complimenti mario!!!
grazie vecchio
chissà che prima o poi si faccia questo raduno di Nomad e finalmente ci conosceremo di persona (visto che anche tu hai già la scimmia sulla spalla)!!!
complimenti mario!!!
ben tornato!o-o@mmass
Io uso Thomson sia per la pipa dello sterzo che per il reggisella.
Dopo un pò di utilizzo (sono alto 1,83 - taglia L di telaio) ho pensato che per migliorare l'impostazione all mountain/freeride è opportuno prendere una nuova pipa con un pò di inclinazione (direi 10 gradi) e forse arretrare la sella. Prova a valutare. Ciao e complimenti per la scelta.
anche gli amici spagnoli.....
I Francesi di Velo Vert invece l'hanno provata sul numero 177 ( maggio 2006 ) comparandola alla Lapierre X-160 Ultimate.
Entrambe le bici sono piaciute, in particolare per la possibilità di poter salire con le proprie gambe con dei mezzi molto performanti in discesa. Nell'articolo si fa notare come, anche solo cinque anni fa, per ottenere simili prestazioni discesistiche ci si dovesse orientare su mezzi ben più specifici ( e conseguentemente più "ostici" in salita ).
Questi pregi e difetti della Lapierre:
Pregi:
_geometria
_sospensioni
_nervosità
_maneggevolezza
_pneumatici
Difetti:
_niente di rilevante
Qui invece pregi e difetti della Nomad:
Pregi:
_rigidità
_sospensione posteriore
_stabilità
_performances ( non ho ben capito cosa intendano )
_linea
Difetti:
_maneggevolezza
_forcella poco sensibile ( la bici testata montava una Marzocchi Z1 Sport ETA )
_peso ( 15.655kg con pedali )
e bravo Mass, benvenuto in famiglia o-o
io che ho la gamba lunga e la taglia L, mi sono trovato bene con l'EASTON EA70 che è leggermente arretrato. Gli altri (tranne tarantola) hanno tutti il thomson dritto e non si lamentano.
Nota negativa dell'Easton: l'attacco è incollato, speriamo.....
ciao
boic
I Francesi di Velo Vert invece l'hanno provata sul numero 177 ( maggio 2006 ) comparandola alla Lapierre X-160 Ultimate.
Entrambe le bici sono piaciute, in particolare per la possibilità di poter salire con le proprie gambe con dei mezzi molto performanti in discesa. Nell'articolo si fa notare come, anche solo cinque anni fa, per ottenere simili prestazioni discesistiche ci si dovesse orientare su mezzi ben più specifici ( e conseguentemente più "ostici" in salita ).
Questi pregi e difetti della Lapierre:
Pregi:
_geometria
_sospensioni
_nervosità
_maneggevolezza
_pneumatici
Difetti:
_niente di rilevante
Qui invece pregi e difetti della Nomad:
Pregi:
_rigidità
_sospensione posteriore
_stabilità
_performances ( non ho ben capito cosa intendano )
_linea
Difetti:
_maneggevolezza
_forcella poco sensibile ( la bici testata montava una Marzocchi Z1 Sport ETA )
_peso ( 15.655kg con pedali )
bigbike dec-gen07 dice:.......
bigbike dec-gen07 dice:
nomad
-rendimento
-stabilita
-geometrie
-confort
-look
negativo
-progressivita sospensione posteriore
-maneggevolezza
lapierrex-160 ultimate
-sospensioni efficaci
-stabilita
-freni(formula)
negativo
-caratere troppo serio
rinforzo dei bracci oscillanti troppo spessi vicino alle gomme
bello il vaso di fiori sul termosifine, me lo vendi mario?!
Beh, a parte il giudizio sulla sospensione posteriore diametralmente opposto, mi pare che più o meno i conti tornino.
I Francesi di Velo Vert invece l'hanno provata sul numero 177 ( maggio 2006 ) comparandola alla Lapierre X-160 Ultimate.
Entrambe le bici sono piaciute, in particolare per la possibilità di poter salire con le proprie gambe con dei mezzi molto performanti in discesa. Nell'articolo si fa notare come, anche solo cinque anni fa, per ottenere simili prestazioni discesistiche ci si dovesse orientare su mezzi ben più specifici ( e conseguentemente più "ostici" in salita ).
il risultato di questo test (ed anche altri)è un po' quello che andiamo dicendo in questo topic,a rischio di passare x fanatici,cioè la possibilita' di avere delle bici che non ti trasformino la salita in un agonia x permetterti di divertirti in discesa.
beneI Francesi di Velo Vert invece l'hanno provata sul numero 177 ( maggio 2006 ) comparandola alla Lapierre X-160 Ultimate.
Entrambe le bici sono piaciute, in particolare per la possibilità di poter salire con le proprie gambe con dei mezzi molto performanti in discesa. Nell'articolo si fa notare come, anche solo cinque anni fa, per ottenere simili prestazioni discesistiche ci si dovesse orientare su mezzi ben più specifici ( e conseguentemente più "ostici" in salita ).
Questi pregi e difetti della Lapierre:
Pregi:
_geometria
_sospensioni
_nervosità
_maneggevolezza
_pneumatici
Difetti:
_niente di rilevante
Qui invece pregi e difetti della Nomad:
Pregi:
_rigidità
_sospensione posteriore
_stabilità
_performances ( non ho ben capito cosa intendano )
_linea
Difetti:
_maneggevolezza
_forcella poco sensibile ( la bici testata montava una Marzocchi Z1 Sport ETA )
_peso ( 15.655kg con pedali )
e bravo mario!!!qui si logora è chi ce l'ha in garage e ancora non l'ha potuta usare!!!!!!!!!