Telaio alu 2010.
Anche su Mtbr.com nella sezione Santa avevo visto qualcosa
, se trovo il link lo metto oppure dai un occhio tu..
Telaio alu 2010.
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5438697&postcount=583[/URL] cosi' forse mi spiego meglio...allora rega' chiudo qui il discorso Carbon:
-e' provato che a torsione,flessione,resistenza,rigidita' la fibra e' migliore e poi sul sentiero tutti i benefici si sentono
-i test si fanno con prove che vanno ovviamente molto al di la' di un utilizzo medio (comunque fanno forza gradualmente fino a che si rompe,se atterri di punta corto da un doppio la musica e' un po' diversa eh...) ,ma il sentiero o la caduta o la pietra sparata sul telaio sono un'altra cosa:non a caso c'erano gia' video di prove di tutti i generi,eppure i telai magicamente si rompono lo stesso anche senza fare quello che fanno nei test...
-SC mi sembra sia molto attenta alla progettazione e alla costruzione di telai carbon che hanno limiti di rottura piu' elevati di quelli alu,fanno addirittura video che ben lo dimostrano e per quello non penso il nomad c sia 'un pacco',infatti di rotte non se ne sono ancora viste (datemene una che provo io...)
-non esiste telaio o componente o altra cosa che non si rompe...purtroppo ne so qualcosina...
- i miei dubbi riguardano LA SINCERITA' DEL MATERIALE perche' sia l'alu che il carbon (con forze maggiori) arrivano ad un punto che sono da sostituire,ma quello in alu LO VEDI mentre il carbon come dicevo per le bombole (e li' c'e' in gioco direttamente la vita...) NON LO PUOI VALUTARE essendo meno 'sincero':basterebbe un piccolo segno nelle fibre per avere un telaio da buttare.
a Samu o tutti quelli che avete il carbon- questo discorso vi va bene,pensate che non prenderete mai una pigna per la quale il telaio sia compromesso senza che lo sappiate?benissimo,io avrei delle forti riserve,tutto qui..mille teste mille pareri,pace e bene a tutti
chiedi a Manitu
lui ha avuto un problema similare
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5438697&postcount=583[/URL] cosi' forse mi spiego meglio...
ah gia' Yeti non e' SC,quel segno non vuol dire niente,sicuramente Mistermass dice balle e gli e' volata per 20 m mentre era a 50 km/h,se fosse stata in alu si sarebbe tolta d'insieme e sarebbe morto,si ripara benissimo dall'artigiano che conosco,eppure nei test non si rompeva,NON HA NIENTE IO LA USO TRANQUILLAMENTE LO STESSO
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5438697&postcount=583[/URL] cosi' forse mi spiego meglio...
ah gia' Yeti non e' SC,quel segno non vuol dire niente,sicuramente Mistermass dice balle e gli e' volata per 20 m mentre era a 50 km/h,se fosse stata in alu si sarebbe tolta d'insieme e sarebbe morto,si ripara benissimo dall'artigiano che conosco,eppure nei test non si rompeva,NON HA NIENTE IO LA USO TRANQUILLAMENTE LO STESSO
quante volte ho detto che mi puoi far vedere test con tutte le torsioni e le mazzate che vuoi ( e poi di quel telaio magari ti fidi tu,non io...) ,ma poi con l'uso sui sentieri ci prenderai delle gran pigne (se la Nomad la sfrutti 'seriamente',ne ho vista qualcuna cavalcata da dei gran poser che poi ci fanno xc...) contro delle rocce sull'orizzontale,sul tubo sella,sul carro...e ti ricordo che Mistermass ha parlato di 'BANALE CADUTA'cosa ti succede se ci prendi una bella pigna proprio li'?te lo fanno vedere nei video?
ti hanno fatto vedere gran prove di resistenza a torsione compressione trazione che sono i punti forti della fibra,il punto 'debole' e' la resistenza al punzonamento e alla perforazione:se per gli sforzi sopracitati la resa e' migliore di quella dei metalli non e' lo stesso per queste ultime,anzi... questo e' dovuto alla sua struttura stessa 'tramata' che risulta molto resistente e leggera se le forze sono applicate nel verso delle fibre,ma non e' assolutamente lo stesso se queste sono prese perpendicolarmente.
ti ricordo che nel video l'unica sollecitazione come dico sopra la fanno ad un telaio v10 e non del nomad (e sotto il tubo obliquo che 'stranamente' e' rinforzato...chissa' come mai! dici che sulla zona del tubo sella sarebbe uguale?) ,e comunque poi ti fanno vedere cosa e' successo al telaio?secondo te lo rimontano e lo usano??se cosi' fosse (.......) tu che sei cosi' convinto lo useresti???
interessante...io sono indeciso per la mia vecchietta se prendere questa o la switch ta...nomad my07marzocchi 55 cr, con cartuccia con controllo di ritorno e compressione in bagno semiaperto.
Il massimo della semplicità: aria positiva, mola negativa in acciaio, compressione, ritorno
eh gia' mi contraddico quante volte ho detto che mi puoi far vedere test con tutte le torsioni e le mazzate che vuoi ( e poi di quel telaio magari ti fidi tu,non io...) ,ma poi con l'uso sui sentieri ci prenderai delle gran pigne (se la Nomad la sfrutti 'seriamente',ne ho vista qualcuna cavalcata da dei gran poser che poi ci fanno xc...) contro delle rocce sull'orizzontale,sul tubo sella,sul carro...e ti ricordo che Mistermass ha parlato di 'BANALE CADUTA'
ieri dal meccanico ho visto in vetrina marzocchi switch ta 170-130.
tutta nera con registri dorati. esteticamente devo dire molto più bella che in foto.
il mecca da anche la forcella da provare per vedere se piace...
ho capito,e ti dico anche che il carro in foto nonostante la caduta 'quasi da fermo' e' visibilmente danneggiato e quindi da sostituire (e alla fine si rompe tutto ma cosa ti costa di meno???ovviamente quando si tratta di cadute-urti-danni accidentali puoi provare a chiedere alla casa,ma legalmente non ti devono niente eh...) ma se avesse subito un colpo minore avrebbe potuto ledere le fibre senza segni cosi' visibili esternamente con lo stesso risultato del carro da sostituire.volevo provocarti e ci sono riuscito, al solito. La provocazione giocava sul fatto che il telaio è compromesso e in più è visibilmente compromesso, tu sostenevi che un telaio carbon potrebbe essere compromesso e non "avvisarti" questo ti avvisa....
vola contro la roccia pesantemente,arrivano 102 kg a 20km/h contro uno spigolino...risultato??
si rompe pure il telaio della mx di Toni Cairoli!!!!
certo che tanto banale caduta non deve essere stata...come minimo è stata una caduta sfigata!!!
Esatto, concordo! perché se cadi da fermo e cadi sopra la bici per te è una caduta banale ma per il telaio che si è pigliato 80 chili sopra no... che sia di carbonio e di alu...
ciclabile...ti fermi...non ti si sgancia il pedale...bammm!!! sullo spigolo del marciapiedi e il danno è fatto!!! è un esempio ehh....
poi Piero riesce a spaccare la qualunque, ma è per questo che ci piace!!!!
Io rimango della mia idea: carbonio superiore in condizioni di normale utilizzo, ma per casi come quello della Yeti non c'è storia, il carbonio perde, e di brutto....nel provare a Sanremo sono volato via sulla ps3 e ho visto il carro della bici - vicino al forcellino - picchiare violentemente su una roccia arrivando dall'alto: non oso immaginare cosa saebbe successo ad un carro in carbonio....forse nulla, ma non sarei più stato tranquillo...invece ho tirato su la mia cara bici in alu, ho datto una bella ispezionata e non aveva nemmeno un graffio....io credo che in ambito am spinto ed in mani pericoloso come le mie (cado spesso e peso 81kg ingnudo...) il carbonio ancora non sia vincente tout court...
Sono oltre 90kg,il primo volo con la nomad c all'uscita di una curva penso ad almeno 35/40 km/h,ho perso l'anteriore e con il c..lo ho staccato la ruota dietro e ho pestato su delle rocce a dx... Risultato: piega easton carbon scheggiata(la uso ancora) spalla dx Ko diversi mesi e il resto tutto a posto compreso il carro che ha trascinato la ruota staccata diversi metri...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?