https://www.cdt.ch/ticino/mendrisiotto/montagne-per-biker-ecco-i-percorsi-dedicati-AM2097938
Montagne per biker: ecco i percorsi dedicati
MENDRISIOTTO
L’anno prossimo è prevista la realizzazione di due itinerari per gli amanti delle due ruote sul Monte Generoso e sul San Giorgio - Il primo partirà dalla vetta e arriverà alla Bellavista - Mendrisiotto Turismo ha presentato i suoi progetti per il 2020 e vuole puntare sui social media
© CdT/Archivio
Di Lidia Travaini - 05 dicembre 2019
Mendrisiotto terra di ciclismo. Non siamo di certo noi a utilizzare per primi questa frase. Anzi, il motto è noto e diffuso da anni. Nel 2020 diventerà però ancora più calzante e attuale.
L’Organizzazione turistica regionale (OTR) del Mendrisiotto e Basso Ceresio sta infatti per concretizzare due progetti di cui si parla da tempo, dedicati agli amanti delle mountain bike. Lo hanno annunciato ieri nel corso dell’assemblea autunnale dell’OTR regionale che si è tenuta alla masseria Cuntitt di Castel San Pietro il presidente del CdA Moreno Colombo e la direttrice Nadia Fontana-Lupi. I percorsi in arrivo si inseriranno in due contesti spettacolari come quelli delle due montagne più note della regione: il Monte Generoso e il Monte San Giorgio. «Da diversi anni stiamo lavorando per identificare il tracciato per bike che consenta una discesa dalla vetta fino alla Bellavista e finalmente lo abbiamo identificato, ottenendo le necessarie conferme da parte del Cantone in merito alla realizzabilità del progetto - ha detto Fontana-Lupi durante la presentazione del preventivo per il prossimo anno -. Ora siamo quasi pronti per la pubblicazione della domanda di costruzione, conosciamo i dettagli del percorso e degli interventi che sarà necessario realizzare, come anche il preventivo dei costi, ma abbiamo ancora alcuni piccoli problemi da sistemare prima di procedere». Sebbene il Cantone debba ancora verificarne il tracciato, anche il progetto che coinvolge il San Giorgio è «in fase avanzata». La domanda di costruzione non dovrebbe tardare.
Questi non sono però gli unici progetti in rampa di lancio. Tra le priorità dell’OTR ci sono per esempio la sistemazione della Cascina d’Armirone, la realizzazione di un concetto di comunicazione «alla e per le funivia del Serpiano» e la realizzazione di un ufficio alla stazione di Mendrisio.
I turisti 3.0
Nel 2020 sarà però anche data attenzione particolare ai social media, ormai diventati «il primo strumento di promozione nel settore turistico». La pagina Facebook di Mendrisiotto Turismo in 6 mesi è cresciuta del 29%. Instagram è inoltre ormai cruciale nella scelta delle mete di vacanza, è stato sottolineato. L’OTR si concentrerà quindi particolarmente sul «turista 3.0».
Pernottamenti in aumento
Ma parliamo di cifre. Il 2019, ha visto un aumento del numero dei pernottamenti nelle strutture alberghiere (e nei campeggi) della regione, che sono stati 120.853, contro i 118.430 del 2018 (i dati si riferiscono ai primi 10 mesi dell’anno).
Cifre in rosso per la prima volta
Un’OTR con mezzi finanziari limitati. Lo hanno ricordato sia Moreno Colombo sia Nadia Fontana-Lupi. Non potendo più contare con certezza sui fondi di pubblica utilità l’allestimento del preventivo è quindi sempre più complicato. «Abbiamo dovuto fare dei tagli importanti», ha detto Colombo. Il Preventivo nel 2020 presenta per la prima volta cifre in rosso. Il deficit stimato è di quasi 29.000 franchi.
Montagne per biker: ecco i percorsi dedicati
MENDRISIOTTO
L’anno prossimo è prevista la realizzazione di due itinerari per gli amanti delle due ruote sul Monte Generoso e sul San Giorgio - Il primo partirà dalla vetta e arriverà alla Bellavista - Mendrisiotto Turismo ha presentato i suoi progetti per il 2020 e vuole puntare sui social media

© CdT/Archivio
Di Lidia Travaini - 05 dicembre 2019
Mendrisiotto terra di ciclismo. Non siamo di certo noi a utilizzare per primi questa frase. Anzi, il motto è noto e diffuso da anni. Nel 2020 diventerà però ancora più calzante e attuale.
L’Organizzazione turistica regionale (OTR) del Mendrisiotto e Basso Ceresio sta infatti per concretizzare due progetti di cui si parla da tempo, dedicati agli amanti delle mountain bike. Lo hanno annunciato ieri nel corso dell’assemblea autunnale dell’OTR regionale che si è tenuta alla masseria Cuntitt di Castel San Pietro il presidente del CdA Moreno Colombo e la direttrice Nadia Fontana-Lupi. I percorsi in arrivo si inseriranno in due contesti spettacolari come quelli delle due montagne più note della regione: il Monte Generoso e il Monte San Giorgio. «Da diversi anni stiamo lavorando per identificare il tracciato per bike che consenta una discesa dalla vetta fino alla Bellavista e finalmente lo abbiamo identificato, ottenendo le necessarie conferme da parte del Cantone in merito alla realizzabilità del progetto - ha detto Fontana-Lupi durante la presentazione del preventivo per il prossimo anno -. Ora siamo quasi pronti per la pubblicazione della domanda di costruzione, conosciamo i dettagli del percorso e degli interventi che sarà necessario realizzare, come anche il preventivo dei costi, ma abbiamo ancora alcuni piccoli problemi da sistemare prima di procedere». Sebbene il Cantone debba ancora verificarne il tracciato, anche il progetto che coinvolge il San Giorgio è «in fase avanzata». La domanda di costruzione non dovrebbe tardare.
Questi non sono però gli unici progetti in rampa di lancio. Tra le priorità dell’OTR ci sono per esempio la sistemazione della Cascina d’Armirone, la realizzazione di un concetto di comunicazione «alla e per le funivia del Serpiano» e la realizzazione di un ufficio alla stazione di Mendrisio.
I turisti 3.0
Nel 2020 sarà però anche data attenzione particolare ai social media, ormai diventati «il primo strumento di promozione nel settore turistico». La pagina Facebook di Mendrisiotto Turismo in 6 mesi è cresciuta del 29%. Instagram è inoltre ormai cruciale nella scelta delle mete di vacanza, è stato sottolineato. L’OTR si concentrerà quindi particolarmente sul «turista 3.0».
Pernottamenti in aumento
Ma parliamo di cifre. Il 2019, ha visto un aumento del numero dei pernottamenti nelle strutture alberghiere (e nei campeggi) della regione, che sono stati 120.853, contro i 118.430 del 2018 (i dati si riferiscono ai primi 10 mesi dell’anno).
Cifre in rosso per la prima volta
Un’OTR con mezzi finanziari limitati. Lo hanno ricordato sia Moreno Colombo sia Nadia Fontana-Lupi. Non potendo più contare con certezza sui fondi di pubblica utilità l’allestimento del preventivo è quindi sempre più complicato. «Abbiamo dovuto fare dei tagli importanti», ha detto Colombo. Il Preventivo nel 2020 presenta per la prima volta cifre in rosso. Il deficit stimato è di quasi 29.000 franchi.