norco range killer b

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
dalla mia esperianza con i cerchi notube ztr se usi gomme singleply
devi solo stare attento alla pressione e soprattutto dietro
viaggiare abbastanza gonfio e tutto va bene
per chi ama stare giù con le pressioni
o dualply o cerchi bozzati :medita:

io giro con lo stesso ztr flow al post dal 2011
e l'unica volta che l'ho bozzato è stato al primo giro
con un crossmark 2.35 lust provato a 2.0
(peso una 80ina in assetto da battaglia
e prima tenevo un highroller 2.35 lust mai sotto i 2.5)
da allora anche il cross a 2.5 e il cerchio è perfetto
girando anche sul duro e pietraie
@Rocky63 ti dico la mia... dopo aver rotto un raggio di un cerchio shimano
ho deciso di non acquistare più ruotte con raggi fuori-standard
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.858
269
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
a me questo fa impazzire... cosa ne pensate?

Se ti piacciono quelle ruote il modello Ex è quello da ''enduro'' che a 1720gr per il set è un peso rispettabile senza essere troppo leggero,con canale interno da 25...recensione http://www.pinkbike.com/news/dt-swiss-spline-one-ex1501-wheelset-review-2014.html

I raggi e nippli sono proprietari,ma essendo molto diffuso come marchio di raggi penso che non sia difficile procurarseli ordinandoli...che poi non succede ogni settimana di rompere un raggio.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Avevo scritto una bella recensione, ispirata e dettagliata, ma e' scaduta la sessione e non ho potuto postarla, ne' copiare il testo. :-(

In soldoni:
In salita va bene
In disecsa va bene
Sul ripido va bene
Nello stretto va bene
Carbon o alu, small o media, e' una bici facile e divertente
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
io oggi ero a Finale, ps5-ps6-ps2 della EWS, la bici è veramente facile e bilanciata, anche da stanchi perdona tantissimo e con il debonair è veramente migliorata rispetto all'rp23 di serie
 

sbardj

Biker marathonensis
Confermo le vostre impressioni, grande bici facile da condurre e schiacciasassi in discesa! Se proprio dovessi trovare il pelo nell'uovo, il carro al posteriore lo trovo un pò "ruvido".... non so se mi spiego, abituato al vpp dell'intense che copia pure le foglie, la norco in alcuni frangenti, tipo il tecnico lento la sento un pò pigra....allora mi domandavo ( visto che sulla carbine ho il ccdb) c'è qualcuno che l'ha provata con il ccdb?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Confermo le vostre impressioni, grande bici facile da condurre e schiacciasassi in discesa! Se proprio dovessi trovare il pelo nell'uovo, il carro al posteriore lo trovo un pò "ruvido".... non so se mi spiego, abituato al vpp dell'intense che copia pure le foglie, la norco in alcuni frangenti, tipo il tecnico lento la sento un pò pigra....allora mi domandavo ( visto che sulla carbine ho il ccdb) c'è qualcuno che l'ha provata con il ccdb?

che ammo hai? io sono passato da fox ctd evolution di serie a un debonair tune M/L preso sul mercatino e montato in origine su un nomad3 e non c'è paragone, sembra un'altra bici
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Confermo le vostre impressioni, grande bici facile da condurre e schiacciasassi in discesa! Se proprio dovessi trovare il pelo nell'uovo, il carro al posteriore lo trovo un pò "ruvido".... non so se mi spiego, abituato al vpp dell'intense che copia pure le foglie, la norco in alcuni frangenti, tipo il tecnico lento la sento un pò pigra....allora mi domandavo ( visto che sulla carbine ho il ccdb) c'è qualcuno che l'ha provata con il ccdb?

Io ho su il dbinline, pero' onestamente non mi sento ancora di dare un giudizio definitivo.
Ha un sacco di trazione
Non bobba in salita ma sul piano se frulli abbastanza un pochino si muove ( senza cs )
Ho provato il cs e cosi' di primo acchito non mi e' x niente piaciuto, impigrisce troppo la bici
Ho velocizzato un po' il ritorno rispetto a come mi e' arrivato da tftuned: strano, il low rebound ha 23 scatti invece di 25, stando al cartellino di tftuned il settaggio era a 10 scatti dalla posizione piu' aperta, invece io ne ho contati 15, quindi adesso l'ho settata a 10 ed e' un po' piu' vivace.
Forse devo togliere un filino di compressione alle basse, mi sembra fin troppo controllata ( io di solito lascio la compressione tutta aperta nei soliti ammo )
Forse invece ( o anche ) devo gonfiare un filino di piu' ( tftuned aveva messo 160 psi, io l'ho portato a 130 e nei giri fatti non ho usato x niente l'ultimo quarto di corsa )
Insomma, in generale va bene, ma forse si puo' fare ancora un po' meglio
 

sbardj

Biker marathonensis
Io ho su il dbinline, pero' onestamente non mi sento ancora di dare un giudizio definitivo.
Ha un sacco di trazione
Non bobba in salita ma sul piano se frulli abbastanza un pochino si muove ( senza cs )
Ho provato il cs e cosi' di primo acchito non mi e' x niente piaciuto, impigrisce troppo la bici
Ho velocizzato un po' il ritorno rispetto a come mi e' arrivato da tftuned: strano, il low rebound ha 23 scatti invece di 25, stando al cartellino di tftuned il settaggio era a 10 scatti dalla posizione piu' aperta, invece io ne ho contati 15, quindi adesso l'ho settata a 10 ed e' un po' piu' vivace.
Forse devo togliere un filino di compressione alle basse, mi sembra fin troppo controllata ( io di solito lascio la compressione tutta aperta nei soliti ammo )
Forse invece ( o anche ) devo gonfiare un filino di piu' ( tftuned aveva messo 160 psi, io l'ho portato a 130 e nei giri fatti non ho usato x niente l'ultimo quarto di corsa )
Insomma, in generale va bene, ma forse si puo' fare ancora un po' meglio
Innamzitutto è sicuramente da rodare e trovare il giusto set up, ma conoscendo quella marca credo che una volta trovato il giusto compromesso ti darà un sacco di soddisfazinoi!
Se quadro il cerchio è la bici totale!
 

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.042
18
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
Se ti piacciono quelle ruote il modello Ex è quello da ''enduro'' che a 1720gr per il set è un peso rispettabile senza essere troppo leggero,con canale interno da 25...recensione [url]http://www.pinkbike.com/news/dt-swiss-spline-one-ex1501-wheelset-review-2014.html[/URL]

I raggi e nippli sono proprietari,ma essendo molto diffuso come marchio di raggi penso che non sia difficile procurarseli ordinandoli...che poi non succede ogni settimana di rompere un raggio.
...sono d'accordo meglio le ex o comunque almeno di quel peso su questa bici....:celopiùg:e oltretutto meglio un pò più larghe di canale interno...
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.474
194
0
Ancona
Visita sito
Avevo scritto una bella recensione, ispirata e dettagliata, ma e' scaduta la sessione e non ho potuto postarla, ne' copiare il testo. :-(

In soldoni:
In salita va bene
In disecsa va bene
Sul ripido va bene
Nello stretto va bene
Carbon o alu, small o media, e' una bici facile e divertente

Che significa è scaduta la sessione?
peccato ne avrei fatto un quadretto e l'avrei appeso in camera....:mrgreen:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Che significa è scaduta la sessione?
peccato ne avrei fatto un quadretto e l'avrei appeso in camera....:mrgreen:

Ok, ci riprovo
Dicevo che mentre il nomad c e' notevolmente piu' 'vivo' del nomad alu, la range c da' l'impressione di essere piu' 'trugna', ma non aggiunge nulla alla range alu
In pedalata, col dbinline completamente aperto non bobba x niente se spingi, mentre se fai frullare le gambe un pochino si muove.
In salita va bene, ieri ho tirato regolarmente il pignone immediatamente piu' piccolo di quello che usavo con la vecchia. Pero' , dato che non ho piu' usato la alu da fine agosto, cioe' da quando ho deciso di prendere la C, attribuisco questa prestazione in salita per il 70% alla gambamalata che e' migliorata, per il 20% alla posizione in sella piu' favorevole grazie alla taglia in piu' e per il 10% a quei due etti scarsi di minor peso.
In discesa e' veloce, forse un filino meno sbarazzna della small, pero' comunque agile e maneggevole.
Ho fatto nell'ordine un toboga stretto e veloce, che ho fatto piu' veloce di come mi ricordavo, manovrandola sempre a tempo; un ripidone dove di solito si va giu' come in slitta, dove mi ha dato la sensazione di essere decisamente piu' sotto controllo della vecchia; alcune curve strette dove mi e' sembrato di fare meno fatica di prima,forse per la posizione migliore; di nuovo un bel ripido sdrucciolevole, dove di nuovo ho avuto la sensazione di migliore controllo.
In ognuna di queste situazioni, non mi sono mai trovata in ritardo o sbilanciata.
Mi resta comunque da confermare, con l'uso, se e' altretanto immediata nella risposta agli stimoli della small, che da questo punto di vista mi piaceva un casino.
Credo che potro' conviverci, almeno da queste prime impressioni
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.474
194
0
Ancona
Visita sito
Ok, ci riprovo
Dicevo che mentre il nomad c e' notevolmente piu' 'vivo' del nomad alu, la range c da' l'impressione di essere piu' 'trugna', ma non aggiunge nulla alla range alu
In pedalata, col dbinline completamente aperto non bobba x niente se spingi, mentre se fai frullare le gambe un pochino si muove.
In salita va bene, ieri ho tirato regolarmente il pignone immediatamente piu' piccolo di quello che usavo con la vecchia. Pero' , dato che non ho piu' usato la alu da fine agosto, cioe' da quando ho deciso di prendere la C, attribuisco questa prestazione in salita per il 70% alla gambamalata che e' migliorata, per il 20% alla posizione in sella piu' favorevole grazie alla taglia in piu' e per il 10% a quei due etti scarsi di minor peso.
In discesa e' veloce, forse un filino meno sbarazzna della small, pero' comunque agile e maneggevole.
Ho fatto nell'ordine un toboga stretto e veloce, che ho fatto piu' veloce di come mi ricordavo, manovrandola sempre a tempo; un ripidone dove di solito si va giu' come in slitta, dove mi ha dato la sensazione di essere decisamente piu' sotto controllo della vecchia; alcune curve strette dove mi e' sembrato di fare meno fatica di prima,forse per la posizione migliore; di nuovo un bel ripido sdrucciolevole, dove di nuovo ho avuto la sensazione di migliore controllo.
In ognuna di queste situazioni, non mi sono mai trovata in ritardo o sbilanciata.
Mi resta comunque da confermare, con l'uso, se e' altretanto immediata nella risposta agli stimoli della small, che da questo punto di vista mi piaceva un casino.
Credo che potro' conviverci, almeno da queste prime impressioni
Tu hai un telaio 2014, in cosa differisce come geometrie dal 2015, solo l'angolo di sterzo oppure anche l'angolo sella?
per i componenti invece hai riutilizzato gli stessi della alu (ammo escluso si intende) ?
Il fatto che nn hai accusato bobbing in pedalata è imputabile solo all'ammo? Ovvero prima bobbava maggiormente?
un ultima info, da quello che ho capito più meno il sistema a.r.t. del carro è molto simile come lavora a trek...sbaglio?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Tu hai un telaio 2014, in cosa differisce come geometrie dal 2015, solo l'angolo di sterzo oppure anche l'angolo sella?
per i componenti invece hai riutilizzato gli stessi della alu (ammo escluso si intende) ?
Il fatto che nn hai accusato bobbing in pedalata è imputabile solo all'ammo? Ovvero prima bobbava maggiormente?
un ultima info, da quello che ho capito più meno il sistema a.r.t. del carro è molto simile come lavora a trek...sbaglio?

2014 carbon ( seconda serie, cioe' quelle senza il difetto che le faceva crepare ) e 2015 carbon sono identiche.
Ho riutilizzato tutto tranne ammo ( dbinline )' reggesella stealth e freni ( r1 racing )
No, non bobbava neanche prima. Avevo paura che bobbasse di piu' col dbinline, invece pare di no
No, lo art e' un fsr classico, salvo che sfrutta l'allungamento e il tiro della catena per eliminare il bobbing in pedalata ( come il vpp ), mentre trek usa uno snodo concentrico al mozzo posteriore
 
  • Mi piace
Reactions: luca.sushi

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.474
194
0
Ancona
Visita sito
il telaio 2014 e 2015 sono uguali

2014 carbon ( seconda serie, cioe' quelle senza il difetto che le faceva crepare ) e 2015 carbon sono identiche.
Ho riutilizzato tutto tranne ammo ( dbinline )' reggesella stealth e freni ( r1 racing )
No, non bobbava neanche prima. Avevo paura che bobbasse di piu' col dbinline, invece pare di no
No, lo art e' un fsr classico, salvo che sfrutta l'allungamento e il tiro della catena per eliminare il bobbing in pedalata ( come il vpp ), mentre trek usa uno snodo concentrico al mozzo posteriore

Quindi il vero cambiamento a livello di geometrie c'è stato tra il 2013 e 2014...

Ero convinto che i sistemi si assomigliassero, ma la sospensione credo che comunque rimanga attiva in frenata, trek in questo è ottima....ho provato un fsr di una stumpjamper ma nn mi ha entusiasmato x nulla....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo