la Spectral .. secondo voi lo sterzo più aperto la rende molto meno pedalabile ???

Grazie
 

Sam Cooper

Biker grossissimus

La mia attuale MTB ha un angolo sterzo di 65 gradi.... Ed é più pedalabile di quella che avevo prima, con meno escursione e angolo sterzo maggiore (68,5 gradi, se non ricordo male)....
 

Linus69

Biker popularis

Quanta spocchia!
L'unica cosa che pretendo è che se qualcuno non è d'accordo con quanto si scrive su queste pagine, o è infastidito da certe domande, è pregato di rispondere rivolgendosi con toni pacati, da persone civili, o, se proprio non ci riuscite, di non rispondere proprio. I frustrati sempre pronti ad aggredire e a cercare il pelo nell'uovo per attaccar briga, non servono ne a me ne a tutta la gente che frequenta un forum su qualsiasi argomento, anzi, fanno solo sprecare tempo a chi legge. Ma se non lo avevi già capito prima, ora te lo dico nel tuo linguaggio: lèvati dalle palle! Tanto non rispondo più a te e a quanti come te usano il loro tempo per rompere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo