Non vedo miglioramenti

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
58
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Ciao a tutti mi chiamo Edoardo e ho 21 anni, da circa 3 settimane ho iniziato ad andare in Mountain Bike nelle zone vicino casa mia (Monte canto per chi è di bergamo). Il mio problema è che non vedo assolutamente miglioramenti per quanto riguarda la parte della discesa: non ho confidenza con la bici, nei punti un po più ripidi non riesco ad andare, non riesco a fare i sentieri anche classificati come principianti... gli unici punti che riesco a fare sono quelli più flow, ma anche li se la velocità inizia ad aumentare perdo il controllo e faccio molta fatica a dosare i freni.
Ora non mi aspetto ovviamente di andare a 300 all'ora, solo che oramai sono uscito 5/6 volte e l'unica cosa su cui mi sento migliorato è la mia condizione fisica generale e la frenata con un solo dito.
La mia domanda è: proseguire con le mie uscite e continuare a seguire gli stessi percorsi, oppure mi consigliate di fare qualche allenamento specifio per migliorare in determinate sezioni (ad esempio tratti ripidi, tecnici ecc.)?
Cerco consigli in generale, in ogni caso grazie mille in anticipo!!

P.S. La mia bici è una BH expert 4.0 comprata nuova ed in passato ho sempre fatto sport quindi la mia condizione fisica non è pessima, sono mediamente allenato.

Io son quattro anni che vado in mtb e martedì pomeriggio al Canto (prima volta che ci andavo) qualche passaggio del kompressor l'ho fatto a piedi.

In MTB mentre la salita è uno sport abbastanza ignorante la discesa soprattutto sul tecnico richiede arte sopraffina e molta pratica.

Anche conoscere le linee aiuta molto.

Dopo 6 uscite non mi preoccuperei più di tanto.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.824
7.362
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
In ogni caso ringrazio tutti per i consigli, fino ad ora mi sto divertendo molto nonostante le cadute e le difficoltà, probabilmente mi dovrò fermare in inverno. Il mio obiettivo sarebbe riuscire ad avere la preparazione necessaria per andare in BikePark l'esate prossima.
Per andare In bike park non serve nessuna preparazione a parte un set di buone protezioni.
Logicamente iniziando con piste facili e senza vergognarsi di fare qualche tratto a piedi, è una cosa che più o meno abbiamo fatto tutti le prime volte.
Anzi, in park potresti imparare di più in una giornata che in 1 mese di come hai fatto fin ora, perché puoi concentrarti solo sulla discesa e in un giorno magari ne fai anche più di una decina, mentre ora magari fai solo 1-2 discese per volta
 

EdoRada

Biker novus
16/10/20
19
3
0
26
Bonate Sotto
Visita sito
Bike
BH Expert 4.0
Ok. Allora in discesa sempre sui pedali e se si fa proprio ripida al limite del capporttamento in avanti il sedere oltre che indietro deve più basso essere basso possibile.... quasia toccare la ruota anche se senza reggisella telescopico è difficile.

Pedali cosa usi? Se usi dei flat con i pin di plastica e normali scarpe da ginnastica quella è un'altra forte di insicurezza in discesa. Una buona accoppiata scarpe e pedali specifica è fondamentale per imporre sicurezza.

Per le gomme attrezzati con una pompa con manometro o, se la pompa ce l'hai, un manometro separato. Anche uno economico tipo questo se rimedi un adattatore Presta/Shrader.... https://www.amazon.it/dp/B085NV2VNS/?tag=mmc08-21

Se la tua bici ha sospensioni ad aria, mi pare che la forcella sia ad aria, anche una pompa ad alta pressione è necessaria.... https://www.amazon.it/dp/B00B5EG74I/?tag=mmc08-21

I pedali sinceramente non so di che tipo sono, però non sono quelli "flat" credo, e per andare uso delle scarpe da corsa adidas che sono quelle più sportive che ho.

Per il resto prenderò il manometro allora. Nei prossimi giorni sistemerò anche il famoso SAG della forcella, che fino ad ora non ho fatto perchè mi sa che la mia pompa per le gomme non vada bene anche per la forcella, confermi? (la pompa è quella classica per gomme/palloni ecc.)
 

EdoRada

Biker novus
16/10/20
19
3
0
26
Bonate Sotto
Visita sito
Bike
BH Expert 4.0
Io son quattro anni che vado in mtb e martedì pomeriggio al Canto (prima volta che ci andavo) qualche passaggio del kompressor l'ho fatto a piedi.

In MTB mentre la salita è uno sport abbastanza ignorante la discesa soprattutto sul tecnico richiede arte sopraffina e molta pratica.

Anche conoscere le linee aiuta molto.

Dopo 6 uscite non mi preoccuperei più di tanto.
Il kompressor non provo nemmeno ad avvicinarmi ahahah, sono sempre andato sul biglietto da visita e uccellaia, facendo dei tratti a piedi
 

EdoRada

Biker novus
16/10/20
19
3
0
26
Bonate Sotto
Visita sito
Bike
BH Expert 4.0
Per andare In bike park non serve nessuna preparazione a parte un set di buone protezioni.
Logicamente iniziando con piste facili e senza vergognarsi di fare qualche tratto a piedi, è una cosa che più o meno abbiamo fatto tutti le prime volte.
Anzi, in park potresti imparare di più in una giornata che in 1 mese di come hai fatto fin ora, perché puoi concentrarti solo sulla discesa e in un giorno magari ne fai anche più di una decina, mentre ora magari fai solo 1-2 discese per volta
Ottimo allora provo ad attrezzarmi e ci faccio un pensiero (le finanze sono quelle che sono), fino ad ora faccio a tempo a salire e a fare una discesa e basta, dato che alcuni pezzi li faccio a piedi.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
I pedali sinceramente non so di che tipo sono, però non sono quelli "flat" credo, e per andare uso delle scarpe da corsa adidas che sono quelle più sportive che ho.
Se ci usi normale scarpe da ginnastica voglio proprio sperare siano dei flat. Comunque fai una foto di pedali e scape e postala. Considera che in discesa i tuoi punti di contatto con la bici sono il manubrio e i pedali. Su questi ultimi si scarica grossa parte del peso quindi è molto importante avere un contatto quanto più possibile saldo o è normale non aver fiducia soprattutto sullo scassato. Lo so, purtroppo ti sto dicendo di spendere altri soldi, ma sono cose fondamentali e prima di tutto mettiti nelle giuste condizioni per poter affrontare i percorsi in MTB.

Per il resto prenderò il manometro allora. Nei prossimi giorni sistemerò anche il famoso SAG della forcella, che fino ad ora non ho fatto perchè mi sa che la mia pompa per le gomme non vada bene anche per la forcella, confermi? (la pompa è quella classica per gomme/palloni ecc.)
Purtroppo serve quella specifica per sospensioni. Comuqnue puoi verificare il sag che hai attualmente anche senza pompa. Su una XC deve essere tra 10% (bella tosta) e il 20% (secondo me l'optimum)
 
  • Mi piace
Reactions: kitkat

kokos

Biker carsicus
6/5/05
574
323
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
trek superfly 7 front +full, canyon neuron, cube ams pro
Ciao a tutti mi chiamo Edoardo e ho 21 anni, da circa 3 settimane ho iniziato ad andare in Mountain Bike nelle zone vicino casa mia (Monte canto per chi è di bergamo). Il mio problema è che non vedo assolutamente miglioramenti per quanto riguarda la parte della discesa: non ho confidenza con la bici, nei punti un po più ripidi non riesco ad andare, non riesco a fare i sentieri anche classificati come principianti... gli unici punti che riesco a fare sono quelli più flow, ma anche li se la velocità inizia ad aumentare perdo il controllo e faccio molta fatica a dosare i freni.
Ora non mi aspetto ovviamente di andare a 300 all'ora, solo che oramai sono uscito 5/6 volte e l'unica cosa su cui mi sento migliorato è la mia condizione fisica generale e la frenata con un solo dito.
La mia domanda è: proseguire con le mie uscite e continuare a seguire gli stessi percorsi, oppure mi consigliate di fare qualche allenamento specifio per migliorare in determinate sezioni (ad esempio tratti ripidi, tecnici ecc.)?
Cerco consigli in generale, in ogni caso grazie mille in anticipo!!

P.S. La mia bici è una BH expert 4.0 comprata nuova ed in passato ho sempre fatto sport quindi la mia condizione fisica non è pessima, sono mediamente allenato.

C'è gente che resta una pippa in discesa tutta la vita, quindi dopo tre settimane di bici aspetterei a trarre conclusioni. Continua a far pratica e ripresentati qui tra qualche tempo.

Il mio obiettivo sarebbe riuscire ad avere la preparazione necessaria per andare in BikePark l'esate prossima.

E' prematuro, da' tempo al tempo.

Un piccolo consiglio per smollarsi un po': guarda poco avanti la ruota anteriore e sta rilassato sulla bici.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
In ogni caso ringrazio tutti per i consigli, fino ad ora mi sto divertendo molto nonostante le cadute e le difficoltà, probabilmente mi dovrò fermare in inverno. Il mio obiettivo sarebbe riuscire ad avere la preparazione necessaria per andare in BikePark l'esate prossima.
e allora cosa vuoi di più? l'importante è divertirsi, non "fare cose pazzesche";-)
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
Ottimo allora provo ad attrezzarmi e ci faccio un pensiero (le finanze sono quelle che sono), fino ad ora faccio a tempo a salire e a fare una discesa e basta, dato che alcuni pezzi li faccio a piedi.
la pompa per le sospensioni è obbligatoria per regolarle (ed è una pompa ad alta pressione, quella delle gomme non va bene).
Viceversa quella per le gomme a mio parere va benissimo anche senza manometro (quindi quella che hai): avere una pressione precisissima nelle gomme è a mio parere una pippa metale per il ciclismo amatoriale: le puoi benissimo "sentire" schiacciandole con due dita e sentendo quanto cedono. Cioè, meglio farsi l'occhio... se buchi in un bosco non credo che ti porti dietro la pompona col manometro... gonfi "a occhio"... quindi meglio saperlo fare.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
la pompa per le sospensioni è obbligatoria per regolarle (ed è una pompa ad alta pressione, quella delle gomme non va bene).
Viceversa quella per le gomme a mio parere va benissimo anche senza manometro (quindi quella che hai): avere una pressione precisissima nelle gomme è a mio parere una pippa metale per il ciclismo amatoriale: le puoi benissimo "sentire" schiacciandole con due dita e sentendo quanto cedono. Cioè, meglio farsi l'occhio... se buchi in un bosco non credo che ti porti dietro la pompona col manometro... gonfi "a occhio"... quindi meglio saperlo fare.
Permettimi ma per un inesperto che non ha riferimenti o qualcuno che gli tasta le gomme e gli dice, spendere 10/20€ per un manometro digitale, comunque utile anche agli esperti tastatori, è più che consigliabile. Fosse costato 100€ capivo ;-)
 
Ultima modifica:

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
Permettimi ma se non hai riferimenti o qualcuno che ti tasta le gomme e ti dice, spendere 10/20€ per un manometro digitale, comunque utile anche agli esperti tastatori, è più che consigliabile ;-)
ha detto che il meccanico l'ha gonfiata. basta toccarla e sapere che quella è la durezza "standard" (chiaramente è utile farsi dire più o meno a che press l'ha gonfiata).
io preferisco aver buon senso e occhio di persona: se una gomma è sgonfia lo capisci toccandola o salendo sulla bici e vedendo che si schiaccia, o scendendo da un marciapiede (o passando su un sasso) e constatando che si deforma eccessivamente. I gadget digitali sono un extra che per me si può benissimo evitare. Poi se hai paura a uscire a 1.9 anzichè 2.1... fai tu, per me non fa nessuna VERA differenza. :°°(:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.534
18.055
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Io son quattro anni che vado in mtb e martedì pomeriggio al Canto (prima volta che ci andavo) qualche passaggio del kompressor l'ho fatto a piedi.

In MTB mentre la salita è uno sport abbastanza ignorante la discesa soprattutto sul tecnico richiede arte sopraffina e molta pratica.

Anche conoscere le linee aiuta molto.

Dopo 6 uscite non mi preoccuperei più di tanto.

Oddio...non è che poi si così ignorante la salita, se non si è preparati fisicamente, stabili sul tecnico, mettendo la ruota davanti nel punto giusto con le pressioni giuste...non si va su nemmeno in salita, e son le stesse cose poi che si usan in discesa, se non si gestisce bene la salita, si arriva poco lucidi per scendere e hai voglia poi di pensare di seguire le traiettorie giuste per la discesa...risalite meccaniche escluse...
 
  • Mi piace
Reactions: gambero71 and cbet

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.342
452
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
Per la pompa con manometro o meno, io preferirei averlo.
Ad occhio, non avendo idea di cosa devo addocchiare, come faccio a sapere se sto usando una pressione di 3,5 ATM che magari il meccanico ha tirato e che e' distruttiva per la guida in discesa fuori strada oppure sono a 1 ATM che il meccanico ha messo per qualsiasi (o nessuna...) ragione?

Consiglio mio: con 20 euro prenditi una pompa a piede con un manometro da tenere in garage e gonfia le gomme a circa 2 ATM e controlla premendo con il palmo quanto cedono. Dopo un po' sarai in grado di capire anche senza manometro se le gomme sono giuste o troppo, o troppo poco gonfie. Con l'esperienza della guida fuoristrada, capirai ache di quanto aumentare o diminuire la pressione; sempre usando il manometro della tua pompa che essendo l'unico che usi non dovra' essere preciso in assoluto ma dovra' solo dare lo stesso risultato.

Il manometro da 20 euro lo lascerei in negozio per il momento, con quei soldi prenderei invece la pompetta per le sospensioni.
 
Ultima modifica:

FraTM

biker bovinus
2/6/20
286
266
0
58
Gorizia
Visita sito
Bike
Scott Spark
Ti rispondo perché per certi aspetti sono nella tua situazione. Non per età (per tua fortuna): ho 54 anni e da tre mesi sono passato alla mtb per un infortunio al ginocchio. Ho sempre fatto molto sport per cui l'allenamento non è stato un problema, basta abituarsi al tipo di sforzo. E mi interessano giri lunghi su sterrati sentieri, cose divertenti ma non estreme, non mi spaventa il dislivello.
All'inizio pensavo che bastasse salire e pedalare, e ovviamente non è così né in salita né in discesa. Allora mi sono messo d'impegno, cercando di capire e affrontare passaggi che abbiano un minimo di tecnica. Ho un'ottima bici da crosscountry il che aiuta molto, presa usata.
Ti posso dire che i primi miglioramenti li vedo adesso: bisogna aspettare che il corpo impari un certo tipo di equilibrio, non basta studiarlo e pensarci. Deve venire naturale. Io non sono un impedito ma nemmeno un superman, e anche se sono lontanissimo dalla tecnica che vorrei comincio a capire quale strada seguire.
Insomma, ci vuole pazienza. Ma intanto la cosa più importante è che ci si diverte un casino e si sta bene.
 
  • Mi piace
Reactions: jake blues

ronnyoutlaw

Biker urlandum
30/6/12
514
749
0
to
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Comp 1x11 2019 - Specialized Hard Rock Disc 2012
Quello che ho trovato molto utile:
- Set up: la bici dev’essere a punto con sospensioni, pressione gomme, posizione sella, posizione manubrio e comandi. Si va a tentativi e si prova con molta pazienza
- Teoria: se puoi un corso sarebbe l’ideale, se no video e articoli di tecnica di guida, e poi provare provare provare
- Tempo: per imparare qualsiasi cosa ci va tempo impegno e pazienza, anche se ormai ci siamo abituati che con un click si ottiene tutto... siamo una generazione snaturata :pirletto:
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

EdoRada

Biker novus
16/10/20
19
3
0
26
Bonate Sotto
Visita sito
Bike
BH Expert 4.0
Perfetto ragazzi, ho capito tutto e vi ringrazio molto per i consigli tutti utilissimi!!!
I soldi sono quelli che sono, ma 40/50 euro per manometro e pompa non sono un problema, anche perchè possono sempre tornare utili.

In ogni caso prima setup e poi allenamento, grazie mille di nuovo!!
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Perfetto ragazzi, ho capito tutto e vi ringrazio molto per i consigli tutti utilissimi!!!
I soldi sono quelli che sono, ma 40/50 euro per manometro e pompa non sono un problema, anche perchè possono sempre tornare utili.

In ogni caso prima setup e poi allenamento, grazie mille di nuovo!!
Ti sei dimenticato di considerare anche almeno un 100€ per pedali e scarpe dedicate... pedali flat + scape flat o scarpe spd e attacchi spd... magari in un secondo momento ma non indugiare troppo.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
E un casco? Lo hai già? Lo usi regolarmente?
Ora ti manca soltanto qualcuno per uscire che, con un poco di pazienza, ti faccia vedere come si affrontano i tratti più impegnativi
 
  • Mi piace
Reactions: kitkat

Classifica giornaliera dislivello positivo