oramai i commenti in merito al nomad carbon sono vecchi(vedi Claudia, ma non solo..), ma riporto alcune mie personali impressioni dopo essere stato un proprietario di una versione in alluminio per 3 anni
Come già detto, ho approfittato di una offerta particolare per acquistare il solo telaio. diversamente, 3 mila e fischia euro non li avrei spesi. il discorso lo chiudo subito dicendo che il nomad c è allineato in tale mercato con altri brand, cmq verso l'alto...ahimè
questa è la realizzazione
Buona parte del materiale arriva dal vecchio telaio.
Ma ho voluto montare qualcosa di nuovo
Vecchio
-
ruote mavic crossmax sx 2011
- coperture maxxis: minion 2.35 2 ply+HR Lust
-
freni XO
- serie sterzo: mix CK e CCreek
- forcella Fox 36 RC2 FIT 160
- RS
Reverb
- Comparto cambio: X.9
- manubrio Raceface carbonio 725 e attacco Thomson 70
Nuovo
-
catena XTR
- Cassetta
Sram 9v 11-34
- Guarnitura E-13 XCX con bash blackspire
- tendicatena c.guide
- "trattenitore di catena" Eleven
- 3M e Shelter a profusione
Il Nomad C ha quote identiche all'alluminio, salvo la zona sterzo, più bassa
Salita: l'ho trovato più reattivo e scattante, ma non so se sia dovuto al mezzo, alla maggiore leggerezza o alla guarnitura nuova
Un appunto in merito: mai avuto così tante difficoltà a montare una guarnitura. Più di 2 ore. Bugiardino..da gettare subito nel cassonetto della carta e "madonne a gogo" sugli spessori da aggiungere sulla parte di sx a serrare correttamente spindle e pedivella...pessima esperienza!
In questa prima uscita non ho fatto tratti tecnici, solo 1200 D+ fino ad un rifugio a 2100 m slm
Capitolo discesa
Non c'erano salti, ma tratti veloci e tratti gradonati e tecnici, non estremi
La prima sensazione è la necessità, ancor più marcata, di una guida molto sull'anteriore, con telaio+carro in un tutt'uno, molto più preciso in curva e decisamente più rigido al posteriore (io monto ancora il QR)
Sono curioso di vedere come si comporterà su salti e sui tratti molto pendenti, vedi ripidi. Se darà una eventuale senso di impunto o se sarà ancora precisa nella guida
Il c.guide (che già possiedo sulla GT Force c) temevo funzionasse male per dove/come sono stato costretto a porlo; invece, non ho avuto alcun problema con la catena. Come già sapevo, molto silenzioso
Buona la fluidità del BB E-13 e decisamente robuste le pedivelle
Ottimi i nuovi pedali(non ricordo la marca): pin marcati e base ampia e accogliente per le 5ten
Ho provato a fare un esperimento anticaduta della catena sul telaio in carbonio. Il K-
edge è molto bello, ma caro. Inoltre, il sivende aveva solo la soluzione per i deragliatori stradali. Rovistando in magazzino e grazie alla ferramenta adiacente siamo riusciti a realizzare l'accrocchio in foto (sotto) ad un costo contenuto (neanche 20 euro). L'originale è più leggero e bello, ma costa il doppio
RP23: prima impressioni positive. sensibile quanto basta, poche regolazioni, ma essenziali. Forse, per un uso più "bike-park" e/o gara meglio altro (dhx air o ccdb)
Allego altre foto
Il sottoscritto con sorriso di circostanza, ma infreddolito
tratto facile con piccoli massi nascosti dall'erba...e chiappe ancora troppo piantate sul posteriore

Peso attuale: 14 kg tondi...ma quasi 3 etti li toglierò solo sostituendo il 2 ply
